La quantità di precipitazioni è il parametro meno rilevante dei modelli matematici: è un dato puramente indicativo. Tuttavia, nessuno dei previsori, in possesso di modelli anche più sofisticati, ha finora affermato che ci saranno "abbondanti nevicate", quindi è logico credere che ci sia qualcosa sotto. La spiegazione ad un apparente paradosso come quello giustamente citato dal Fosso (come fa una bomba fredda ad entrare in un mare caldo senza fare uno sconquasso) sta nel fatto che, probabilmente, la "bomba" è al suolo meno fredda di quanto previsto e, inoltre, le temperature superficiali del Tirreno settentrionale sono quest'anno sotto la media, cosa che esalta di meno l'instabilità generata da aria così fredda in quota (-36°C è una bella botta!).
Anch'io, sotto sotto, spero che sia davvero una sottostima.
anche perché GFS 18 ci lascia poche speranze: 6 ore di neve fra le 00 e le 06 dell'11 e basta. Stop!
Mi consolo pensando che anche nel 2005 GFS prevedeva neve debole lungo l'Adriatico. E basta.