#32 Poranese457 Mer 10 Feb, 2010 07:54
Ahhhhhhhhhhhh che topic ragazzi, che topic!!!
Vi siete sfogati abbastanza??
Avete scaricato tutta la tensione pre-prestazione???
Ora via, lasciatevi andare e facciamo del sano nowcasting sennò stasera il forum conta più morti per stress che fiocchi di neve!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45044
-
7414 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#33 zerogradi Mer 10 Feb, 2010 08:00
La -12°C non sarebbe mai potuta entrare con una configurazione... era praticamente impossibile. E mi pare che se ne parlò anche piuttosto ampiamente di una forte limatura... del resto la -12°C credo fosse stata proposta da GFS circa 100 ore fa.
Esatto, lo dissi e ridissi assieme a Burjan proprio mentre uscivano quei run fortemente esasperati dalla pessima implementazione orografica che il modello americano ha dell'arco alpino.
Dissi che non sarebbe enrata la -5 di stasera e dissi che tutte le isoterme erano destinate ad aggirare l'arco alpino perchè si trattava comunque di freddo pellicolare (questo lo sottolineò Luis), mentre tu sostenevi che sarebebro andate abbassandosi prima delle'evento.
Scusa, ma questa me l'aspettavo assolutamente, è un fatto normalissimo che entro le 72 ore, quando il passo di griglia del modello americano si fa più ridotto, le isoterme si vedono fermate dall'arco alpino esono costrette ad aggirarlo, rimanendo quindin attardate... è come avere la coperta mezza lunga e meza corta....
Non succede da ovest, non succede da est, e non succede da sud...ma facci caso succede sempre e solo da nord.
D'altra parte non ho mai visto una rodanata con più di una -6 in 30 anni.
Inoltre, quelli che parlano di evento storico rinviato sono gli unici che hanno parlato di storia "prima dell'evento". Non mi pare che mi abbiate mai sentito parlare di neve paragonabile a quella dell'85, a quella del 56 o di qualche altro anno (ne a me, ne Andrea nè tantomeno Marvel), anche perchè con un singolo evento dal Rodano puoi fare massimo 20 cm, e forse inizialmente ci si poteva aspettare tali accumuli, ma la storia è un'altra cosa.
Terzo...la testa fasciatevela prima di rompervela...andatelo a dire a quelli di Fano o di Senigallia che il giorno prima dela bufera di 25 cm che li ha colpiti quasi inaspettatamente si aspettavano cielo nuvoloso e qualche goccia.....
Quarto...pijatela a ridere e siate ottimisti...la mia mestra diceva sempre: La neve viene col silenzio....
Ecco, forse oggi sappiamo perchè non nevica più.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Mer 10 Feb, 2010 08:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#34 tifernate Mer 10 Feb, 2010 08:12
------La -12°C nmon entra non perchè in Italia non può entrare ma perchè un conto è un minimo che risale attraverso l'Adriatico lasciandoci sotto correnti settentrionali, un altro un minimo che risale attraverso la Sardegna buttandoci addosso sto schifo di correnti meridionali. Il Rodano doveva servire solo a mantenere il minimo un po' più ad ovest ma il grosso dell'aria fredda doveva entrare da est. Invece abbiamo un minimo che fa un giro brutto e si ovalizza orizzontalmente, con correnti prima da sud poi da SW ed infine da E o NE l'aria fredda fa in tempo a dissiparsi e pure a scaldare tutti i Balcani.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#35 zerogradi Mer 10 Feb, 2010 08:16
------La -12°C nmon entra non perchè in Italia non può entrare ma perchè un conto è un minimo che risale attraverso l'Adriatico lasciandoci sotto correnti settentrionali, un altro un minimo che risale attraverso la Sardegna buttandoci addosso sto schifo di correnti meridionali. Il Rodano doveva servire solo a mantenere il minimo un po' più ad ovest ma il grosso dell'aria fredda doveva entrare da est. Invece abbiamo un minimo che fa un giro brutto e si ovalizza orizzontalmente, con correnti prima da sud poi da SW ed infine da E o NE l'aria fredda fa in tempo a dissiparsi e pure a scaldare tutti i Balcani. 
O Fà,la configurazione è rimasta quella... con il nucleo gelido che scivola a ovest della Alpi. 5 giorni fa i modelli vedevano una -6/7 entrare già al seguito di questo minimo, che era sempre stato previsto così, anzi...oggi è visto molto più profondo ed orientale e quindi capace teoricamente di attrarre più aria fredda dalla porta della bora. E invece sono aumentate lo stesso.
Mi può star bene per il dopo, ma i modelli le Alpi non le vedono se non a 48 ore dall'evento, GME a parte.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#36 Cyborg Mer 10 Feb, 2010 08:34
Ogni volta ricadiamo sugli stessi errori, anche quelli che dicono che avevano previsto il ridimensionamento, che invece erano straesaltati all'uscita delle carte di 60-70h fa.
La verità è che in queste situazioni l'unica cosa da fare è prendere i modelli come linee di tendenza e non alla lettera.
Abbiamo avuto tante riprove che ancora non sanno leggere le traiettorie dell'aria fredda, quindi è inutile fare conti precisi sulle termiche e sulle precipitazioni, almeno sarà quello che farò io, poi capisco che c'è gente che ci deve lavorare ed è costretto comunque a farlo.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#37 Fili Mer 10 Feb, 2010 08:37
Ottima analisi AND, GFS via via ha shiftato enormemente (poco su scala europea, ma tantissimo per noi) ad Ovest. E', per certi versi, la storia dell'altra volta: quando l'aria fredda fa un giro cosi largo per entrare sull'Italia, arriva inesorabilmente spompata e scaldata.
Come dici tu, la "direzione ottimale", si ebbe nel 2005, quando le masse d'aria puntavano dritte dritte da N a S, e sebbene con termiche non eccelse in partenza, non andavano certo a riscaldarsi alle Baleari.
Il copione di 10 giorni fa si sta ripetendo...configurazioni diverse, esito terribilmente simile
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#38 andrea75 Mer 10 Feb, 2010 08:52
Abbiamo avuto tante riprove che ancora non sanno leggere le traiettorie dell'aria fredda, quindi è inutile fare conti precisi sulle termiche e sulle precipitazioni, almeno sarà quello che farò io, poi capisco che c'è gente che ci deve lavorare ed è costretto comunque a farlo.
Alla fine vedrai che continuerai a farlo. Ogni anno si dice che non si guarderanno più spaghi e modelli ma alla fine siamo tutti qua, puntuali ad ogni inverno a sbavargli dietro, professionisti della meteo e non. E te lo dice uno che segue la meteo su Internet da 10 anni e ha bazzicato decine di forum.
Tra l'altro lo ripeto. Non c'è stato nessun ritrattamento, e credo che questa sia una delle situazioni meglio inqudrate dai modelli quest'anno. Gli aggiustamenti ci stavano e ci sono stati. Ora lasciatele perdere davvero le carte, ma solo perché serviranno a poco in questa fase.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45379
-
3892 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#39 tifernate Mer 10 Feb, 2010 08:59
------La -12°C nmon entra non perchè in Italia non può entrare ma perchè un conto è un minimo che risale attraverso l'Adriatico lasciandoci sotto correnti settentrionali, un altro un minimo che risale attraverso la Sardegna buttandoci addosso sto schifo di correnti meridionali. Il Rodano doveva servire solo a mantenere il minimo un po' più ad ovest ma il grosso dell'aria fredda doveva entrare da est. Invece abbiamo un minimo che fa un giro brutto e si ovalizza orizzontalmente, con correnti prima da sud poi da SW ed infine da E o NE l'aria fredda fa in tempo a dissiparsi e pure a scaldare tutti i Balcani. 
O Fà,la configurazione è rimasta quella... con il nucleo gelido che scivola a ovest della Alpi. 5 giorni fa i modelli vedevano una -6/7 entrare già al seguito di questo minimo, che era sempre stato previsto così, anzi...oggi è visto molto più profondo ed orientale e quindi capace teoricamente di attrarre più aria fredda dalla porta della bora. E invece sono aumentate lo stesso.
Mi può star bene per il dopo, ma i modelli le Alpi non le vedono se non a 48 ore dall'evento, GME a parte.
Ale, ho le carte salvate, ti dico che è cambiato molto nei movimenti del minimo. L'aria fredda è artica scandinava, notevolmente spessa, quindi le Alpi la limitano parzialmente. Comunque vada a dicembre la -10°C è arrivata sull'Umbria settentrionale, stavolta se va bene mi dovrò accontentare di una -6°C/-7°C con scarse precipitazioni. Vabbè, tanto è così quest'anno, di nuovo sotto nevicate abbondanti l'Emilia Romagna.....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#40 Cyborg Mer 10 Feb, 2010 09:06
Abbiamo avuto tante riprove che ancora non sanno leggere le traiettorie dell'aria fredda, quindi è inutile fare conti precisi sulle termiche e sulle precipitazioni, almeno sarà quello che farò io, poi capisco che c'è gente che ci deve lavorare ed è costretto comunque a farlo.
Alla fine vedrai che continuerai a farlo. Ogni anno si dice che non si guarderanno più spaghi e modelli ma alla fine siamo tutti qua, puntuali ad ogni inverno a sbavargli dietro, professionisti della meteo e non. E te lo dice uno che segue la meteo su Internet da 10 anni e ha bazzicato decine di forum.
Tra l'altro lo ripeto. Non c'è stato nessun ritrattamento, e credo che questa sia una delle situazioni meglio inqudrate dai modelli quest'anno. Gli aggiustamenti ci stavano e ci sono stati. Ora lasciatele perdere davvero le carte, ma solo perché serviranno a poco in questa fase.

Sicuramente continuerò a guardarli, penso che sia più difficile che smettere di fumare!
Però sono certo del fatto che li prenderò più come una linea di tendenza.
Ovviamente non su un HP da +15°C a 850hPa!
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|