Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#16  DragonIce Gio 21 Ott, 2010 11:51

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io ricordo benissimo un episodio di questo inverno...era tarda sera, notai un improvviso calo termico e pensai " ma che è successo"?? Guardai fuori e regnava il nebbione, improvvisamente.  


me lo ricordo..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Come influisce la nebbia sulle temperature minime???

#17  zerogradi Gio 21 Ott, 2010 11:59

Allora...
Se io, a parità di temperature in quota e assenza di ventilazione al suolo, ho una notte con cielo completamente sereno e una di nebbia, registrerò le temperature più basse SEMPRE nella notte serena.

Questo perchè la massima dispersione di calore si ha con una bassa UR...ecco perchè si hanno basse temperature dopo l'ingresso di tramontana (e sua cessazione) ad esempio.

Ci possono essere casi in cui l'arrivo della nebbia comporti un calo termico (come dice Fili), ma questo accade quasi eclusivamente nelle ore serali, quando la temperatura non è ancora scesa molto grazie alla dispersione di calore, e solo perchè la massa nebbiosa ha una temperatura inferiore a quella dell'aria presente al suolo in quel momento.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#18  and1966 Gio 21 Ott, 2010 12:02

Io penso che valga anche il duale della situazione presentata da Alessandro-Zerogradi, una volta che si fa giorno.

Mi spiego:  avete mai notato quando si forma nebbia piuttosto tardi (tipo, pochi min prima del sorgere del sole o addirittura dopo la levata) l'improvviso rallentamento della crescita?    

Lì dovrebbe contare il fatto che il sole, non arrivando a scaldare (energia che ci invia per irraggiamento) il suolo, e l'aria prossima ad esso, vede risalite della T estremamente difficoltose.
Insomma, T preservata prima dell' arrivo del sole dalla discesa, e preservata dalla salita dopo il sorgere del medesimo. Credo ....  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13322
3600 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come influisce la nebbia sulle temperature minime???

#19  zerogradi Gio 21 Ott, 2010 12:09

Poi ragazzi è chimica, non si scappa:
La condensazione del vapore acqueo è un processo esotermico: durante il passaggio di stato, il vapore acqueo rilascia calore all'ambiente circostante.

Quindi, se la temperatura ha già raggiunto il suo minimo (calore totalmente disperso per irraggiamento) al momento dell'arrivo della nebbia si ha una cessione di calore che non può che aumentare la temperatura.
Punto e basta.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#20  stefc Gio 21 Ott, 2010 12:13

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
  Ci possono essere casi in cui l'arrivo della nebbia comporti un calo termico (come dice Fili), ma questo accade quasi eclusivamente nelle ore serali, quando la temperatura non è ancora scesa molto grazie alla dispersione di calore, e solo perchè la massa nebbiosa ha una temperatura inferiore a quella dell'aria presente al suolo in quel momento.  


...esattamente.

In generale, in presenza di nebbia la minima è sempre più alta rispetto a quando non c'è per il motivo della % di umidità ben spiegato sopra.
Quanto poi al fatto che in presenza di nebbia ed a parità di % umidità a volte la temperatura scenda di più e a volte di meno, io ho osservato che:

Quando lo strato nebbioso al suolo ha uno spessore variabile da pochi metri a poche decine di metri (basta alzare lo sguardo verso il cielo e notare che si vedono bene le stelle e la luna quando c'è), la temperatura riesce a scendere bene perchè la perdita di calore per irraggiamento non è molto ostacolata.
Quando invece lo strato nebbioso è molto compatto, con spessore di anche 200-300 mt, allora la temperatura scende lentamente o non riesce a scendere più di tanto, proprio perchè in questo caso è come se il cielo fosse coperto e quindi la perdita di calore per irraggiamento verso l'alto è inibita.

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2659
261 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come influisce la nebbia sulle temperature minime???

#21  marvel Gio 21 Ott, 2010 12:21

La nebbia, sostanzialmente, è una nube al suolo, quindi come le nubi anch'essa funziona da "coperta", impedendo la perdita di calore del suolo o comunque rallentandola pesantemente (dipende anche dallo spessore e dalla densità dello strato nebbioso).
Infatti l'acqua condensata in minuscole goccioline assorbe e riflette/riemette verso il basso la radiazione infrarossa, il calore rilasciato dal terreno.
La proprietà "serrofila" del gas vapore e delle nubi (vapore-condensato) è nota, come è arcinota la capacità isolante delle nubi.
Quindi di notte, in assenza di una sorgente di calore dall'alto ed in assenza di fenomeni di saturazione del vapore, il che presuppone una bassa concentrazione di umidità e/o temperature non basse (bassa UR), il flusso termico dal suolo verso il cielo e lo spazio è diretto unidirezionalmente senza ostacoli o "rimbalzi", fino al sorgere del sole. I questo caso si possono raggiungere le minime più basse.
Invece in presenza di condizioni favorevoli alla condensazione, termiche, bariche e quantità di umidità/vapore acqueo nell'aria, si ha formazione nebbia, se tali condizioni si verificano in prossimità del suolo, o di nubi, se le condizioni si verificano a quote superiori. Quindi, in questo caso, l'elemento "acqua" interrompe il flusso termico e la discesa della temperatura.

Chiaramente di giorno, con il sorgere del sole, una copertura nuvolosa di un certo spessore o la nebbia sono in grado di continuare nella loro funzione di isolante, ostacolando in gran parte il flusso termico attivo, il riscaldamento solare.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come influisce la nebbia sulle temperature minime???

#22  riccardodoc80 Gio 21 Ott, 2010 14:25

La nebbia.....eh....quanta ne ho vista qui a Orte!  

Questa sera quando ho tempo voglio indagare meglio su orari e minime in presenza di nebbia....

Per ora vi posto il grafico e due immagini del 3 Giugno 2010:

Ore 4:35

 nebbia_prima_4e35

Ore 5:00

 nebbia_dopo_5

E relativo grafico con minima di 9.8° alle 4:57 :

 grafico_3_giugno

 Media temperatura            = 14.1°C
 Media umidita                = 89%
 Media dewpoint               = 12.3°C
 Media pressione              = 1009.2 hPa
 Media forza media vento      = 3.3 km/h
 Media massima forza          = 5.3 km/h
 Media direzione vento        = 301° (WNW)
 Pioggia questo mese          = 11.8 mm
 Pioggia questo anno          = 634.2 mm
 Pioggia questo Giorno        = 0.6 mm
 Massima pioggia per minuto   = 0.6 mm giorno 03 tempo 16:24
 Temperatura massima          = 18.4°C giorno 03 tempo 13:03
 Temperatura minima           = 9.8°C giorno 03 tempo 04:57
 Massima umidita      = 96% giorno 03 tempo 10:30
 Mimima umidita       = 72% giorno 03 tempo 16:14
 Maximum dewpoint        = 15.7°C giorno 03 tempo 13:57
 Minimum dewpoint        = 8.9°C giorno 03 tempo 4:57
 Pressione massima            = 1011.5 hPa giorno 03 tempo 23:56
 Pressione minima             = 1007.0 hPa giorno 03 tempo 04:24
 Il massimo windspeed         = 16.7 km/h giorno 03 tempo 18:12
 Velocità massima di raffica  = 22.2 km/h  da 360°( N ) giorno 03 tempo 16:08
 Massima Indice calore        = 20.9°C giorno 03 tempo 12:50
 
Visto che stiamo parlando di nebbia vi consiglio di vedere lo slideshow dello stesso giorno (3 Giugno)....molto bello:

http://www.meteocappuccini.it/slide.php

Cliccate sul quadratino e scegliete la data!

 
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#23  and1966 Gio 21 Ott, 2010 14:32

riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La nebbia.....eh....quanta ne ho vista qui a Orte!  

.........................

 


Comunque, imho tu te la giochi con Ferrara e Rovigo. Giuro, non scherzo!    
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13322
3600 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#24  Poranese457 Gio 21 Ott, 2010 14:58

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La nebbia.....eh....quanta ne ho vista qui a Orte!  

.........................

 


Comunque, imho tu te la giochi con Ferrara e Rovigo. Giuro, non scherzo!    


E Orvieto Scalooooooooooooo    

Dove, vi ricordo, fino ad un mesetto fa c'erano i girasoli belli fioriti!!!       
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45048
7418 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#25  Fede Gio 21 Ott, 2010 19:37

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi ragazzi è chimica, non si scappa
[.....]
Punto e basta.  



...... forse è fisica?  
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#26  prometeo Gio 21 Ott, 2010 19:55

E' la prima volta che leggo questo argomento e sinceramente tranne che per gli ultimi messaggi mi manca la voglia intellettuale di sfogliare la discussione dal principio.
Detto questo, ricollegandomi all'argomento principe dico che la nebbia è proprio il frutto delle temperature particolarmente basse negli bassi strati in caso di assenza di vento, poi come influisca sulle minime differisce da situazione a situazione.
La nebbia avendo un umidità molto rilevante sicuramente limiterà la discetà termica che si otterrebbe in una situazione più povera di umidità (serate stellate quando è cessata la tramontana ) ad esempio.
A questo punto la domanda sorge spontanea(come diceva Lubrano), e la galaverna? Non pensate che da noi si forma all'ordine del giorno, ci vogliono 2 fattori, nebbia in banchi(differenza di temperatura) che si trasfersce sulle superfici, che rigelano successivamente e inoltre necessita un HP continentale con max sulla mitleuropa o balcani per più giorni.
E ecco come per magia avremo il fenomeno meteorologico  più caratteristico  
Un altra chicca stando a 400m ho notato come un HP da 1013-1018 porti la nebbia in quota, talvolta fino a 500/600m mentre quando si sale sopra i 1025hp la nebbia sta sotto i 250m. Ovviamente sono considerazioni che riguardano la mia zona
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#27  marvel Gio 21 Ott, 2010 20:50

Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi ragazzi è chimica, non si scappa
[.....]
Punto e basta.  



...... forse è fisica?  


direi, a voler essere puntigliosi: termodinamica-fisica tecnica o ancor meglio psicrometria.  
Tutte materie, ahimè, su cui ho passato notti insonni!  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#28  snow4ever Gio 21 Ott, 2010 21:05

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi ragazzi è chimica, non si scappa
[.....]
Punto e basta.  



...... forse è fisica?  


direi, a voler essere puntigliosi: termodinamica-fisica tecnica o ancor meglio psicrometria.  
Tutte materie, ahimè, su cui ho passato notti insonni!  


caro marvel, posso sapere quale corso di laurea hai seguito? io mi sto avventurando nel primo anno di fisica, e volevo avere una testimonianza da una fonte affidabile

Scusate l'OT
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4998
1487 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#29  Fede Gio 21 Ott, 2010 22:04

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fede ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi ragazzi è chimica, non si scappa
[.....]
Punto e basta.  



...... forse è fisica?  


direi, a voler essere puntigliosi: termodinamica-fisica tecnica o ancor meglio psicrometria.  
Tutte materie, ahimè, su cui ho passato notti insonni!  


La termodinamica (con i vari passaggi di stato) è una branca della fisica con qualche implicazione anche nella chimica. I vari princìpi della termodinamica ed altro io l'ho studiati per l'esame di fisica medica mentre agli esami di chimica non se ne parlava affatto. Ma sicuramente nella facoltà che ho fatto io erano programmi "condensati".

La psicrometria ritengo invece sia una parolaccia ed è per questo che la notte non dormivi.
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???

#30  snow96 Ven 22 Ott, 2010 00:06

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Comunque, imho tu te la giochi con Ferrara e Rovigo. Giuro, non scherzo!    


Noooooooo, a Rovigo le palle della visibilità dell'autostrada tra un po' le metteranno a 20 cm l'una dall'altra: se vedi così vai a 20, se vedi così vai a 10, se vedi così FERMATE!!!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML