Si conferma l' ennesimo titolo 3D porta-sfiga ....
... GFS poi, francamente incommentabile: posso ammettere una sparata di uno o due run, ma andare avanti 3 o 4 giorni costantemente con una linea di tendenza, per poi virare a qualcosa di quasi opposto quando si arriva a 200 / 220 h..... capisco la bassa percentuale di realizzazione a grandi distanze, ma portarsi sull' opposto ....

Le toppate sopra le 200 ore e oltre sono sempre perdonabili, le prendono tutti i modelli, ma guarda anche sul medio le ens che avevo postato ieri... Gobba prontamente comparsa e freddata ridimensionata. È un modello totalmente sfasato e ancora c'è chi lo usa per fare previsioni (non professionisti), dopo anni e anni di inaffidabilità conclamata, solo per abitudine.
Hai espresso nella maniera più obiettiva la considerazione.
E non è un discorso di speranze, toppate, euforia o disillusioni: tutti sbagliano, chi più chi meno, e ultimamente ha "ciccato" pure ECMWF, che non significa Bibbia, sia chiaro.
Ma non ci si può stupire di incongruenze o rettifiche dopo le 170/180 ore: questo ormai dovrebbe essere assimilato.
A che servono le Ens (tra le 150 e le 200 ore o poco più) o, a mezza via tra determinismo e tendenza, i forecast o, se le si sa maneggiare, le teleconnessioni? Proprio a non cadere nel "tranello" delle illusioni. Quando ascolto elementi preparati come NUCERA, l'analisi è sempre fatta per step progressivamente più probabilistici, con percentili al ribasso: si leggono degli indizi a scala globale e si cercano di interpretare in ottica di linea di tendenza; se invece guardiamo 2 o 3 corse quotidiane dagli operazionali a lunga gittata spesso e volentieri non serve a nulla.
Il trend di massima vede 3 step: flusso zonale medio-basso in esaurimento tra non molto, nuova spinta zonale alta in uscita dalla East Coast, strappo freddo tra 15 e 16 circa e spallata anticiclonica sul Continente occidentale verso fine 2' decade.
Il dopo già rientra nel meno certo e va soppesato come tale: probabilmente ad inizio 3' decade ci sarà una retrogressione azzorriana in pieno oceano con
GPT e valori di pressione al suolo clamorosi, ma parlare di un'elevazione meridiana con risposta dinamica artico-marittima in ingresso franco su di noi non lo si può dire 10 giorni prima (o anche più, viste le spulciate a distanze pazzesche già in atto da giorni).
Per ora le Ens non sembrano da piegatura meridiana, bensì più da scivolo dolce. Ma vedremo meglio in questi prossimi giorni.