cioè, io penso che la fascia Urbino-Cagli-Fabriano-Camerino-Sarnano-Amandola-Arquata e poi giù verso il Teramano-Chietino sia, per un meteo appassionato, la zona d'Italia più "divertente", eccezion fatta per il cuneese ed il bellunese.
Non solo per la neve (anche se all'80% per quello) ma anche per la dinamicità del clima e la grande varietà di fenomeni.
io per abitare a Fabriano o Camerino darei un rene, se penso che stanno solo a 30km in linea d'aria da qui :evil: :evil: :evil:
Concordo a pieno, se potessi scegliere, Camerino tutta la vita.
Prendo da Wikipedia:
"Data l'altitudine (661 m s.l.m.) e la posizione, risente di un clima continentale umido, tipicamente sub-appenninico. Le precipitazioni annue ammontano a 1042 mm, con massimi tra l'autunno e la primavera. La sua esposizione a est-nord-est, solo parzialmente limitata dalle montagne che la separano dalla costa, fa sì che d'inverno venga interessata da nevicate frequenti e spesso molto abbondanti. Le estati sono calde, ma mitigate nei valori minimi e raramente afose. Molti i temporali pomeridiano-serali. La temperatura media di gennaio si aggira sui +2 °C e quella di luglio sui +22 °C."