Dal momento che il metano è un gas ad effetto serra particolarmente potente (si ritiene che abbia 25 volte la potenza di riscaldamento della CO2)
Io sapevo 4 volte: 1 PPM di CH4 = 4 PPM equivalenti di CO2 ai fini del
GW...
l metano è considerato responsabile per circa 8% dell'effetto serra e la sua capacità nel trattenere il calore è 30 volte maggiore a quella dell’anidride carbonica che, presente in atmosfera in concentrazioni superiori al metano, è ritenuta responsabile per il 15-20% dell’effetto serra. La concentrazione atmosferica media del CH4 era di 1.6 ppm nel 1975, ora ha superato il valore di 1.7 ppm, mentre la CO2 è sopra alle 381 ppm (nel 2007, con oscillazioni stagionali del 5%)
Andamento crescita metano (dati NOAA) e proiezione secondo gli attuali ritmi (crescita ormai pressoché nulla) contro previsione crescita IPCC
E' evidente che le cose non stiano andando proprio come da loro prospettato...
E' da notare il fatto che mentre la crescita della CO2 atmosferica è costante, la crescita del metano sta rallentando fino a praticamente arrestarsi (vedi il grafico qui sopra): + 174 ppb dal 1980 al 1994, + 46 ppb dal 1994 al 2000, e ancora inferiore, quasi nulla, dal 2000 ad oggi!
La maggior parte degli scienziati reputa che il metano emesso per cause naturali o da sorgenti antropiche sia assorbito a livello atmosferico dal radicale libero OH (che si forma nell'atmosfera nella fascia dell'ozono), che il premio Nobel Crutzen chiama "il detersivo dell'atmosfera".
Il principale gas a effetto serra comunque resta indiscutibilmente il vapore acqueo (H2O), responsabile per circa due terzi dell’effetto serra naturale anche se non mancano opinioni secondo cui il vapore acqueo sarebbe responsabile fino al 98% dell'effetto serra.
Insomma, il ciclo dell'acqua, tra effetto serra ed effetto albedo, è il fenomeno capace di condizionare più marcatamente il nostro clima, ma allo stesso tempo è il fenomeno meno conosciuto in termini quantitativi!
A voi le conclusioni!