Pagina 6 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#76  Fili Lun 12 Ott, 2020 01:42

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Particolari curvature cicloniche...

immagine_1602452287_393669  

immagine_1


si vabeh, la Corsica che fa ombra n'altro po' fino in Romania. Ma dai su. E' pura coincidenza.  

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e allora dovrebbe aver fatto piogge da stau enormi sul versante ovest corso


esatto. Invece....  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Lun 12 Ott, 2020 01:43, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#77  Olimeteo Lun 12 Ott, 2020 02:42

. Forse abbinando le due dinamiche che diremmo razionali (stau  còrso occidentale e ombra di qua) ma vedendo che non si sono implementate di causa-effetto, potrebbe essere accidentale.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#78  Carletto89 Lun 12 Ott, 2020 07:35

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Particolari curvature cicloniche...


si vabeh, la Corsica che fa ombra n'altro po' fino in Romania. Ma dai su. E' pura coincidenza.  

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
e allora dovrebbe aver fatto piogge da stau enormi sul versante ovest corso


esatto. Invece....  


E chi lo dice che dovrebbe aver fatto piogge da stau sul versante occidentale corso? Non è mica una costante lo stau.

Più che altro, dove lo hai visto che non è piovuto?
A me non risulta, anzi, nella parte nord occidentale dell'isola è piovuto.

Se vedevate l'animazione del meteo sat di ieri, si vedeva bene lo spartiacque creato presumibilmente proprio dall'isola francese.
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#79  Adriatic92 Lun 12 Ott, 2020 08:14

L'esatto opposto del 25 Settembre...  

gfs-0-12.png
Descrizione:  
Dimensione: 41.23 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 24 volta(e)

gfs-0-12.png

3.png
Descrizione:  
Dimensione: 315.94 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 23 volta(e)

3.png


 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia

#80  Poranese457 Lun 12 Ott, 2020 08:22

Madonna che bei post che scrivevo 7 anni fa      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#81  giantod Lun 12 Ott, 2020 08:52

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'esatto opposto del 25 Settembre...  


In realtà non è proprio l'opposto..infatti la bassa pressione richiama correnti da W verso E...il fronte il 25 settembre dopo il passaggio da W-E sopra la Corsica perdeva consistenza, dalla linea netta a metà Umbria non ha praticamente piovuto. Questa volta la bassa pressione ha fatto sì che alle quote medie le correnti provenissero da SW prendendo in pieno l'Italia centrale.
Poi dipende come si evolve la situazione fronti-bassa pressione, ma con correnti tese innegabile l'effetto sulle parti subito ad E, almeno per quanto vedo nella maggior parte delle volte

Inked3_LI.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 964.7 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 24 volta(e)

Inked3_LI.jpg


 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Lun 12 Ott, 2020 08:56, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6416
1569 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#82  Fili Lun 12 Ott, 2020 09:02

I rilievi corsi fanno ombra, ma sulla costa orientale dell'isola e sul braccio di mare appena adiacente.

Non credo nella maniera più assoluta ad un effetto ombra così netto ed assoluto, manco fosse l'Himalaya.

Resta comunque un mio parere
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#83  giantod Lun 12 Ott, 2020 09:17

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I rilievi corsi fanno ombra, ma sulla costa orientale dell'isola e sul braccio di mare appena adiacente.

Non credo nella maniera più assoluta ad un effetto ombra così netto ed assoluto, manco fosse l'Himalaya.

Resta comunque un mio parere


Neanche l'Appennino è l'Himalaya, ma ha monti simili alla Corsica come quote sopra i 2000 m.
Non fa schermo assoluto, dipende da come evolve il centro di Bassa Pressione ed il fronte freddo in seno alla circolazione.
Vedendo le carte delle precipitazioni cadute spesso succede
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Lun 12 Ott, 2020 09:18, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6416
1569 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#84  Fili Lun 12 Ott, 2020 09:41

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I rilievi corsi fanno ombra, ma sulla costa orientale dell'isola e sul braccio di mare appena adiacente.

Non credo nella maniera più assoluta ad un effetto ombra così netto ed assoluto, manco fosse l'Himalaya.

Resta comunque un mio parere


Neanche l'Appennino è l'Himalaya, ma ha monti simili alla Corsica come quote sopra i 2000 m.
Non fa schermo assoluto, dipende da come evolve il centro di Bassa Pressione ed il fronte freddo in seno alla circolazione.
Vedendo le carte delle precipitazioni cadute spesso succede


L'Appennino è una catena e non un rilievo isolato come la Corsica, ad ogni modo la catena appenninica, con correnti da W o SW, fa ombra sul versante adriatico, non certo fino in Croazia.

Ed il braccio di mare tra Italia e Croazia è più stretto di quello tra Corsica ed Italia..
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#85  stefc Lun 12 Ott, 2020 09:52

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I rilievi corsi fanno ombra, ma sulla costa orientale dell'isola e sul braccio di mare appena adiacente.

Non credo nella maniera più assoluta ad un effetto ombra così netto ed assoluto, manco fosse l'Himalaya.

Resta comunque un mio parere


Neanche l'Appennino è l'Himalaya, ma ha monti simili alla Corsica come quote sopra i 2000 m.
Non fa schermo assoluto, dipende da come evolve il centro di Bassa Pressione ed il fronte freddo in seno alla circolazione.
Vedendo le carte delle precipitazioni cadute spesso succede


....un certo effetto ombra si verifica in caso di forti correnti da W-SW a tutte le quote........non mi sembra però il caso delle ultime 24-36 h che invece è stato caratterizzato dalla circolazione in quota e si intuisce bene osservando anche stamattina la moviola satellitare, nel modo in si sviluppano e ruotano i nuclei precipitativi.......qui in Altotevere abbiamo assistito alla formazione ed il  passaggio continuo dei nuclei nuvolosi che si profilavano minacciosi da S/W, accennavano ad entrare sulla parte ovest della vallata, ma poi finivano per sfilare tutti verso N-NW come ci fosse una specie di "effetto perno", sicuramente non causato dall'orografia.....

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#86  giantod Lun 12 Ott, 2020 10:29

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I rilievi corsi fanno ombra, ma sulla costa orientale dell'isola e sul braccio di mare appena adiacente.

Non credo nella maniera più assoluta ad un effetto ombra così netto ed assoluto, manco fosse l'Himalaya.

Resta comunque un mio parere


Neanche l'Appennino è l'Himalaya, ma ha monti simili alla Corsica come quote sopra i 2000 m.
Non fa schermo assoluto, dipende da come evolve il centro di Bassa Pressione ed il fronte freddo in seno alla circolazione.
Vedendo le carte delle precipitazioni cadute spesso succede


....un certo effetto ombra si verifica in caso di forti correnti da W-SW a tutte le quote........non mi sembra però il caso delle ultime 24-36 h che invece è stato caratterizzato dalla circolazione in quota e si intuisce bene osservando anche stamattina la moviola satellitare, nel modo in si sviluppano e ruotano i nuclei precipitativi.......qui in Altotevere abbiamo assistito alla formazione ed il  passaggio continuo dei nuclei nuvolosi che si profilavano minacciosi da S/W, accennavano ad entrare sulla parte ovest della vallata, ma poi finivano per sfilare tutti verso N-NW come ci fosse una specie di "effetto perno", sicuramente non causato dall'orografia.....

   


Concordo con il tuo post, ultima passata è dipeso più da circolazione-situazione fronti che ha penalizzato Italia centrale  
L'ombra si ha con correnti da W-SW forti infatti



Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

L'Appennino è una catena e non un rilievo isolato come la Corsica, ad ogni modo la catena appenninica, con correnti da W o SW, fa ombra sul versante adriatico, non certo fino in Croazia.

Ed il braccio di mare tra Italia e Croazia è più stretto di quello tra Corsica ed Italia..


Isolato non direi proprio, visto che sono 100 km di monti mediamente a 1000 m con 4 rilievi sopra 2000 m anche più alti del Vettore...in Croazia ci sono rilievi montuosi si ha inevitabilmente stau
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Lun 12 Ott, 2020 10:46, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6416
1569 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#87  prometeo Lun 12 Ott, 2020 11:30

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Isolato non direi proprio, visto che sono 100 km di monti mediamente a 1000 m con 4 rilievi sopra 2000 m anche più alti del Vettore...in Croazia ci sono rilievi montuosi si ha inevitabilmente stau

Esattamente...
Secondo me non è una costante ma che sia ininfluente è  da prendere con le molle
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#88  Adriatic92 Lun 12 Ott, 2020 11:34

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'esatto opposto del 25 Settembre...  


In realtà non è proprio l'opposto..infatti la bassa pressione richiama correnti da W verso E...il fronte il 25 settembre dopo il passaggio da W-E sopra la Corsica perdeva consistenza, dalla linea netta a metà Umbria non ha praticamente piovuto. Questa volta la bassa pressione ha fatto sì che alle quote medie le correnti provenissero da SW prendendo in pieno l'Italia centrale.
Poi dipende come si evolve la situazione fronti-bassa pressione, ma con correnti tese innegabile l'effetto sulle parti subito ad E, almeno per quanto vedo nella maggior parte delle volte


Quel giorno con gran stupore aveva piovuto parecchio anche su queste zone sottovento poi alla circolazione da W-SW
 in realtà poi abbastanza tesa in quota, ricordo che si formavano delle bande e linee convettive , quella principale stazionò a lungo nel versante umbro centro-settentrionale assumendo la caratteristica di un'autorigenerante a ridosso dell'appennino svalicando bene poi lo spartiacque fino a quello marchigiano (ovviamente attenuato)  . Adesso orografia e fortuna a parte , magari può essere dipeso soprattutto dall'ampiezza e asse della saccatura con il relativo perno depressionario.
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 12 Ott, 2020 11:39, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#89  Fili Lun 12 Ott, 2020 12:50

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Isolato non direi proprio, visto che sono 100 km di monti mediamente a 1000 m con 4 rilievi sopra 2000 m anche più alti del Vettore...in Croazia ci sono rilievi montuosi si ha inevitabilmente stau

Esattamente...
Secondo me non è una costante ma che sia ininfluente è  da prendere con le molle


è influente ma non da noi   e comunque non tale da fare diventare ZERO potenziali accumuli da 40mm se non ci fosse  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#90  Francesco Lun 12 Ott, 2020 12:53

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Isolato non direi proprio, visto che sono 100 km di monti mediamente a 1000 m con 4 rilievi sopra 2000 m anche più alti del Vettore...in Croazia ci sono rilievi montuosi si ha inevitabilmente stau

Esattamente...
Secondo me non è una costante ma che sia ininfluente è  da prendere con le molle


La penso come te....
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 6 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML