Messaggi: 6446 Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
Lun 12 Ott, 2020 10:29
I rilievi corsi fanno ombra, ma sulla costa orientale dell'isola e sul braccio di mare appena adiacente.
Non credo nella maniera più assoluta ad un effetto ombra così netto ed assoluto, manco fosse l'Himalaya.
Resta comunque un mio parere ;)
Neanche l'Appennino è l'Himalaya, ma ha monti simili alla Corsica come quote sopra i 2000 m.
Non fa schermo assoluto, dipende da come evolve il centro di Bassa Pressione ed il fronte freddo in seno alla circolazione.
Vedendo le carte delle precipitazioni cadute spesso succede
....un certo effetto ombra si verifica in caso di forti correnti da W-SW a tutte le quote........non mi sembra però il caso delle ultime 24-36 h che invece è stato caratterizzato dalla circolazione in quota e si intuisce bene osservando anche stamattina la moviola satellitare, nel modo in si sviluppano e ruotano i nuclei precipitativi.......qui in Altotevere abbiamo assistito alla formazione ed il passaggio continuo dei nuclei nuvolosi che si profilavano minacciosi da S/W, accennavano ad entrare sulla parte ovest della vallata, ma poi finivano per sfilare tutti verso N-NW come ci fosse una specie di "effetto perno", sicuramente non causato dall'orografia.....
:bye: :bye:
Concordo con il tuo post, ultima passata è dipeso più da circolazione-situazione fronti che ha penalizzato Italia centrale :ok:
L'ombra si ha con correnti da W-SW forti infatti
L'Appennino è una catena e non un rilievo isolato come la Corsica, ad ogni modo la catena appenninica, con correnti da W o SW, fa ombra sul versante adriatico, non certo fino in Croazia.
Ed il braccio di mare tra Italia e Croazia è più stretto di quello tra Corsica ed Italia..
Isolato non direi proprio, visto che sono 100 km di monti mediamente a 1000 m con 4 rilievi sopra 2000 m anche più alti del Vettore...in Croazia ci sono rilievi montuosi si ha inevitabilmente stau