L'ho chiesto ad Andrea ma ho pensato subito dopo di estendere la domanda anche a tutto il forum.
L'altra notte il pluviometro della La Crosse WS-2350, nonostante il cielo stellato ha improvvisamente segnalato uno 0.51mm di pioggia. lo aveva fatto una o due settimane fa.
Ieri è stata registrata una raffica di vento a 97.1Km/h in un momento di calma. Questa sera alle 20.50 di nuovo una raffica a 97.1Km/h. A parte che non ci credo (anche se non sono in casa) ma il valore uguale a quello di ieri mi fa pensare ad un errore di interpretazione del segnale che si ripete.
la prima spiegazione che mi viene in mente è che aggiungere 15m di prolunga al cavo che porta il segnale dal T/H alla consolle fose non sia stata una buona idea ai fini della trasmissione del segnale....può essere?
E' possibile che il T/H nonostante sia in configurazione cablata, trasmetta comunque wireless ad intervalli regolari come se il cavo non ci fosse? Ed è possibile che ogni tanto la ricezione wireless possa essere interpretata male?
Di fatto il problema sarebbe ridicolo se non fosse che mi ritrovo nelle statistiche raffiche di vento da Bora Triestina e pioggerelline quotidiane Scozzesi....anche cancellare questi dati dallo storico del SW e dal datalogger di stazione non mi pare cosa semplice....
Domani provo a togliere la prolunga e dopo il trasferimento del T/H da dietro acasa (a N) dove stava prima, a dentro lo schermo solare su un palo a centro tetto, spero che 10m bastino fino alla stazione (ma non credo!!!).
Altri consigli o ipotesi?
Grazie 1000 a tutti.