Ormai è ufficiale che il flusso basso mediterraneo non interagirà con l'irruzione gelida, sono un paio di giorni che i modelli lo hanno cancellato, ormai che è ufficiale è giusto chiudere questo discorso.
Con la palla gelida in arrivo da est io continuo a credere in un deciso sconfinamento dei fenomeni al di qua dell'appennino, fosse qualche chilometro più a nord è ovvio che sarebbe il top, però non credo che non si riesca a veder nulla nel versante tirrenico (a ridosso della dorsale ovviamente e soprattutto).
Per il dopo, come detto ieri non mi dispiace affatto qualche giorno di alta pressione con circolazione tra l'altro persistentemente settentrionale su tutta Italia..sarà un periodo nel quale finalmente entreremo nel vero inverno, con massime che rimarranno molto basse e minime che faranno parlare di se, con valori vicini ai -5°C su tutte le zone pianeggianti in genere, zone come Spoleto e Città di Castello poi sappiamo bene che fanno storia a se, e beneficeranno di valori ancor più bassi, e massime in pieno giorno forse al di sotto dei +5°C.
Per futuri scenari è presto, inutile guardare i modelli per il 20 dicembre...ci sarà un discreto trambusto nei prossimi giorni sul nostro continente, ed è ovvio che il futuro i modelli nemmeno lontanamente lo sanno interpretare, a giochi fatti e ad irruzione avvenuta ne sapremo di più ovviamente, ma penso sia più probabile un'abbassamento di latitudine del vortice polare verso Isole Britanniche-Nord Europa, rispetto ad altri possibili scenari, per di più con un HP delle Azzorre che pian piano si sta gonfiando, le sorprese potrebbero non mancare per la fine del mese.
Staremo a vedere..

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login


















































