#167 zerogradi Ven 24 Ago, 2012 09:14
Mi pare che le precipitazioni per domenica viste da GFS siano state più o meno sempre le stesse.
Meteotitano, come solito ultimamente, vede un completo salto dell'Umbria o quasi...ma dopo tutte le cantonate prese quest'estate non gli do molto peso.
La dinamica è piuttosto tipica, temporali tra tarda mattinata e pomeriggio in ingresso ovest-est.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#168 tifernate Ven 24 Ago, 2012 09:32
..purtroppo sarà solo un veloce passaggio perturbato, serve ben altro per porre fine all'estate. Correnti occidentali e scarsa umidità a tutte le quote già dal primo pomeriggio, cape sotto i 1600 J/Kg, n'do volemo annà? Non c'è affondo sul medio tirreno ma solo un rapido passaggio NW/SE, dal Ligure al medio Adriatico.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#169 zerogradi Ven 24 Ago, 2012 09:34
..purtroppo sarà solo un veloce passaggio perturbato, serve ben altro per porre fine all'estate. Correnti occidentali e scarsa umidità a tutte le quote già dal primo pomeriggio, cape sotto i 1600 J/Kg, n'do volemo annà? Non c'è affondo sul medio tirreno ma solo un rapido passaggio NW/SE, dal Ligure al medio Adriatico.

Avercene...magari uno a settimana di questi in estate...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#170 Fili Ven 24 Ago, 2012 09:35
..purtroppo sarà solo un veloce passaggio perturbato, serve ben altro per porre fine all'estate. Correnti occidentali e scarsa umidità a tutte le quote già dal primo pomeriggio, cape sotto i 1600 J/Kg, n'do volemo annà? Non c'è affondo sul medio tirreno ma solo un rapido passaggio NW/SE, dal Ligure al medio Adriatico.

è una rinfrescata infatti...utile per togliere dalle balle i 38/39 che non torneranno prima del 2013  per una rottura vera e propria serve altro (vedi lungo termine)
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#171 tifernate Ven 24 Ago, 2012 09:54
..purtroppo sarà solo un veloce passaggio perturbato, serve ben altro per porre fine all'estate. Correnti occidentali e scarsa umidità a tutte le quote già dal primo pomeriggio, cape sotto i 1600 J/Kg, n'do volemo annà? Non c'è affondo sul medio tirreno ma solo un rapido passaggio NW/SE, dal Ligure al medio Adriatico.

Avercene...magari uno a settimana di questi in estate...
Quello si, ma per quante non ne ha fatte dal 15 giugno ad oggi ne servirebbe una ben fatta. In questo caso credo che molte zone dell'Umbria non vedranno cadere neanche un mm.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#172 burjan Ven 24 Ago, 2012 10:04
..purtroppo sarà solo un veloce passaggio perturbato, serve ben altro per porre fine all'estate. Correnti occidentali e scarsa umidità a tutte le quote già dal primo pomeriggio, cape sotto i 1600 J/Kg, n'do volemo annà? Non c'è affondo sul medio tirreno ma solo un rapido passaggio NW/SE, dal Ligure al medio Adriatico.

Purtroppo stamattina il meteogramma ti dà ragione. Ho preso l'RH a 800 hpa, tipica di questi passaggi; a 850 è anche meno. Però basterebbe una minima correzione di rotta a dare tutt'altri risultati. Non molliamo le speranze.
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 24 AUG 2012 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 24 AUG 2012 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 144 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE CNV AVBL POT E CNV INHIB
LEVEL 800 MB 800 MB
UNITS PCT HPA/H C J/KG J/KG
HR
+ 0. 46.5 1.3 -1.5 300.8 -183.0
+ 3. 43.3 -0.4 -0.6 142.1 -177.1
+ 6. 43.6 -0.3 0.3 101.8 -160.6
+ 9. 46.3 -5.5 -0.3 358.4 -94.9
+ 12. 56.0 -16.4 -0.6 387.2 -27.4
+ 15. 64.2 -14.4 -1.3 508.8 -16.2
+ 18. 66.6 -2.2 -1.0 390.4 -57.9
+ 21. 63.1 8.9 -0.2 124.2 -163.7
+ 24. 48.3 11.6 0.7 46.7 -26.6
+ 27. 35.3 13.7 2.3 27.5 -21.0
+ 30. 29.7 9.7 3.6 21.1 -1.8
+ 33. 30.0 3.0 3.3 29.8 -7.2
+ 36. 46.7 -5.4 2.9 49.0 -31.0
+ 39. 51.0 -11.5 1.6 140.5 -13.9
+ 42. 42.2 2.1 0.4 231.0 -25.5
+ 45. 32.7 12.3 0.2 203.5 -45.1
+ 48. 36.0 11.4 0.6 169.0 -29.4
+ 51. 42.1 7.2 1.0 162.2 -30.5
+ 54. 60.0 2.7 -1.7 198.7 -19.4
+ 57. 81.7 1.1 -4.5 1090.6 -5.0
+ 60. 83.7 -10.7 -5.1 1245.1 0.0
+ 63. 74.8 -3.3 -3.7 608.3 -19.7
+ 66. 51.4 2.1 0.2 126.7 -20.6
+ 69. 38.8 -0.5 3.2 22.4 -1.1
+ 72. 33.2 1.7 4.4 0.0 0.0
EDIT: certo che di instabilità in giro ce ne sarebbe tanta...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#173 gubbiomet Ven 24 Ago, 2012 10:14
Sono assolutamente d'accordo con Ale.
Dopo la passata di domenica (sia benedetta) che avrà il grosso pregio di farci rivedere un pò di pioggia e, soprattutto, di porre fine a questa maledetta ondata di caldo, assisteremo ad un quasi normale ristabilimento delle condizioni meteo.
Non vedo nessun mostro (Fili) ma condizioni alto pressorie di tinta completamente diversa da quelle vissute.
Sul lungo reading propongono la fine dell'estate con una configurazione barica favorevole non solo a piogge ma anche a temperature decisamente più rigide.
S'avverassero quelle mappe passeremo dall'estate all'autunno in un batter d'occhio.Gli spaghi fotografano perfettamente quanto detto sopra.
Buona giornata

-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5070
-
421 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#174 Icestorm Ven 24 Ago, 2012 10:16
..purtroppo sarà solo un veloce passaggio perturbato, serve ben altro per porre fine all'estate. Correnti occidentali e scarsa umidità a tutte le quote già dal primo pomeriggio, cape sotto i 1600 J/Kg, n'do volemo annà? Non c'è affondo sul medio tirreno ma solo un rapido passaggio NW/SE, dal Ligure al medio Adriatico.

Purtroppo stamattina il meteogramma ti dà ragione. Ho preso l'RH a 800 hpa, tipica di questi passaggi; a 850 è anche meno. Però basterebbe una minima correzione di rotta a dare tutt'altri risultati. Non molliamo le speranze.
GFS
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70
DATA INITIAL TIME: 24 AUG 2012 00Z
CALCULATION STARTED AT: 24 AUG 2012 00Z
HOURS OF CALCULATION: 144
FIELD REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE CNV AVBL POT E CNV INHIB
LEVEL 800 MB 800 MB
UNITS PCT HPA/H C J/KG J/KG
HR
+ 0. 46.5 1.3 -1.5 300.8 -183.0
+ 3. 43.3 -0.4 -0.6 142.1 -177.1
+ 6. 43.6 -0.3 0.3 101.8 -160.6
+ 9. 46.3 -5.5 -0.3 358.4 -94.9
+ 12. 56.0 -16.4 -0.6 387.2 -27.4
+ 15. 64.2 -14.4 -1.3 508.8 -16.2
+ 18. 66.6 -2.2 -1.0 390.4 -57.9
+ 21. 63.1 8.9 -0.2 124.2 -163.7
+ 24. 48.3 11.6 0.7 46.7 -26.6
+ 27. 35.3 13.7 2.3 27.5 -21.0
+ 30. 29.7 9.7 3.6 21.1 -1.8
+ 33. 30.0 3.0 3.3 29.8 -7.2
+ 36. 46.7 -5.4 2.9 49.0 -31.0
+ 39. 51.0 -11.5 1.6 140.5 -13.9
+ 42. 42.2 2.1 0.4 231.0 -25.5
+ 45. 32.7 12.3 0.2 203.5 -45.1
+ 48. 36.0 11.4 0.6 169.0 -29.4
+ 51. 42.1 7.2 1.0 162.2 -30.5
+ 54. 60.0 2.7 -1.7 198.7 -19.4
+ 57. 81.7 1.1 -4.5 1090.6 -5.0
+ 60. 83.7 -10.7 -5.1 1245.1 0.0
+ 63. 74.8 -3.3 -3.7 608.3 -19.7
+ 66. 51.4 2.1 0.2 126.7 -20.6
+ 69. 38.8 -0.5 3.2 22.4 -1.1
+ 72. 33.2 1.7 4.4 0.0 0.0
EDIT: certo che di instabilità in giro ce ne sarebbe tanta...

Per me sarà sufficiente per temporali a grappolo su tutto il centronord domenica pomeriggio. Certo se poi continuano a spostare tutto più a nord....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#175 giantod Ven 24 Ago, 2012 10:46
Meteotitano, come solito ultimamente, vede un completo salto dell'Umbria o quasi...
Meteotitano molte volte ci toglie le precipitazioni quando entrano forti correnti di maestrale, causa diciamo effetto Corsica...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6458
-
1615 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#176 Plutodik64 Ven 24 Ago, 2012 11:13
Meteotitano, come solito ultimamente, vede un completo salto dell'Umbria o quasi...
Meteotitano molte volte ci toglie le precipitazioni quando entrano forti correnti di maestrale, causa diciamo effetto Corsica...
O per un motivo (Corsica), oper un altro (Appennini), 'sto c...o di pioggienon arrivano mai....
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1155
- Registrato: 04 Feb 2012
- Età: 61
- Messaggi: 192
-
53 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Capodacqua d'Assisi
-
#177 zerogradi Ven 24 Ago, 2012 11:17
Meteotitano, come solito ultimamente, vede un completo salto dell'Umbria o quasi...
Meteotitano molte volte ci toglie le precipitazioni quando entrano forti correnti di maestrale, causa diciamo effetto Corsica...
Domenica cè vento meridionale.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#179 tramontana Ven 24 Ago, 2012 12:04
davvero splendide le ecmwf nel fanta..pero' onestamente..visto il gran secco che perdura qui(per la cronaca,domani so esattamente 3mesi che il pluvio e'fermo  )di avere na+6 sulla capoccia e tirar fuori le maglie,ma non vedere nulla..anzi cieli limpidi,perche'nel ramo discendente della saccatura quindi sottovento alle alpi con correnti settentrionali,non e'che me gusta tanto..per il freddo c'e'tempo..ora piu'di tutto serve l'acqua anche con la +14 ma con correnti umide meridionali
invece de questa situazione
metterei piu' la firma su una del genere
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 51
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#180 nevone_87 Ven 24 Ago, 2012 14:13
gfs..che modello!! in-commentabile
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7903
-
1159 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|