#841 Frosty Mer 19 Feb, 2020 12:19
Scusate ragazzi ma come si fa a credere a gfs che sulla scaldata rimane 4 o 5 gradi su tutte l ens ?
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3612
-
2359 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#842 Olimeteo Mer 19 Feb, 2020 12:21
La Pietà RondInini...che fanno primavera.
Boutade a parte, nelle prossime ore possibili rovesci anche di stampo temporalesco ma le cellule sono molto frammentarie e molti testeranno anche il semplice "piovasco e schiarita". Indici di instabilità discreti (VV Cape e lifted index...) .Comunque il tutto davvero rapido come la volta scorsa. Per Reading ultimissimi strascichi isolati in nottata.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
44.45 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 18 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 19 Feb, 2020 12:39, modificato 5 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#843 zeppelin Mer 19 Feb, 2020 13:35
Non ci arriviamo ad Aprile scienziato politico mo ho capito perchè sei così  (si scherza :P)l'irraggiamento ci aiuterà
Più che altro il mio timore sta nel fatto che con tutta questa potenza che sta sviluppando il VP, quando l'irraggiamento detterà scambi di calore meridiani forzati, arrivino delle bordate in piena primavera..., anzi sono quasi sicuro che sarà così da qualche parte, speriamo non qui.
a scienze politiche però, facoltà che scelsi come via di mezzo e come tutte le vie di mezzo sono sbagliate, che serve a poco più di niente in effetti, si studiano anche filosofia, sociologia, statistica, comunicazione. Un po' di materie magari non dirimenti ma che aiutano ad avere uno sguardo sul mondo un po' più ampio a volte dell'arida materia scientifico-ingegneristica.
Chiudendo l'OT, Io dico che a inizio marzo ci sblocchiamo. In tempo in tempo per i 60 giorni canonici e per la mjo sempre pressoché nel cerchio ma ai limiti delle fasi 7-8. Mi espongo e prenderò una bella bastonata sui denti lo so.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#845 Frosty Mer 19 Feb, 2020 18:24
E vero francesco
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3612
-
2359 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#846 GiagiMeteo Mer 19 Feb, 2020 18:28
Diciamo che in ciò che è previsto per il 24-25 vedo una quasi replica della botta del 4 febbraio, con un fronte freddo bello tosto ed una fase postfrontale molto intensa.
Siamo ancora molto lontani, ma sarebbe una bella dinamicità, proprio come 15 giorni fa.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#847 Olimeteo Mer 19 Feb, 2020 19:54
Giagi, obiettivamente il 5 non abbiamo visto quasi nulla: si promise senza mantenere come sempre negli ultimi (quasi) 3 mesi. Abbiamo avuto un ricambio d'aria e poco poco più.
Lo scenario proposto (già da ieri con fluttuazioni da run a run) da Gfs è come sempre allettante. La sensazione è che potrebbe ricavarsene qualcosa di più per una volta (c'è una compensazione nel caso? Anche se non ci credo appieno) ma la strada è ancora lunga e fino al 25 piattezza scabrosa piattezza.
Reading sta più sulla coerenza della fase EseCold con le solite dinamiche abbastanza ripetitive senza escludere un affondo verso il 28.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 19 Feb, 2020 19:57, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#848 Frosty Mer 19 Feb, 2020 20:04
Pienamente d'accordo con coloro che dicevano che i GM sottovalutano la.potenza del VP !basta guardare reading che non vede nulla alle 168 ore ...sempre bella alle.240 Reading
Ultima modifica di Frosty il Mer 19 Feb, 2020 20:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3612
-
2359 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#849 Olimeteo Mer 19 Feb, 2020 20:37
Esatto, Marco! Io mi concentrerei più sulle 240h di Reading, pur se più lontane che le 168 di Gfs, perché nonostante tutto ciò che sappiamo a livello di VP con tutto ciò che ci ruota intorno, un mezzo riassetto barico o un accenno a svuotamento di vorticità tra Groenlandia e Islanda si intravede; sempre da super-monitorare le uscite da Terranova e la classica sfida tra potenza del getto e puntata meridiana della wave2 (con asse favorevole, si spera)
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#850 zeppelin Mer 19 Feb, 2020 21:25
Ecmwf vede una reale svolta solo dal 29 febbraio. Ed è proprio agli ultimissimi giorni del mese e all'inizio di marzo secondo me che bisogna guardare come possibile svolta come scrivevo oggi.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#851 GiagiMeteo Mer 19 Feb, 2020 21:51
Ecmwf vede una reale svolta solo dal 29 febbraio. Ed è proprio agli ultimissimi giorni del mese e all'inizio di marzo secondo me che bisogna guardare come possibile svolta come scrivevo oggi.
Da quel che vedo, per uno sblocco serio (non cavetti di 48h, produttivi quanto vuoi, ma pur sempre i 48h) io guarderei oltre la metà di marzo, quando si potrebbero tangere i primi effetti della debolezza di un VP fin'ora inossidabile.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#852 zeppelin Mer 19 Feb, 2020 22:31
Ecmwf vede una reale svolta solo dal 29 febbraio. Ed è proprio agli ultimissimi giorni del mese e all'inizio di marzo secondo me che bisogna guardare come possibile svolta come scrivevo oggi.
Da quel che vedo, per uno sblocco serio (non cavetti di 48h, produttivi quanto vuoi, ma pur sempre i 48h) io guarderei oltre la metà di marzo, quando si potrebbero tangere i primi effetti della debolezza di un VP fin'ora inossidabile.
Spero vivamente di no. A inizio marzo si può ancora vivere qualche episodio invernale, a fine marzo è molto difficile. E a me, sarò egoista ma non me ne frega niente a sto giro, quest'anno è davvero mancato l'inverno, la tramontana ghiaccia, per non parlare della neve. E sarò un illuso ma in qualche giorno di gloria a inizio marzo ci spero ancora.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8657
-
1976 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#853 Olimeteo Mer 19 Feb, 2020 23:36
Ecmwf vede una reale svolta solo dal 29 febbraio. Ed è proprio agli ultimissimi giorni del mese e all'inizio di marzo secondo me che bisogna guardare come possibile svolta come scrivevo oggi.
.
Quel che dicevo poco sopra. Che sia papabile svolta o meno, io inquadrerei quel target anche solo per aver potuto parlare di UN EPISODIO definibile INVERNALE. Però intimamente non credo sia ancora il momento della svolta o di un riassetto barico . Non voglio portarmi troppo in là perché tanto andrei a tentoni.
Intanto attendiamo sviluppi sulle 240ore perché forse è troppo presto per tirare somme.
Aggiungo soltanto che il buon Giuliacci vede tra 25 e 27 questo affondo polare in linea con Gfs attribuendolo allo Stratwarming in zona stretto di Bering e areale contiguo . Ma il colonnello ne vede meglio interessate zone alpine e adriatiche.
Diciamo che un displacement pare esserci con leggera elliticizzazione e tanta massa artica più propensa a caderci addosso.
Stiamo a vedere se 26/27 regalasse qualcosa; io punterei di più sul 28/29 di Reading.
Fantastico "tangere" , Giagi.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 20 Feb, 2020 01:38, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#854 GiagiMeteo Gio 20 Feb, 2020 07:27
Stamani GFS è molto buono per il lungo over 150h, in cui vede 2-3 perturbazioni polari-marittime in sequenza "attaccare" la nostra penisola, regalando giorni che sarebbero perturbati.
Non credo che la dinamica sarà confermata così com'è, ma per una passatina migliore delle altre nella terza decade inizio un po' a sperarci.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#855 Frasnow Gio 20 Feb, 2020 09:16
Buone prospettive finalmente, con pioggia che tornerebbe a bagnarci e neve in montagna.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
51.64 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 13 volta(e) |

|
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|