#422 neveneve Ven 23 Feb, 2024 14:31
Purtroppo stiamo arrivati a questo punto, inverno inesistente,e siamo contenti dell'arrivo di tempo novembrino,i tempi sono cambiati e chissà se ci sarà un cambiamento.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2660
- Registrato: 07 Gen 2019
- Età: 56
- Messaggi: 1376
-
1141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Avezzano-700 M. s.l.m.
-
#423 tifernate Ven 23 Feb, 2024 19:49
Intanto Madden si prepara ad entrare in fase 6 ad inizio seconda decade di marzo e, come scrissi qualche giorno fa,sta studiando come preparare la bastardata dopo metà mese.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#424 GiagiMeteo Ven 23 Feb, 2024 20:56
Come scriveva ieri Oli, la circolazione dei prossimi 10 giorni sarà principalmente caratterizzata da un' HP dinamica imponente sul settore che va dall'Ucraina al Kazakistan che prenderà il posto dell' HP termica invece presente in questo momento.
Ecco infatti la situazione attuale:
Ed ecco come siamo messi tra 72h:
La creazione di questo grande promontorio dinamico coadiuva uno spostamento del grosso del VP tra Artico, Groenlandia e Canada. Grazie poi alla presenza di una forte HP atlantica e di una debole corrente a getto alle alte latitudini, il VP risulterà abbastanza ondulato e tenderà proprio a scendere sull'Europa grazie alla presenza di quel "muro" altopressorio ad est.
Questa situazione inoltre permetterà un enorme e prolungato trasporto di calore e momento negativo i quali potrebbero (e ad oggi pare molto probabile) portare i primi di marzo ad un final warming di tipo dinamico, come ben mostrava Oli poco addietro. Aggiungo come la vede GFS nella sua 384h (il FW avverrebbe all'incirca 60h prima).
Ho notato che circola da qualche giorno l’idea di un precocissimo FW, in effetti pare molto probabile che avremo un evento di tipo major, ma già nei giorni scorsi e ancora oggi pur non potendo escludere del tutto la possibilità, a mio personale parere credo che non sarà un FW, e mi viene addirittura anche da pensare che potrebbe risultare tardivo, cioè dopo metà Aprile … comunque vedremo.
L’evento di dislocazione, rispondendo anche ad Oli, aumenterà certamente le capacità di estensione d’onda troposferica, ma come/dove? Aspettiamoci grande difficoltà da parte dei GM nell’inquadrare le linee di lungo termine, come avvenuto per gran parte della stagione, proprio a causa delle condizioni estreme che hanno caratterizzato varie forzanti teleconnettive, e di riflesso l’evoluzione stagionale del VP. Di sicuro ci sono buone potenzialità di ampio dinamismo della troposfera, ma ci sono state occasioni simili anche durante l’inverno e abbiamo visto con che risultati… vedremo se stavolta andrà meglio, tutto andrà valutato passo passo. 
Vediamo, a me l'idea era venuta più che altro perché non so quanto sarebbe in grado il VPS di ricompattarsi dopo un evento caldo così importante. Però potrebbe sicuramente essere e di conseguenza, a quel punto, si andrebbe sicuramente in FW radiativo e probabilmente, come giustamente dici, pure abbastanza tardivo.
Per il resto, come dicevo, l' HP eurasiatico sarà veramente imponente e la risoluzione di tale pattern potrebbe non essere immediata anche alla luce delle previsioni MJO che vedono un'uscita in 4; questa situazione a febbraio ben si correla con un pattern assimilabile a quello che si sta instaurando.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#426 Carletto89 Sab 24 Feb, 2024 09:52
Il triplice fischio è arrivato a gennaio purtroppo.
Soltanto i sordi e gli eterni sognatori non l'hanno voluto sentire.
El Niño regna.
Speriamo nella pioggia, il più possibile, prima del trimestre infernale.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#427 il fosso Sab 24 Feb, 2024 11:12
Come scriveva ieri Oli, la circolazione dei prossimi 10 giorni sarà principalmente caratterizzata da un' HP dinamica imponente sul settore che va dall'Ucraina al Kazakistan che prenderà il posto dell' HP termica invece presente in questo momento.
Ecco infatti la situazione attuale:
Ed ecco come siamo messi tra 72h:
La creazione di questo grande promontorio dinamico coadiuva uno spostamento del grosso del VP tra Artico, Groenlandia e Canada. Grazie poi alla presenza di una forte HP atlantica e di una debole corrente a getto alle alte latitudini, il VP risulterà abbastanza ondulato e tenderà proprio a scendere sull'Europa grazie alla presenza di quel "muro" altopressorio ad est.
Questa situazione inoltre permetterà un enorme e prolungato trasporto di calore e momento negativo i quali potrebbero (e ad oggi pare molto probabile) portare i primi di marzo ad un final warming di tipo dinamico, come ben mostrava Oli poco addietro. Aggiungo come la vede GFS nella sua 384h (il FW avverrebbe all'incirca 60h prima).
Ho notato che circola da qualche giorno l’idea di un precocissimo FW, in effetti pare molto probabile che avremo un evento di tipo major, ma già nei giorni scorsi e ancora oggi pur non potendo escludere del tutto la possibilità, a mio personale parere credo che non sarà un FW, e mi viene addirittura anche da pensare che potrebbe risultare tardivo, cioè dopo metà Aprile … comunque vedremo.
L’evento di dislocazione, rispondendo anche ad Oli, aumenterà certamente le capacità di estensione d’onda troposferica, ma come/dove? Aspettiamoci grande difficoltà da parte dei GM nell’inquadrare le linee di lungo termine, come avvenuto per gran parte della stagione, proprio a causa delle condizioni estreme che hanno caratterizzato varie forzanti teleconnettive, e di riflesso l’evoluzione stagionale del VP. Di sicuro ci sono buone potenzialità di ampio dinamismo della troposfera, ma ci sono state occasioni simili anche durante l’inverno e abbiamo visto con che risultati… vedremo se stavolta andrà meglio, tutto andrà valutato passo passo. 
Vediamo, a me l'idea era venuta più che altro perché non so quanto sarebbe in grado il VPS di ricompattarsi dopo un evento caldo così importante. Però potrebbe sicuramente essere e di conseguenza, a quel punto, si andrebbe sicuramente in FW radiativo e probabilmente, come giustamente dici, pure abbastanza tardivo.
Per il resto, come dicevo, l' HP eurasiatico sarà veramente imponente e la risoluzione di tale pattern potrebbe non essere immediata anche alla luce delle previsioni MJO che vedono un'uscita in 4; questa situazione a febbraio ben si correla con un pattern assimilabile a quello che si sta instaurando.
Certo, dipenderà dalla troposfera, il forcing che sta per attuarsi a mio avviso non basterebbe, ma se ne dovesse attuare un ulteriore attorno a fine prima decade di Marzo potrebbe anche dare il “colpo di grazia”. In questo senso qualche segnale effettivamente c’è, con il possibile affondo canadese e fase di blocco russo-scandinavo in migrazione verso la Groenlandia; questo causerebbe un ulteriore riflessione d’onda su tutta la colonna, prolungando il forcing e potrebbe andare generare due vortici distinti in stratosfera. Praticamente il forcing rimarrebbe ad una onda, ma talmente prolungato da arrivare sul lato Atlantico, quindi letto dai forecast come ampliamento della seconda onda, una rarità ma non da escludere;
Comunque è roba ancora troppo distante per essere valutata come attendibile, vedremo;
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#428 enniometeo Sab 24 Feb, 2024 14:49
Spaghi di Domodossola... almeno il nord ovest sta per risolvere in buona parte il problema della siccità
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12340
-
5999 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#429 Fili Sab 24 Feb, 2024 16:28
Dalle ens sembra proprio che anche marzo voglia iniziare come i precedenti 8 mesi. Ovvero in enorme sopramedia.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#430 and1966 Sab 24 Feb, 2024 16:28
Spaghi di Domodossola... almeno il nord ovest sta per risolvere in buona parte il problema della siccità
Direi che le Alpi sopra i 2000 m ricupereranno pure lo schifo degli ultimi 18 mesi, il che non è poco
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#431 zerogradi Sab 24 Feb, 2024 17:33
Gli aggiornamenti però riportano il minimo depressionario di martedi più vicino all'Italia, con un possibile coinvolgimento diretto dell'Umbria. Se almeno piovesse non sarebbe male.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#432 enniometeo Sab 24 Feb, 2024 18:16
Incredibile come la saccatura a 150 ore non riesce a translare verso est...
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12340
-
5999 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#433 and1966 Sab 24 Feb, 2024 18:43
Spaghi che qui al nord confermano un buon finale del mese almeno per il pluvio. Si rischia di arrivare poco lontano dai 200 mm mensili, che sarebbe davvero un bel gruzzolo per il dopo
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#434 Olimeteo Sab 24 Feb, 2024 22:42
Settimana dinamica con buone occasioni per altre piogge. Lato termico lo abbiamo ribadito più e più volte.
La determinazione delle distribuzioni delle precipitazioni sarà in mano alle oscillazioni dei cut-off strappati al canale depressionario nordatlantico.
In media (visibile dall'Hovmoller qui sotto) struttura a 2 onde dinamiche in cui si infiltra il canale depressionario, soggetto a continui kick-off/cut-off.
Anomalie geopotenziali per la fase di prima decade di Marzo, in cui è ancora ben presente l'onda anticiclonica dinamica centro-est europea/russa.
Poi, in base a quanto accennato da Tifernate (MJO che ritira la testa fuori dal cerchio), a quanto discusso sull'warming stratosferico (ma ancora da definire), alla tendenza della global wind oscillation e del momento angolare globale al rallentamento, si potrebbe ipotizzare una fase in 2' decade marzolina da "bastardata" tardiva (come la definiva Tife).
EOF che continua a battere sulla strada NAO+/BLOCK+ indicativo di tendenza a ponti alti o celle scandinave.
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 24 Feb, 2024 22:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#435 Adriatic92 Dom 25 Feb, 2024 09:02
Speriamo di raccogliere il più possibile, almeno per le zone bisognose. Cut-off ormai confermato a grandi linee in territorio italico, eventuali piccole oscillazioni (sud/nord) potrebbero fare comunque la differenza.
Ad oggi facendo la sommatoria delle cumulate previste, il NW, la Toscana e l'alto Tirreno sembra l'area ben indirizzata dalle precipitazioni copiose.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
433.48 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 22 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16909
-
5738 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|