| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Poranese457 Mer 10 Feb, 2010 08:25 
				Apro questo topic per mettere un pò d'ordine nel normale caos che già si è venuto a creare all'interno del forum e che aumenterà mano mano che gli utenti inizieranno in massa ad accedere al nostro sito.
 
Direi innanzi tutto di partire dalle osservazioni in tempo reale:
 
Questo è il meteogramma GFS 00z per Porano:
    
Questo è il radiosondaggio di Pratica di Mare, ore 00z
    
Queste sono le condizioni ATTUALI di Porano prese dalla mia Davis:
    
 
E' evidente come vi siano notevoli identità di vedute tra Meteogramma e Radiosondaggio con temperature ad 850hpa che si aggirano intorno ai +3°C alla mezzanotte... quindi plauso a GFS     
Ciò che è decisamente meno evidente invece è la correlazione termica tra quota e suolo.
 
Con una +3°C a Porano ho registrato una massima notturna di +2°C ma non è mai nevicato nonostante il dewpoint sia sempre stato negativo e, soprattutto, nonsotante stamani durante le precipitazioni si sia arrivati pure a +1,3°C
 
Voi mi direte: "beh, è normale che non nevica, anche dal radiosondaggio si evidenzia come la massa d'aria sia troppo calda".
 
Ed io vi rispondo: "Si avete ragione, allora perchè a 15km da casa mia, ai 520m slm di Castel Viscardo, ci sono 3cm di neve a terra??"
 
Ecco, proseguiamo qui con il nowcasting e lasciamo perdere il più possibile le previsioni azzardate e gli attacchi di sconforto.
 
Come vedete nulla è detto nemmeno ad IMMEDIATO termine, figuriamoci se possiamo dare per scontato un evento che entro domani porterà la -4/-5°C su tutta l'Umbria ed entro dopodomani lancerà sulle nostre teste la -7°C ad 850hpa            
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  and1966 Mer 10 Feb, 2010 08:29 
				Non ho la vs capacità di lettura ed interpretazione di carte e dati, ma mi sento di quotare Fabio: non credo si possa dire che la -12 °C non puo' entrare su di noi anche con quelle configurazioni. Se la direzione è quella giusta puo' puo' eccome! Guardate:
   
e meglio ancora la moviola sat: 
la colata se ne sta andando verso SW, quando, se entrasse nella direzione ottimale, se ne fregherebbe di alpi ed alture varie, e farebbe si che ogni GL  che si creerebbe, fa da catalizzatore della bora fredda e financo scura.
 
Ma guardate anche l'asse di saccatura in quota come è adesso (linee rosse tratteggiate)....
   
E' disposto verso la non buona direzione NE/SW o sbaglio?      Probabilmente se va così con il giro largo che farebbe l'aria fredda, alla fine si scalderà ancor piu'. Mio avviso, ovviamente!        
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#4  zerogradi Mer 10 Feb, 2010 09:00 
				Riporto qui le mie idee per giovedì 11 e venerdì 12 febbraio:
 Transito del primo fronte precipitativo (dopo ovviamente quelli di oggi-stasera) nel pomeriggio di domani, che porterà con se una -4/-5 a 850 Hpa (da sud-ovest, quindi avoja a dì che nevica da Bastia in su...) ed una -30/-32 a 500 Hpa, con buone precipitazioni che secondo me, sebbene non saranno intense, risulteranno nevose a tutte le quote.
 
 Secondo step...e qui vediamo come andranno le cose...possibile interessamento di una occlusione in risalita da sud con termiche ottime e precipitazioni più probabili nel sud dell'Umbria e lungo la dorsale. Da confermare.
 
 Questo quanto mi aspetto.
 
   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  burjan Mer 10 Feb, 2010 09:00 
				Le GFS stanno nettamente sovrastimando il richiamo caldo. A quest'ora avremmo dovuto avere oltre 3 gradi a 600 metri, mentre a Colfiorito (750) nevica con 0°C e 3°C li vediamo a Foligno. 
Se mi affaccio alla finestra e dò retta all'istinto, stamattina mi sento moderatamente ottimista.
 
 E non dite che GFS00 ha tolto le precipitazioni: le avremo quasi sempre nelle prossime 72 ore!
 Insomma: la più classica delle belle rodanate: non ci hanno mai condotto nella Storia, ma ci hanno fatto sempre divertire tanto.
 
 E dopo queste considerazioni, ultimo meteogramma:
 
 GFS#
 Latitude: 42.90 Longitude:  12.70 &
 DATA INITIAL TIME: 10 FEB 2010 00Z&
 CALCULATION STARTED AT: 10 FEB 2010 00Z&
 HOURS OF CALCULATION:  84 &
 
 
 FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         HEIGHT         TEMPERATURE    REL HUMIDITY   W-WIND
 LEVEL    850 MB         850 MB         925 MB         925 MB         700 MB         700 MB
 UNITS      PCT            HPA/H           DM            DEGC           PCT            HPA/H
 HR
 +  0.     94.7            5.7           61.1            2.3           99.7          -21.9
 +  3.     95.7           -2.2           58.3            2.8           97.1          -14.5
 +  6.     95.3            3.0           56.3            3.0           96.8          -15.6
 +  9.     92.3           -2.6           54.8            3.6           97.4          -11.8
 + 12.     97.2           -9.2           53.6            4.2           98.2          -18.3
 + 15.     97.8           -6.7           52.8            4.0           96.8          -13.1
 + 18.     97.7          -20.6           53.4            3.0           98.1          -35.4
 + 21.     95.7          -16.0           54.5            1.6           96.1           -8.6
 + 24.     96.2          -11.4           55.7            0.7           96.6          -11.2
 + 27.     95.9           -8.8           55.9            0.2           94.4            1.0
 + 30.     95.5           -8.9           56.4           -0.3           90.7           -6.0
 + 33.     96.4           -4.4           57.6           -0.1           93.2            2.4
 + 36.     98.4          -11.1           57.8            1.4           89.4           -4.5
 + 39.     98.7          -21.7           58.2            1.5           92.3          -11.6
 + 42.     98.0          -15.6           59.3            1.1           83.4           -6.5
 + 45.     95.9           -2.5           61.1            0.6           76.6            5.4
 + 48.     80.6           12.8           62.2           -0.8           23.1           27.6
 + 51.     82.9           10.8           62.3           -2.8           41.6           18.7
 + 54.     70.9            0.0           62.7           -2.6           48.8          -10.7
 + 57.     52.5            0.9           64.0           -1.9           64.1           10.2
 + 60.     70.2           -7.3           63.6           -1.1           87.6           -4.3
 + 63.     88.9          -26.4           63.7           -0.6           85.3           -6.6
 + 66.     87.4           -8.6           66.1           -1.0           65.4            0.4
 + 69.     80.6            3.5           68.7           -1.3           51.6            8.0
 + 72.     79.7           -2.1           69.5           -1.8           27.6            2.5
 + 75.     74.9            6.4           70.0           -1.9           15.9            6.5
 + 78.     64.6            0.5           71.4           -2.0           22.6           -5.6
 + 81.     47.8            8.6           72.2           -1.0           20.6           12.1
 + 84.     64.9            4.5           72.6            1.2           28.8            5.9
 
 
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  andrea75 Mer 10 Feb, 2010 09:09 
				Le GFS stanno nettamente sovrastimando il richiamo caldo. A quest'ora avremmo dovuto avere oltre 3 gradi a 600 metri, mentre a Colfiorito (750) nevica con 0°C e 3°C li vediamo a Foligno. 
 
Caro Luis... ammiro sempre il tuo modo, pessimistico od ottimistico che sia, di analizzare le cose con coerenza in base a dati alla mano, gli unici strumenti su cui a mio avviso si può abbozzare una previsione.
 
Detto ciò secondo me i meteogrammi a volte fanno fatica a distinguere la caratteristiche delle colonne d'aria. In questo caso non credo siano sbagliate le termiche in quota (confermate ampiamente dai radiosondaggi), ma piuttosto il fatto che abbiamo una colonna d'aria molto omogena sino alle più alte quote, come ha giustamente sottolineato Alessandro di là. Cosa che non sempre i meteogrammi che fanno dei freddi calcoli numerici.
      
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45357
			3868 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  burjan Mer 10 Feb, 2010 09:13 
				Se la colonna d'aria rimane molto omogenea, più di quanto previsto dai modelli, aspettiamoci allora belle sorprese.
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  Fili Mer 10 Feb, 2010 09:19 
				Io stesso non escludo sorprese, sia positive che negative. Con masse d'aria fredde ed instabili come questa può succedere di tutto... non è aria gelida, ma una -33° e una -5° qualcosa produce sempre.
 
Sicuramente ci sarà chi i 10/15 centimetri li vedrà, ma a meno di miracoli sicuramente non sotto i 400 metri.
    Citazione: Quando lo dicevi tu lo era.... che tu lo voglia ammettere o no, in quel caso hai fatto pipì più volte fuori dal vaso. Ora può darsi, ma non di sicuro per le termiche. La pioggia con +3°C in pianura l'ha fatta stanotte. Peccato che avevamo 15°C in più a 500 hPa e 7°C in più ad 850, con termiche addirittura ampiamente peggiorate. Dai, per favore, perché vuoi continuare ad ostinarti a dire questa cosa?
 
Andrè io cerco di evitare di formulare una tendenza in base ad ogni singolo run di GFS, altrimenti divento scemo più di quanto già non sono. Cerco di analizzare una tendenza, una configurazione, delle masse d'aria in gioco, e mi faccio un'idea di quel che sarà. Tutto tui. Idea che, in quanto tale, potrà risultare giusta o sbagliata.
 
Ovvio che se mi attenessi ad ogni singolo run, ieri mattina avrei dovuto comprare le catene per il maggiolone. Ma non l'ho fatto, e non lo farò nel 95% di questi casi. 
       Ultima modifica di Fili il Mer 10 Feb, 2010 09:22, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  il fosso Mer 10 Feb, 2010 09:20 
				Ci sono ancora discrepanse sulla traiettoria del cuore del nocciolo freddo,
GFS vede un passaggio piuttosto largo sul mare e solo in un secondo momento entra sulla penisola dal medio-basso tirreno, mentre con GME approda prima sulle coste medio tirreniche per poi procedere verso est... quese discrepanse potrebbero fare la differenza, inutile dire che le GME sarebbero le migliori.
 Ciò anche per sottolineare quanta incertezza ancora vi sia sull'evoluzione delle figure bariche
 e dei relativi fronti.
 
   
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  stefc Mer 10 Feb, 2010 09:21 
				....penso anch'io ad una sovrastima delle termiche attuali, qui la quota neve è sui 500-600 mt in tutte le direzioni e stavolta non è una questione di cuscino freddo o di omotermia.
 
Le carte danno solo un'indicazione di massima, quello che avviene nella realtà è sempre diverso, a volte poco a volte tanto......
       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  andrea75 Mer 10 Feb, 2010 09:42 
				....penso anch'io ad una sovrastima delle termiche attuali, qui la quota neve è sui 500-600 mt in tutte le direzioni e stavolta non è una questione di cuscino freddo o di omotermia.
 
Le carte danno solo un'indicazione di massima, quello che avviene nella realtà è sempre diverso, a volte poco a volte tanto......
    
 
Ste, il radiosondaggio di Roma di questa notte con +3.2°C ad 850 hPa ha confermato quelle termiche in pieno.      
				
												____________Facebook : lineameteo  - Twitter : @lineameteo   
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it   
			
            
            
            
            			Presidente   Utente #: 2Registrato: 31 Mar 2005
 Età: 50
Messaggi: 45357
			3868 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  Poranese457 Mer 10 Feb, 2010 09:44 
				Regà non è che ho messo il radiosondaggio di roma ed il relativo meteogramma ad inizio topic perchè non sapevo che fare eh!!!
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  Fili Mer 10 Feb, 2010 09:49 
				allo stato attuale le possibilità di neve per le pianure sono relegate al pomeriggio di venerdì ed al post-frontale/occlusione. Speriamo che per una volta la fortuna ci assista.
      
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  Icestorm Mer 10 Feb, 2010 10:00 
				Regà non è che ho messo il radiosondaggio di roma ed il relativo meteogramma ad inizio topic perchè non sapevo che fare eh!!!
 
Manco fosse la prima volta che Roma Pratica di Mare ha una colonna con termiche superiori anche di 3-4°C rispetto alle interne...      
Mo ti posto una cartina che ti vede la +0 sopra di te e la +3/+4 a Roma, che c'è di strano....     Solo un lieve ritardo ha apportato le condizioni limite affinchè i fiocchi siano scesi fino all'alba a 600 m slm anche sull'orvietano
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 46Registrato: 23 Apr 2005
 Età: 40
Messaggi: 11924
			54 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Terni Nord 241 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  zerogradi Mer 10 Feb, 2010 10:04 
				Regà non è che ho messo il radiosondaggio di roma ed il relativo meteogramma ad inizio topic perchè non sapevo che fare eh!!!
 
Manco fosse la prima volta che Roma Pratica di Mare ha una colonna con termiche superiori anche di 3-4°C rispetto alle interne...      
Mo ti posto una cartina che ti vede la +0 sopra di te e la +3/+4 a Roma, che c'è di strano....     Solo un lieve ritardo ha apportato le condizioni limite affinchè i fiocchi siano scesi fino all'alba a 600 m slm anche sull'orvietano
 
Stavo per scriverlo infatti. Non credo che in questo momento abbiamo più di una 0/+1 a 850 Hpa. Roma è 100 km più a sud-ovest dell'Umbria. 
 
Credo vi sia un leggero ritardo ma anche una minore risalita delle termiche alte verso nord, quantomeno rispetto ai LAM .
							   
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |