Una perturbazione di origine Atlantica infatti muoverà nelle prossime ore dalla Francia verso il nostro Paese portando con se aria instabile ed un discreto calo delle temperature.
Andiamo con ordine dicendo che un po' di instabilità potrà verificarsi anche oggi dovuta appunto all'aria più fresca in ingresso sul nostro Paese: saranno precipitazioni non troppo intense e colpiranno le Alpi centro/orientali e le zone di confine tra Toscana ed Umbria.
Nuova fase instabile (non la definirei perturbata) anche domani con precipitazioni più consistenti e più estese che colpiranno buona parte del Settentrione mentre al Centro saranno stavolta l'Umbria centro-orientale e le Marche ad esser colpite con maggiore probabilità.
Al Centro però il vero peggioramento arriverà nella giornata di Sabato:
Come già detto e come evidenziato dall'immagine allegata qui sopra, un vortice depressionario localizzato al momento tra Umbria e Toscana porterà intense precipitazioni abbastanza diffuse concentrate principalmente nella prima metà della giornata. I vari LAM e modelli iniziano a virare concordi verso fenomeni anche intensi con accumuli di qualche decina di millimetri nel giro di 12 ore.
Una situazione sicuramente da monitorare perchè vi saranno comunque delle precipitazioni corpose anche se è praticamente impossibile localizzare con esattezza le aree più colpite: un buon target, come evidenziato dalle carte di cui sopra, sono le aree di confine tra Toscana ed Umbria.
Nel corso del pomeriggio di Sabato saranno possibili ancora piovaschi sparsi mentre a partire da Domenica le condizioni meteorologiche torneranno a migliorare anche se permarrà l'afflusso di aria fresca sul nostro paese che porterà ancor più giù i termometri fino a valori.... beh, da giusto inizio autunno

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login



















































