#1 snow96 Ven 06 Feb, 2009 00:09
Prendo spunto da una mia risposta in un altro post per lanciare una piccola classifica, niente di scientifico, solo empatia, ricordi, emozioni... quello che ci fa alzare continuamente gli occhi al cielo insomma....
La mia classifica:
1) Nevicata 26-28/12/96 - Umbria
2) Temporale nevoso - inverno '91 - Spoleto
3) Temporale autorigenerante - estate 2006 o 2007 (attendo ragguagli da Zerogradi) - Spoleto
4) Bufera di neve e vento, -10°C, percepita -25°C - Capodanno 2002 - Castelluccio di Norcia
5) Temporale autorigenerante - estate '94 - Monti della Corsica
6) Miraggio Fata Morgana (Avvistamento della terra ferma distante 80 km) - Estate 2004 - Isole Lofoten Norvegia
6) 46°C con vento forte - Valle della Morte - California - Estate 2007
7) 600 km nella neve - da S. Martino di Castrozza ad Assisi e di nuovo da Campello a Spoleto - Marzo 2005
8) 1,7 m di neve a Gualdo Tadino - Febbraio 2005
... e poi altre, come la neve il 15 agosto alla Piramide Vincent, 4200 m, monte Rosa, sciare con -20° a Solda, Alto Adige, un metro di neve in 24 ore, Forstau, Austria, ancora neve il 1° Luglio di non so che anno in cima al Vettore.....
A voi la palla!!!
Ultima modifica di snow96 il Ven 06 Feb, 2009 00:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#2 Boba Fett Ven 06 Feb, 2009 00:18
Al momento mi viene in mente la nevicata più lunga che abbia mai visto, nei giorni a cavallo di capodanno 2004, sulle Dolomiti. Accumulo non eccezionale (max 1 m) ma durata e insistenza incredibili, qualcosa come 3 o 4 giorni di fila senza nemmeno una sosta.
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#3 zerogradi Ven 06 Feb, 2009 09:04
Al momento mi viene in mente la nevicata più lunga che abbia mai visto, nei giorni a cavallo di capodanno 2004, sulle Dolomiti. Accumulo non eccezionale (max 1 m) ma durata e insistenza incredibili, qualcosa come 3 o 4 giorni di fila senza nemmeno una sosta. 
C'ero anche io, io ero in Val badia. Però li nevicò debole per 3 giorni, cumulando 50 cm...insomma, una gran rottura di maroni più che una grande emozione.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#4 Fili Ven 06 Feb, 2009 09:19
7) 600 km nella neve - da S. Martino di Castrozza ad Assisi e di nuovo da Campello a Spoleto - Marzo 2005
No dico....poi non ditemi che non dovrei lamentarmi eh!!
Io bo... non saprei fare una classifica credo. Due episodi recenti....
1. Nevicata inaspettata sulle Dolomiti il 6 marzo 2006, con passaggio da pioggia e +6° a temporale nevoso di un'ora con accumulo di 10cm! Davvero emozionante ed inaspettato
2. 23 dicembre di non ricordo che anno (2002?), 1 metro di neve a casa mia a La Franca, chiusi (barricati) in casa con 2 amici a mangiare 3 kili di carne davanti al fuoco mentre fuori infuriava la bufera. Macchina lasciata a 500 metri da casa per impossibilità di proseguire (strada sepolta), e camminare con la neve fin quasi alla vita... fantastico!!!!!
3. Aggiungo una terza... un pomeriggio di neve (ero piccolo) a Sesto di Pusteria... fiocchi enormi, accumulo che cresceva a vista d'occhio... davvero magia!!!
Bellissimo sto topic...da piangere!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#5 marvel Ven 06 Feb, 2009 09:38
1) gennaio 1985... neve, gelo e vento! E non sulle dolomitima a Terni centro!
Temperature negative a 2 cifre, tubi dell'acqua spaccati, un susseguirsi di tormente di neve in città.
2) primi di gennaio di non so quale anno, ero piccolo, forse sarà stato un Natale tra il 79 e l'82, a Frontignano.
Neve a palate... 3 giorni di autentica bufera, chiusi in casa... isolati dato che i mezzi spazzaneve non riuscivano a raggiungere la zona... (prolungammo di 1 settimana le vacanze di natale  ) provammo ad uscire di casa durante una schiarita, dato che mio padre e il padre di amici che erano con noi volevano andare a recuperare un po' di pane in un ristorante a qualche centinaio di metri da casa.
Noi bambini rimanemmo subito incastrati a 10metri da casa con la neve che ci raggiungeva e superava i fianchi..
I nostri genitori, vista la schiarita e che ci stavamo divertendo a pochi metri da casa, ci lasciarono tranquillamente a giocare ... pochi minuti dopo si scateno improvvisamente un vento che, per fortuna, non ho mai più sperimentato!
Non riuscivamo a vedere a 2 metri di distanza... non riuscivamo a respirare!!! Trovammo faticosamente riparo (respirando con le mano davanti al naso) accanto alla casa dei vicini... è una di quelle rare volte che ho rischiato di morire!
PS(ho cercato + volte di capire come mai non riuscissimo a respirare ma non l'ho mai capito fino in fondo... velocità del vento?)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#6 zerogradi Ven 06 Feb, 2009 09:50
Io l'emozione più gande l'ho vissuta il giorno di natale del 1986...neve tutto il giorno ed io incollato alla finestra. Sarà che ero bimbo (7 anni), sarà che era Natale, sarà che c'erano tutti i parenti, il camino acceso etc, ma un emozione così non l'ho rivissuta più nemmeno nel 1996...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#7 marvel Ven 06 Feb, 2009 10:03
Io l'emozione più gande l'ho vissuta il giorno di natale del 1986...neve tutto il giorno ed io incollato alla finestra. Sarà che ero bimbo (7 anni), sarà che era Natale, sarà che c'erano tutti i parenti, il camino acceso etc, ma un emozione così non l'ho rivissuta più nemmeno nel 1996... 
Bhè, anche l'86 fu davvero una bella emozione, nonostante avessi il doppio dei tuoi anni!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#8 stinfne Ven 06 Feb, 2009 10:20
Io l'emozione più gande l'ho vissuta il giorno di natale del 1986...neve tutto il giorno ed io incollato alla finestra. Sarà che ero bimbo (7 anni), sarà che era Natale, sarà che c'erano tutti i parenti, il camino acceso etc, ma un emozione così non l'ho rivissuta più nemmeno nel 1996... 
Natale 1986 al primo posto forever anche per me! (ci scrissi un post apposito per raccontarlo tempo fa...) Anch'io ero bambino ma un po + grande (12 anni)
Fine dicembre 1996, periodo indimenticabile, anche se l'amarezza dell'epilogo la notte di capodanno è per me altrettanto indimenticabile.
Febbraio 1991, facevo il 3° Ragioneria, splendida nevicata e supergelata la notte successiva (minima di -14°), mattinata successiva trascorsa a tentare di scongelare la cannella dell'acqua vicina al pozzo nell'orto de nonna con la fiamma, per poi accorgermi che una volta scongelato tutto il tubo esterno, non avevo risolto niente perché era ghiacciato anche il pezzo sotto terra. Ripeggioramento dal pomeriggio con gelicidio e la mattina dopo pioveva con +5°.
Periodo fine Dicembre 92 / inizio gennaio 93, con ben 2 eventi gelidi e nevosi prima e dopo il capodanno.
3 Gennaio 1995, splendido, basti vedera la foto scattata alla Rocca di Assisi che ho messo sul mio sitarello.
15 Marzo 1987, 10 centimetri di neve vissuti da dietro la finestra della mia camera (c'avevo la febbre).
Gennaio 1985 + Febbraio 1986, anche se il ricordo è un po' fumoso. Ma ricordo il Trasimeno ghiacciato nel 1985.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#9 DragonIce Ven 06 Feb, 2009 11:53
dunque...
nevicata 96 foligno, candelotti di ghiaccio dai tetti
agosto 2006 senigallia-bettona con pioggia battente da falconara a valfabbrica..per la serie la strada dovrebbe essere li davanti.
ottobre 2008 vento che faceva camminare l'auto, piana di castelluccio
agosto 2006 senigallia spiaggia allagata per l'insistenza e la continuità della pioggia.
luglio 2008 lampo blu su arcobaleno durante rigenerante 70 mm di accumulo
aprile 2000-:-2005(nn mi ricordo) foligno temporale nevoso con 5 cm accumulo, pioggia girata a neve dopo un tuono(ingresso aria fredda)
e tanti altri...
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#10 nubes Ven 06 Feb, 2009 14:47
per me è stato in senso assoluto il 28/29 Dicembre 1996
serata a casa di amici, ore 22,15 inizia un temporale nevoso che durerà per oltre 8 ore, con tuoni e cielo surreale,
alle 03,30 andando a casa c'erano già 15 cm di neve al suolo... al mattino mi svegliai con 40 cm di neve sofficissima...
per me furono giornate indimenticabili...
p.s. ho guardato le foto di quella giornata per anni
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#11 Frasnow Ven 06 Feb, 2009 15:15
febbraio 1997, nevicata davvero spettacolare...la mattina c'erano quasi 30cm di neve fresca
31 gennaio 2005: andavo alle elementari, la mattina dalla finestra vedevo che le montagne vicino al Serano non si vedevano più, torno a casa per pranzare e al rientro un tuono...rimasi lì a capire come fosse possibile...2 minuti dopo inizio a nevicare come no mai, fiocchi grandissimi..accumulo sui 5cm...
13 agosto 2003:temporale pazzesco, vento da paura e tuoni che facevano suonare l'allarme della macchina.risultato piante abbattute e danni ad abitazioni
questo lo sapete tutti: 26/27/28 Novembre 2005: il maroggia straripa dalla Pigge fino a foligno, anche ilk Topino, il Tatarena e molti altri...avvero mozzafiato!!!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#12 nubes Ven 06 Feb, 2009 15:27
febbraio 1997, nevicata davvero spettacolare...la mattina c'erano quasi 30cm di neve fresca
ti doveva sembrare alta 1 mt visto che sarai stato alto si e no 80 cm a 4 anni...
complimenti per la memoria
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#13 DragonIce Ven 06 Feb, 2009 15:33
febbraio 1997, nevicata davvero spettacolare...la mattina c'erano quasi 30cm di neve fresca
ti doveva sembrare alta 1 mt visto che sarai stato alto si e no 80 cm a 4 anni...
complimenti per la memoria

beh sarà stato più alto.. io a 3 anni ero 1 m tre.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#14 Frasnow Ven 06 Feb, 2009 15:40
Citazione: ti doveva sembrare alta 1 mt visto che sarai stato alto si e no 80 cm a 4 anni...
complimenti per la memoria

è un ricordo che non si dimentica facilmente...è si, se ho voglia di memoria ne ho molta
P.S. A 4 anni ero alto 1.11m e adesso sono alto 1.80m e ho 15 anni
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#15 Pigimeteo Ven 06 Feb, 2009 16:37
M'hai stuzzicato, e mo' te seppellisco...
Eventi top della mia vita.
1) quello che ricordo più piacevolmente, perché legato all'infanzia. Nevicata del 2 dicembre 1973, giorno della nascita di mia sorella: 20 cm di neve a fiocchi enormi in poco più di mezz'ora. Da lì è nata la mia passione per il freddo e la neve. Avevo 4 anni e mezzo. A 6 il primo termometro in regalo.
2) Temporale dell'11 (?) novembre 1983, a Jesi, con tanto di fulmine globulare visto per dieci secondi. Allucinante! Non mi resi conto lì per lì che cosa fosse. Poi, dopo aver visto un documentario qualche anno dopo, mi resi conto di aver visto una cosa abbastaza inconsueta.
3) Tornado di Arcore. In quel giorno mi trovavo a Luino. Già lì fu una tempesta agghiacciante: immagino in Brianza...
3) Ondata di gelo e neve del 1978. Fabriano: -18°C. Ricordo bene i vetri ricamati di brina all'interno delle finestre dell'appartamento di mio zio, al 3° piano (!) in pieno centro storico. Ci fu uno stratwarming, se non erro... (chiedo lumi a Marvel)
4) Ondata di gelo del 1985, vissuta quando abitavo a Jesi. Un mito incancellabile.
5) Neve del 2005 a Gualdo Tadino: 1,7 metri in quattro giorni, poi, a più riprese, 3 metri fino ad inizio marzo. Dieci girni di ferie aggiuntive per chiusura scuole...
6) Ondata di gelo 1990. E' lì che ho imparato, per le vie innevate della cttà, a guidare sul ghiaccio.
7) Grandinata dell'agosto 1986 in Vallesina: un bombardamento vero e proprio...
8) Ondata di caldo dell'agosto 1983. 43°C in Vallesina.
9) 47,5°C a Malta, nell'estate del 1995. Mi sono quasi ustionato toccando una ringhiera all'ombra...
10) Nevicata del 27 dicembre 1996. 80 cm a Jesi in una giornata indimenticabile...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|