| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#31  Frosty Ven 17 Mag, 2019 10:58 
				'96 e 2005 ricordi meravigliosi     !
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 2646Registrato: 03 Gen 2019
 Età: 46
Messaggi: 3600
			2347 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#32  MilanoMagik Ven 17 Mag, 2019 11:57 
				Io posso raccontare solo del 2012, proprio un bel clima qui alla Bastia    
Scherzi a parte, essendomi trasferito qui dal profondo sud (Caserta) nel 2010, non avevo mai visto la neve, quindi quando un pomeriggio del febbraio 2012 (non ricordo proprio il giorno) vidi cadere i primi fiocchi non mi staccai un attimo dalla finestra... beh si avevo solo dodici anni quindi anche quello ha influito. 
Dopo un'oretta circa c'era una bella spolverata a terra. Tutto finito. 
Passiamo alla sera dell'10 quando iniziò una vera e propria nevicata (di quelle serie finalmente) andai a dormire tutto felice, il mattino seguente mi trovai con un paesaggio fiabesco, alberi e bordi delle strade completamente bianchi, una meraviglia mai vista e che già adoravo. Presi forza e andai a scuola siccome le strade vere e proprie erano completamente senza neve, e niente pur con 2 cm sui cigli delle strade chiusero le scuole     
Riuscì addirittura a fare un mini (molto mini) pupazzo di neve dietro casa. 
Accumulo totale (di tutti i giorni) di circa 4 cm. 
Ancora oggi non ho mai avuto accumuli più importanti, solo nevicate da 1/2 cm, ma quel 2012 è stato davvero stupendo, anche se voi ne avete vista il doppio/triplo e chi più ne ha più ne metta, per la Bastia è già tanto così      
				
 
 
 ____________
 Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
 Inverno 2014-2015: 1 cm
 Inverno 2016-2017: 2 cm
 Inverno 2017-2018: 1 cm
 Inverno 2022-2023: 5 cm
   Ultima modifica di MilanoMagik il Ven 17 Mag, 2019 11:58, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Ordinario Utente #: 2201Registrato: 29 Dic 2016
 Età: 25
Messaggi: 3078
			1671 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#33  Poranese457 Ven 17 Mag, 2019 12:10 
				Io posso raccontare solo del 2012, proprio un bel clima qui alla Bastia    
Scherzi a parte, essendomi trasferito qui dal profondo sud (Caserta) nel 2010, non avevo mai visto la neve, quindi quando un pomeriggio del febbraio 2012 (non ricordo proprio il giorno) vidi cadere i primi fiocchi non mi staccai un attimo dalla finestra... beh si avevo solo dodici anni quindi anche quello ha influito. 
Dopo un'oretta circa c'era una bella spolverata a terra. Tutto finito. 
Passiamo alla sera dell'10 quando iniziò una vera e propria nevicata (di quelle serie finalmente) andai a dormire tutto felice, il mattino seguente mi trovai con un paesaggio fiabesco, alberi e bordi delle strade completamente bianchi, una meraviglia mai vista e che già adoravo. Presi forza e andai a scuola siccome le strade vere e proprie erano completamente senza neve, e niente pur con 2 cm sui cigli delle strade chiusero le scuole     
Riuscì addirittura a fare un mini (molto mini) pupazzo di neve dietro casa. 
Accumulo totale (di tutti i giorni) di circa 4 cm. 
Ancora oggi non ho mai avuto accumuli più importanti, solo nevicate da 1/2 cm, ma quel 2012 è stato davvero stupendo, anche se voi ne avete vista il doppio/triplo e chi più ne ha più ne metta, per la Bastia è già tanto così   
 
Il buco precipitativo su Assisano/Folignate del Febbraio 2012 rimarrà uno degli eventi meteo più assurdi della storia della nostra regione       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#34  Frasnow Ven 17 Mag, 2019 12:55 
				Io posso raccontare solo del 2012, proprio un bel clima qui alla Bastia    
Scherzi a parte, essendomi trasferito qui dal profondo sud (Caserta) nel 2010, non avevo mai visto la neve, quindi quando un pomeriggio del febbraio 2012 (non ricordo proprio il giorno) vidi cadere i primi fiocchi non mi staccai un attimo dalla finestra... beh si avevo solo dodici anni quindi anche quello ha influito. 
Dopo un'oretta circa c'era una bella spolverata a terra. Tutto finito. 
Passiamo alla sera dell'10 quando iniziò una vera e propria nevicata (di quelle serie finalmente) andai a dormire tutto felice, il mattino seguente mi trovai con un paesaggio fiabesco, alberi e bordi delle strade completamente bianchi, una meraviglia mai vista e che già adoravo. Presi forza e andai a scuola siccome le strade vere e proprie erano completamente senza neve, e niente pur con 2 cm sui cigli delle strade chiusero le scuole     
Riuscì addirittura a fare un mini (molto mini) pupazzo di neve dietro casa. 
Accumulo totale (di tutti i giorni) di circa 4 cm. 
Ancora oggi non ho mai avuto accumuli più importanti, solo nevicate da 1/2 cm, ma quel 2012 è stato davvero stupendo, anche se voi ne avete vista il doppio/triplo e chi più ne ha più ne metta, per la Bastia è già tanto così   
 
Il buco precipitativo su Assisano/Folignate del Febbraio 2012 rimarrà uno degli eventi meteo più assurdi della storia della nostra regione   
 
E' stato il karma      
Comunque per me personalmente mi rimarrà impresso il 30 Gennaio 2005, quando rientrando a scuola dopo il pranzo sentii un tuono in direzione dei Martani e poi si mise a nevicare a fazzoletti giganti           
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   Ultima modifica di Frasnow il Ven 17 Mag, 2019 13:11, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#36  Burian Express 94 Ven 17 Mag, 2019 15:43 
				Temporale autorigenerante : 19 Giugno 2015, alluvione su Deruta Nord 
Grandine : 22 Ottobre 2017, la grandinata più assurda della vita, chicchi enormi e squadrati, danni su Deruta Nord-Pontenuovo-Torgiano-Bettona 
Ho altri tantissimi episodi ma non mi ricordo le date      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1805Registrato: 12 Nov 2014
 Età: 31
Messaggi: 6550
			2819 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: Deruta - PG - 183 mslm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#38  Freddoforever Ven 17 Mag, 2019 17:28 
				Il 2005 per me é imbattibile sia per durata,qualità della neve e accumuli    nessun altro evento é paragonabile e me ne ricordo molti qui     
				
 
 
   Ultima modifica di Freddoforever il Ven 17 Mag, 2019 17:34, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#39  Fili Ven 17 Mag, 2019 20:51 
				15 dicembre 2007, 6 ore di neve intensa dalle 19 alle 1 di notte, il migliore degli sfondamenti da stau puri e duri.  
15/20cm farinosi  a fine precipitazione    
Ovviamente il 1996 irraggiungibile, ma ero sulle Dolomiti          
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#40  Boba Fett Ven 17 Mag, 2019 21:04 
				
Ovviamente il 1996 irraggiungibile, ma ero sulle Dolomiti     
 
idem, c'era più neve a casa      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 389Registrato: 25 Mar 2008
 Età: 38
Messaggi: 5672
			1962 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Perugia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#41  and1966 Ven 17 Mag, 2019 21:55 
				Perché nessuno di noi cita l' Innominabile? O anche il febbraio 1991?    
Eppure ce ne siamo di quelli "non di primo pelo" .....     
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#42  zeppelin Ven 17 Mag, 2019 22:01 
				Perché nessuno di noi cita l' Innominabile? O anche il febbraio 1991?    
Eppure ce ne siamo di quelli "non di primo pelo" .....  
 
Il febbraio 1991 fu fantastico, anche se avevo solo 10 anni me lo ricordo bene, però fu funestato dalla girata finale a pioggia che sciolse molta della neve caduta.    dell'85 invece per motivi anagrafici non posso ricordare nulla.
							   
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#43  Dic96 Ven 17 Mag, 2019 22:24 
				Non è per nulla facile ma ci provo.  
Al primo posto, visto che ho ricordi lucidissimi, metto la notte dell'11 febbraio 2012. Cioè l'11 febbraio era entrato da poco, era appena passata la mezzanotte. Era un sabato. Venivamo da una giornata (il venerdì) con la neve confinata a sud dell'Umbria. Soffiava tramontana da noi (più che altro in quota forse), insomma c'erano correnti inibitorie. Un'attesa massacrante, visto che le temperature si presentavano... adatte . Il cielo era rosso da tempo ma non cadeva nulla. Poi qualcosa cambiò, come da previsione.  Passata quella fatidica mezzanotte, mentre mi trovavo in pieno centro a Terni, è come se il cielo avesse alzato il sipario all’improvviso. Cominciarono a cadere FAZZOLETTI. Credo che il "quindicesimo" fiocco fu quello che fece diventare le strade completamente bianche. Roba mai vista da un ragazzo come me in una città così mite e "riparata". Sembrava di essere a Cortina, cadevano pandori dal cielo in assenza di vento. Scappai di corsa in macchina verso casa con un mix tra spavento e gioia. Durò un po' e mise a terra diversi centimetri... Una decina. Scena simile s'è ripetuta dopo diverse ore, la sera successiva attorno alle 19:30, ma durò di meno. Caddero comunque tovaglioli.
     
				
 
 
 ____________
 Installazione su tetto a 15 metri da terra
   Ultima modifica di Dic96 il Sab 18 Mag, 2019 01:40, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 523Registrato: 29 Gen 2009
 Età: 38
Messaggi: 4476
			1039 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Terni
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#44  Frosty Sab 18 Mag, 2019 01:39 
				15 dicembre 2007, 6 ore di neve intensa dalle 19 alle 1 di notte, il migliore degli sfondamenti da stau puri e duri.  
15/20cm farinosi  a fine precipitazione    
Ovviamente il 1996 irraggiungibile, ma ero sulle Dolomiti     
 hai ragione fili ....non volevo dire cavolate ! Qui a gubbio forse la nevicata piu bella da stau  in cosi poco tempo 30 cm di neve
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Frosty il Sab 18 Mag, 2019 01:41, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 2646Registrato: 03 Gen 2019
 Età: 46
Messaggi: 3600
			2347 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#45  il fosso Sab 18 Mag, 2019 12:12 
				Perché nessuno di noi cita l' Innominabile? O anche il febbraio 1991?    
Eppure ce ne siamo di quelli "non di primo pelo" .....  
 
Dell'innominabile ho dei flash nonostante fossi piccolissimo, o almeno credo riguardino l'85. Uno con la neve che arrivava quasi al terrazzo della mia vecchia casa, e l'altro con mio nonno e mio padre che facevano la "rotta", come si dice in gergo, con la neve più alta di loro... Forse è stato quello a darmi l'imprinting da meteofilo    
Il '91 invece si perde tra altri ricordi di grandi nevicate, non so identificarlo con precisione nella memoria.      
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |