Accuse contro i governatori di Puglia e Sardegna che si oppongono alle pale.
Tutto giusto, ma mi domando: chi con l'estetica del paesaggio ci campa, che deve fare? In linea generale hanno ragione, ma ci saranno pure ambiti e situazioni da tutelare...
http://www.repubblica.it/2006/11/se...are-eolico.html
Non sono molto d'accordo.
Questa storia del paesaggio secondo me è stata da sempre gonfiata, una scusa per non fare niente!
Stiamo parlando di pale eoliche, non di tralicci di corrente, grattacieli, fabbriche, autostrade, centrali nucleari o aeroporti!
Secondo me bisognerebbe cominciare a guardare di buon occhio queste strutture, che poi non sono così orribili, anzi, devo confessare che a vederle, in Spagna, era piacevole! (io le ammetterei anche sull'Appennino... certo, senza esagerare, ma non ho nulla in contrario)
Poi non stiamo mica parlando di zone costiere o delle Dolomiti, parliamo di montagne dove spesso si fanno ben altri scempi!
Edilizia abusiva, discariche, cave, incendi dolosi, disboscamento selvaggio per dare spazio a pascoli... insomma, per una volta che si decide di fare qualcosa per l'ambiente si tirano in ballo scuse a dir poco discutibili.
E poi, diciamolo, ci siamo abituati a vedere paesaggi deturpati da tralicci, strade, fabbriche, antenne, ponti, ecc. , e in alcuni casi quello che un tempo risultava orribile alla vista ora, spesso e volentieri, viene ignorato, vedi le strade, che ormai ricoprono con un fitto reticolo d'asfalto gran parte del territorio, o addirittura ammirato, vedi ponti, dighe, torri (antiche...ponte di Spoleto

, torri e torrette, ponti, muraglie (va a dire che è brutta quell'opera mastodontica che è la muraglia cinese) e moderne... ponte di Brooklyn, Golden Gate, grattacieli, quel mostruoso traliccio che è la Tour Eiffel, ad esempio). .. in confronto delle pale eoliche che ci permetterebbero anche di risparmiare e di respirare aria più pulita sono niente!