Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio I Danni Delle Piogge Di Fine Novembre 2010

#1  Poranese457 Lun 22 Nov, 2010 10:13

Apro questo topic per non sporcare eccessivamente quelli delle segnalazioni meteo: qui dentro potremo riportare dati, impressioni, descrizioni, foto e contenuti multimediali riguardanti le conseguenze delle persistenti piogge degli ultimi giorni.

Comincio io copiando quanto scritto nel topic delle segnalazioni di ieri sera ed aggiungendo i relativi aggiornamenti:




Tornato ora da un sopralluogo sul Paglia e devo dire che è bello pieno, davvero strano considerati i non eccezionalissimi accumuli di questo peggioramento rispetto a quanto successo negli anni passati.

Rispetto agli anni passati però prima ho notato una strana concentrazione di forze dell'ordine ed una visibile maggiore preoccupazione: il motivo mi si è palesato poco dopo ed è stata la notizia che mi ha fatto decidere di tornare sul colle.
E' stata difatti aperta la diga di Trevinano e ciò significa che a breve, tra pochi minuti, il Paglia sarà inondato da un nuovo carico di acqua... beh, a Porano se sta meglio eh!  

Ho fatto delle foto e tra un pò ve le posto assieme ai dati pluviometrici di oggi corretti con il manuale: ci sono discrete differenze elettronico-manuale  

Dunque accumulo credo e spero definitivo qui a Porano di 37mm odierni che portano il mese prossimo ai 160 totali...

Ecco le foto del Paglia, la prima verso Est e la seconda verso Ovest (notare sulla prima quanto l'acqua sia vicino alle costruzioni a riva)

 

 img_6942


 img_6946




Il ponte sul fiume Paglia è stato effettivamente chiuso per circa un'ora ieri sera dalle 23 alle 24(credo sia la prima volta che succede in assoluto).
Qui nelle foto del mio amico Filiberto:

 74229_1638956167305_1038784955_1820177_1793525_n  

149047_1638955047277_1038784955_1820167_4357579_n


Stamani si segnalano danni un pò ovunque specialmente all'agricoltura ed al bestiame che ha sofferto particolarmente di questo peggioramento.

Totalmente allagati anche i campi limitrofi l'A1 tra Magliano Sabina ed Attigliano oltre agli invasi di Alviano che negli ultimi anni si dimostrano sempre più inadatti a fronteggiare qualsiasi tipo di peggioramento marcato del tempo.

Paglia straripato con danni alle case pure ad Allerona e relative strade chiuse. Ieri sera si accedeva ad Allerona solo dall'Autostrada passando per Fabbro.  
Pare più tranquilla la situazione ad Acquapendente e nel viterbese settentrionale così come nelle colline orvietane dove massimo si segnalano campi allagati.

La diga di Corbara fortunatamente era a livelli bassissimi prima di questo peggioramento e per il momento non ho avuto comunicazioni di prossime aperture.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: I danni delle piogge di fine Novembre 2010

#2  riccardodoc80 Lun 22 Nov, 2010 10:55


YouTube Link


------------------------------------------------------------------------------

Esonda il tevere a Gallese (VT)

http://www.tusciaweb.it/notizie/2010/novembre/22_6maltempo.htm
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I danni delle piogge di fine Novembre 2010

#3  riccardodoc80 Lun 22 Nov, 2010 15:20

Montalto messa in ginocchio dall'ennesima alluvione.

Notte da incubo a Montalto di Castro. Il fiume Fiora è esondato di nuovo, per la terza volta in tre anni. Tutto è iniziato nella mattinata di domenica, quando un forte temporale proveniente dalla Toscana, si è abbattuto sulla cittadina castrense, tanto che nel primo pomeriggio è stato necessario aprire le paratie della diga di Vulci, visto che il flusso d’acqua aveva superato il limite massimo. Il momento più tragico è stato intorno all’una di notte , quando l’acqua che fuoriusciva dalla diga con una portata di 560 m³ al secondo, ha raggiunto il paese. Carabinieri, polizia locale, protezione civile e commissariato di Tarquinia, si sono recati all’altezza del ponte che collega Montalto con la strada statale Aurelia, per fare il punto della situazione. L’acqua aveva già raggiunto le estremità del ponte, mettendo a serio rischio il transito delle auto sull’arteria stradale. Data la gravità della situazione sono intervenuti anche gli uomini dell’ANAS, pronti a chiudere il tratto di strada del km 111 all’altezza dello svincolo per Vulci.

In poco tempo, le forze dell’ordine si sono coordinate ed hanno deciso di creare dei posti di controllo, per monitorare la situazione dei punti più a rischio di allagamento. Arrivando a Montalto Marina, lo scenario era a dir poco agghiacciante: una distesa d’acqua aveva ricoperto la zona tra la grande rotatoria e Via del Triangolo. Diverse le abitazioni e le attività commerciali allagate, tra cui il camping Fiora ed il rimessaggio adiacente, causando numerosi danni . Panico per alcuni cittadini della zona che, ignari del pericolo, sono rimasti intrappolati nelle loro abitazioni. Un uomo è stato salvato in extremis dalla polizia, dopo che era rimasto bloccato all’interno della sua autovettura, circondato da acqua e fango.

Una donna colpita da un malore all’interno della sua abitazione alla Marina, è riuscita a resistere fino al mattino, in attesa che i medici del 118, con l’aiuto della protezione civile, la portassero in ospedale per accertamenti.

Particolarmente gravi le condizioni di Via del Triangolo: è la seconda volta, dopo l’alluvione del 1987 che l’acqua invade l’area, raggiungendo il metro e mezzo di altezza. La situazione è diventata davvero grave, quando il livello dell’acqua stava raggiungendo i contatori dell’Enel, molti dei quali aperti e per questo a grave rischio di innesco di corto circuito, che sarebbe potuto essere fatale per gli abitanti della zona.

Si contano i danni: gli agricoltori sono stati messi di nuovo  in ginocchio dall’alluvione, che ha spazzato via i raccolti. Il primo cittadino Salvatore Carai ha affermato che manderà una lettera di protesta al Presidente della Regione Lazio, per sollecitare l’inizio lavori dell’arginatura del fiume Fiora, il cui progetto è stato già finanziato da tempo ma non ancora partito. I cittadini sono in protesta: “Bisogna che le autorità competenti, dal Comune alla Provincia fino in Regione, -commenta un cittadino - prendano in mano la situazione e la risolvano una volta per tutte. Non è possibile che ogni volta che piove con maggiore intensità, il nostro paese sia a rischio di allagamento”.

A Montalto di Castro siamo dunque di fronte alla terza alluvione in tre anni. Sarebbe ora che le istituzioni prendessero in seria considerazione la zona. Dopo le tante “chiacchiere”, è l’ora dei fatti!

Marco Feliziani - Giovanni Corona

http://tusciamedia.azionedigitale.i...e-il-video.html
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I danni delle piogge di fine Novembre 2010

#4  Poranese457 Lun 22 Nov, 2010 15:31

Altre poco piacevoli immagini sempre del mio amico Filiberto Mariani.... c'è anche un gommone!    

 74229_1638956167305_1038784955_1820177_1793525_n_1290436166_405587  


76991_1638955367285_1038784955_1820169_7974102_n
 

155651_1638956247307_1038784955_1820178_7587456_n  


76619_1638954607266_1038784955_1820162_5055798_n  


149047_1638955047277_1038784955_1820167_4357579_n_1290436245_213199
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I danni delle piogge di fine Novembre 2010

#5  Poranese457 Dom 28 Nov, 2010 16:29

AGGIORNAMENTO 28-11-2010

Piovuti sin'ora circa 70mm di pioggia qui a Porano, queste sono le immagini scattate tra le 15 e le 16 odierne nella zona di Ciconia ed Orvieto Scalo.

Questo è il fiume Paglia, principale fautore di disagi nella recente fase di maltempo, che oggi ricomincia a gonfiarsi in modo preoccupante. (fiume
Nell'ultimo scatto fatto dalla macchina in corsa vedete le idrovore che iniziano a lavorare, tra le prime e l'ultima foto sono trascorsi circa 45 minuti

 img_7156_1290957909_519267  

img_7159

 img_7170

  img_7173

 img_7182


Ecco le immagini dei "laghetti" ormai diventati lagune e chiuse al passaggio del pubblico:

 img_7178


In questi ultimi due scatti vedete invece ulteriori apparecchiature della prociv al lavoro su una strada che era stata precedentemente chiusa a causa di quel "torrente", ora più sgonfio, che precipitava dal lato della carreggiata:

IMG_7185.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 299.75 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 19 volta(e)

IMG_7185.jpg

IMG_7186.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 392.35 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 24 volta(e)

IMG_7186.jpg


 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I danni delle piogge di fine Novembre 2010

#6  andrea75 Dom 28 Nov, 2010 18:00

Anche Perugia sotto scacco... torrente Genna straripato in più punti. Ecco qualche immagine scattata tra la zona di Pian di Massiano (Laghetto Verde) e San Sisto-Ponte della Pietra:

1_1290963481_704475  

2_1290963493_213327  

3_1290963503_952101  

4  

5  

6  

7  

8
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45088
3599 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Danni Delle Piogge Di Fine Novembre 2010

#7  Marco376 Dom 28 Nov, 2010 18:12

Sono passato oggi verso le 13 lì e per fortuna non c'era ancora tutta quell'acqua.
Comunque avrei fatto meglio a scegliere un'altra via...

Verso Cenerente ho visto scene di fiumi di fango che si riversavano direttamente dai campi sulla strada. Ormai i fossi e la manutenzione dei campi sono diventati un optional.  
 




____________
Badia Petroia Meteo
 
avatar
italia.png Marco376 Sesso: Uomo
Marco
Guru
Guru
 
Utente #: 321
Registrato: 27 Nov 2007

Età: 41
Messaggi: 5620
66 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro

Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I danni delle piogge di fine Novembre 2010

#8  Icestorm Dom 28 Nov, 2010 19:35

il problema inevitabilmente ormai penso che sarà, oltre alle vere e proprie esondazioni, a partire da oggi e per almeno un paio di mesi l'instabilità dei pendii con relativi possibili movimenti...

Già si notavano evidenze nei giorni scorsi.........figuriamoci con il trascorrere di queste precipitazioni
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I danni delle piogge di fine Novembre 2010

#9  Poranese457 Dom 28 Nov, 2010 20:06

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il problema inevitabilmente ormai penso che sarà, oltre alle vere e proprie esondazioni, a partire da oggi e per almeno un paio di mesi l'instabilità dei pendii con relativi possibili movimenti...

Già si notavano evidenze nei giorni scorsi.........figuriamoci con il trascorrere di queste precipitazioni


Bravo Marco, lo stavo per scrivere io.

E nell'ignoranza dell'accaduto sei stato, purtroppo, buon profeta. Nei paeselli intorno all'orvietano sono già iniziate le prime frane come ad esempio a Ficulle dove un discreto smottamento sta mettendo un pò in crisi la viabilità locale.

Questo purtroppo è solo l'inizio, contro le frane non c'è quota collinare che possa essere esente.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Danni Delle Piogge Di Fine Novembre 2010

#10  DragonIce Dom 28 Nov, 2010 20:52

MALTEMPO, DRAMMA NEL PERUGINO: SCOMPARSO VOLONTARIO CADUTO IN UN TORRENTE
Da 2 ore sono in corso le ricerche. Ha 34 anni ed è volontario dell'Associazione Misericordia


http://www.tuttoggi.info/articolo-27415.php
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Danni Delle Piogge Di Fine Novembre 2010

#11  luk_skywalker71 Dom 28 Nov, 2010 21:18

Sono da poco arrivato a casa mia a Magione e dalla superstrada ho visto il Torrente Caina completamente esopndato all'uscita di Mantignana.
 



 
Novizio
Novizio
 
Utente #: 41
Registrato: 22 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 49
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2800 e Altro

Località: Perugia - mt 274 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Danni Delle Piogge Di Fine Novembre 2010

#12  DragonIce Lun 29 Nov, 2010 01:16

Ecco i primi scatti della piena del Topino.

scusate per la qualità..

ponte della Vittoria
 1_1290989274_958163

ponte di porta Firenze
2_1290989338_909395
4_1290989454_109489

papere a ridosso del ponte
3_1290989406_296355

piena di fronte alla Madonna delle Grazie
5_1290989512_637988
6_1290989588_734765

allagamento della passeggiata nei pressi del ponte nuovo.
7_1290989646_962512
8_1290989726_429525

ponte nuovo.
9_1290989771_820666
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piena Topino 28-29 Novembre 2010

#13  Poranese457 Lun 29 Nov, 2010 07:25

Mauro   unisco questa discussione all'altra riguardante i danni del maltempo di fine Novembre  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piena Topino 28-29 Novembre 2010

#14  zerogradi Lun 29 Nov, 2010 08:51

Speriamo di non dover rimepire questo topic tra domani e giovedì.  
Qui nello spoletino per fortuna tutto sotto controllo, non sono allagati nemmeno i campi, e gli stessi fiumi portano acqua, ma non troppa.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Piena Topino 28-29 Novembre 2010

#15  Federico Lun 29 Nov, 2010 09:02

Buongiorno
lo spero vivamente anche io per il Chiascio

come dicevo la diga di Casanuova è al massimo che può contenere per sicurezza (9 anzichè 69 metri d'acqua)
Negli altri eventi alluvionali ha effettuato il suo compito, ovvero quello di essere una "cassa d'espansione" per limare l'onda di piena. questa volta o alzano la quantità d'acqua trattenuta oppure per i prossimi gg la vedo dura
Ma oggi il Chiascio è proprio al limite
110 m^3/s a Barcaccia. Il che significa che per Petrignano la situazione si fa preoccupante, specie per i prossimi giorni.
 




____________
http://federicogeo.altervista.org/index.html
 
avatar
new_zealand.png Federico Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 34
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 1212
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro

Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML