Da Ovest, infatti, l'Alta Pressione spinge ed andrà a posizionarsi sull'Europa centro-settentrionale, formando un classico pattern SCAND+. Con moto retrogrado, un nucleo di aria fredda ed instabile andrà ad interessare i Balcani e la mittel-europa.

Per l'Europa mediterranea si avrà dunque l'attivazione di fresche e secche (per noi che siamo sottovento all'Appennino) correnti di Grecale, in una situazione piuttosto bloccata, stante il perdurare dell'anomalia barica positiva in sede scandinava.
"se levante se move, o tre, o sei, o nove" recita un antico adagio umbro, dove 3, 6 e 9 sono i giorni di durata delle correnti orientali. Il proverbio indica a dovere le condizioni di persistenza di tali configurazioni.
Avremo giornate limpide, fresche, ventilate, davvero molto godibili. Brutte notizie, invece, per chi aspetta la pioggia: precipitazioni che latiteranno probabilmente fin'oltre la prima decade del mese, quando è (statisticamente) possibile il ritorno delle correnti medio-atlantiche, di cui ECMWF ci mostra un'ipotesi (ancora remota)
