Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio OGGI 29 aprile, parte R. Vittori con lo Space Shuttle: a caccia dell'antimateria nello spazio

#1  marvel Gio 07 Apr, 2011 17:23

L'Italia in orbita da protagonista con Roberto Vittori sulla ISS e con un esperimento in parte italiano.
Il mio Prof. Roberto Battiston, spiega l'importanza del progetto.
     


A caccia dell'antimateria nello spazio

Con Endeavour andrà nello spazio anche AMS un dispositivo che fotograferà le particelle di antimateria prima che si deteriorino nell'atmosfera terrestre..

Il 29 aprile partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) lo space Shuttle Endeavour su cui ci sarà anche l'AMS (Alpha Magnetic Spectometer) meglio noto anche come "cacciatore di antimateria". Il congegno pesa 7 tonnellate ed è stao inserito ieri all'interno dell'Endeavour. Il compito di fissarlo alla Stazione per mezzo di due bracci robotici spetterà a Roberto Vittori anche lui nell'equipaggio dello Shuttle.
Il dispositivo AMS servirà per cercare di fotografare l'antimateria restando in orbita ben 10 anni ( anche se nelle aspettative c'è il 2028) e fotografando una ad una le particelle spaziali in grado di coprire i suoi 5 metri di altezza ad una velocità pari a un miliardesimo di secondo. Il nome completo di AMS è AMS-2 in quanto è già esistito un AMS-1 che era servito come esperimento pilota lanciato dallo Shuttle Discovery nel 1998. Per la costruzione di questo dispositivo sono serviti ben 600 scienziati provenienti da 15 paesi diversi. Per l'Italia hanno dato il loro contributo l'Infn e l'Asi.
Uno degli scienziati dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, Roberto Battiston, spiega l'importanza di questa missione che potrebbe dar risposte a interrogativi ancora insoluti: "Nello spazio viaggiano i raggi cosmici a energie altissime, assai più intense di quelle che siamo in grado di ricreare sulla Terra. Al loro interno ci sono molti tipi di particelle, alcune particolari e sconosciute. Noi vogliamo prendere le loro 'impronte digitali' prima che entrino in contatto con l'atmosfera terrestre e vengano degradate".
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Ven 29 Apr, 2011 16:27, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: il 29 c.m. parte R. Vittori con lo Space Shuttle: a caccia dell'antimateria nello spazio

#2  riccardodoc80 Ven 08 Apr, 2011 16:46

Il cacciatore di antimateria ha un cuore perugino: per diciotto anni studierà le origini dell’universo

Ha un cuore perugino lo spettrometro magnetico Ams-02, meglio noto come «cacciatore di antimateria», che il prossimo 29 aprile raggiungerà la stazione spaziale internazionale a bordo dello shuttle Endeavour. Nei laboratori del capoluogo umbro è stato infatti costruito il tracciatore di silicio in grado di separare le particelle negative da quelle positive e quindi di riconoscere la materia dall’antimateria.

Ad installarlo sarà Roberto Vittori L’Ams – le cui caratteristiche sono state illustrate venerdì mattina in una conferenza stampa – sarà installato sulla stazione internazionale con una delicata manovra compiuta alla velocità di 27 mila chilometri orari dall’astronauta italiano dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Roberto Vittori. Quindi inizierà il lavoro di rilevazione e acquisizione dati che durerà probabilmente fino al 2028 per la selezione e identificazione di particolari particelle che avvalorerebbero la teoria dell’esistenza dell’antimateria.

Le origini dell’universo «L’Ams, una volta nello spazio – spiega il professor Roberto Battiston, uno dei referenti del progetto per l’Italia – sfrutterà le condizioni uniche per studiare l’universo e le sue origini, cercando tracce di antimateria e studiando l’origine della materia oscura attraverso misure di precisione della composizione e del flusso dei raggi cosmici. La strumentazione identificherà decine di miliardi di raggi cosmici primari che, dopo essere stati accelerati da forti campi magnetici galattici, hanno viaggiato per milioni o miliardi di anni prima di raggiungere l’esperimento».

Un cilindro da otto tonnellate Si tratta di uno strumento cilindrico sofisticatissimo, di otto tonnellate. Tutti i dati saranno comunicati alla Nasa, al Cern di Ginevra e all’Istituto nazionale di fisica nucleare, Infn, italiano. Ideato dal premio Nobel Samuel Ting, l’Ams, costato un miliardo e mezzo di dollari, è stato ultimato nell’agosto 2010, dopo 15 anni di collaborazione tra 16 Paesi, 60 istituti e circa 500 scienziati di cui 60 italiani.

Bistoni: un grande traguardo Il lavoro dei ricercatori e degli studenti dell’Università e dell’Infn di Perugia, coadiuvati dal laboratorio Serms del polo ternano è stato coordinato da Roberto Battiston e Bruna Bertucci, referenti del progetto per l’Italia. «Un grande traguardo per un grande progetto che conferma la rilevanza e competenza, nazionale e internazionale dell’Università di Perugia nel campo della ricerca scientifica», ha detto il rettore Francesco Bistoni. «Un’attività particolarmente apprezzata dalla comunità scientifica internazionale – prosegue il rettore – come testimoniano anche le pubblicazioni e la richiesta, dall’estero, di giovani scienziati che si sono formati nelle strutture di ricerca dell’Università di Perugia».
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: il 29 c.m. parte R. Vittori con lo Space Shuttle: a caccia dell'antimateria nello spazio

#3  marvel Ven 08 Apr, 2011 17:10

Tra l'altro, proprio nelle scorse settimane, è uscito un articolo sulle riviste specializzate, scritto da un Team di scienziati che mettono in discussione l'esistenza della materia oscura, necessaria per spiegare la teoria di Einstein.
In pratica, secondo questi scienziati, non ci sarebbe la necessità di tirare in ballo l'esistenza di una materia oscura nell'universo, per bilanciare la scarsità di materia osservata nell'universo, necessaria per verificare la Teoria della relatività generale con annessa accelerazione dell'espansione dell'universo previste da Albert Einstein.
In realtà, secondo loro, semplicemente sarebbe la teoria ad essere sbagliata.

Ben vengano quindi queste verifiche.
 

PS(Roberto Battiston, professore di fisica dell'Università di Perugia, che ho avuto il privilegio di seguire durante il mio corso di studi, è uno de professori più preparati che io abbia mai conosciuto... un mostro di intelligenza e brillantezza... ed anche uno dei professori più severi e tosti!   )
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: il 29 c.m. parte R. Vittori con lo Space Shuttle: a caccia dell'antimateria nello spazio

#4  riccardodoc80 Ven 08 Apr, 2011 17:24

....oggi poi c'è un'altra notizia che circola in rete:


Scoperta una nuova particella misteriosa
Al Fermilab di Chicago nell'acceleratore Tevatron.
Qualcuno pensa alla «particella di Dio»


MILANO - Lo zoo delle particelle elementari della materia probabilmente ha un nuovo protagonista, finora sconosciuto. Un'intrigante scoperta che accende la fantasia è stata ottenuta dal Fermilab di Chicago dal vecchio acceleratore Tevatron che in autunno sarà spento dopo decenni di attività. Dallo scontro tra protoni e antiprotoni è zampillata appunto una particella dalle caratteristiche ignote e subito gli scienziati avevano pensato di essere riusciti ad agguantare la famosissima «particella di Dio», il bosone di Higgs alla quale Chicago e il Cern di Ginevra danno la caccia. Invece dalle prime verifiche sembra proprio che il bosone di Higgs non c'entri per niente, mentre rimane la domanda di quale tipo di particella si tratti.

DUBBI - Il dubbio era emerso perché il risultato era stato ottenuto in intervallo di energia (140-150 Gev) simile a quello dove si cerca Higgs (118-180 Gev). Ora la sfida è aperta e nel gruppo del Fermilab c'è anche uno scienziato italiano, il fisico Giovanni Punzi dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e dell'università di Pisa. Lo zoo delle particelle ospita decine e decine di esemplari e una nuova desta curiosità perché potrebbe nascondere significati scientifici importanti e tutti da decifrare nella natura del mondo fisico. Qualcuno ipotizza anche che si tratti soltanto di un conto sbagliato, ma è difficile crederlo anche se tutto è possibile in quell'ardua e complicatissima realtà. Ma c'è pure qualcuno che non vuole abbandonare l’ipotesi più seducente e suggerisce che forse è una "particella di Dio" più pesante di quanto si era immaginato. La risposta richiederà settimane e forse mesi di verifiche e potrebbe arrivare proprio dal concorrente acceleratore LHC di Ginevra. Ma ne vale la pena. Se non altro per dare un preciso identikit alla new entry nel panorama della fisica.

http://www.corriere.it/scienze_e_te...4bf36a1a3.shtml

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

...insomma.....sempre tante novità, ma rimaniamo ancora a discutere sulle ipotesi!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il 29 C.m. Parte R. Vittori Con Lo Space Shuttle: A Caccia Dell'antimateria Nello Spazio

#5  bix Ven 08 Apr, 2011 19:26

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 non ci sarebbe la necessità di tirare in ballo l'esistenza di una materia oscura nell'universo, per bilanciare la scarsità di materia osservata nell'universo, necessaria per verificare la Teoria della relatività generale con annessa accelerazione dell'espansione dell'universo previste da Albert Einstein.
 

 
Mi arrendo !
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1830
382 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il 29 C.m. Parte R. Vittori Con Lo Space Shuttle: A Caccia Dell'antimateria Nello Spazio

#6  Poranese457 Ven 08 Apr, 2011 20:22

bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 non ci sarebbe la necessità di tirare in ballo l'esistenza di una materia oscura nell'universo, per bilanciare la scarsità di materia osservata nell'universo, necessaria per verificare la Teoria della relatività generale con annessa accelerazione dell'espansione dell'universo previste da Albert Einstein.
 

 
Mi arrendo !



Io ho capitoooooo      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: il 29 c.m. parte R. Vittori con lo Space Shuttle: a caccia dell'antimateria nello spazio

#7  marvel Ven 29 Apr, 2011 16:03

Evento passato in sordina a causa delle nozze regali inglesi, ecco che stasera alle 21.47, ora italiana, decollerà l'ultimo volo dell'Endeavor con il nostro Roberto Vittori (è di Viterbo)!!
Oltre all'importanza della missione da un punto di vista scientifico, con la messa in orbita e collegamento alla stazione internazionale dello spettrometro magnetico (Ams) Alpha 2, di fabbricazione in prevalenza italiana (costato 1,5 miliardi di Euro, grande come un camper e dal peso di quasi 8 tonnellate!    ) ci sarà il rendezvous tra due italiani nello spazio, con Paolo Nespoli già in orbita sulla ISS dal 15 dicembre (ci rimarrà in tutto 6 mesi) dopo il viaggio con una Soyuz  Nespoli è alla sua seconda missione spaziale dopo quella dell'ottobre 2007, quando raggiunse la ISS con lo Space Shuttle Discovery, in qualità di specialista di missione (missione Esperia per l'ESA)..
Dal 25 aprile al 5 maggio 2002 Roberto Vittori ha già partecipato ad una missione spaziale, la missione taxi-flight "Marco Polo", diventando il primo astronauta italiano a partire dalla base di lancio di Baikonur alla volta della Stazione Spaziale Internazionale, grazie a un accordo tra ESA, ASI e Rosaviakosmos, l'Agenzia Spaziale Russa.
 
L'Italia in questo nuovo progetto è in testa ai 16 paesi che vi hanno collaborato, coprendo circa il 25 per cento del costo totale dell’impresa che è stato complessivamente intorno al miliardo e mezzo di euro, fra investimenti e spese per il personale. In più c’è il ruolo scientifico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e dell’Agenzia spaziale italiana (Asi).

5276660150b264fceebe
Paolo Nespoli sulla Soyuz

5534204492_b2b65e311b_z
nespoli20su20iss202
5480781087_b678325387_z
Paolo Nespoli sulla ISS


YouTube Link

Roberto Vittori



Shuttle Endeavour, l'ultimo lancio

Oggi in Florida, a Cape Canaveral, decollerà per la sua ultima missione lo Shuttle Endeavour. L'Endeavour punterà verso la Stazione Spaziale Internazionale per la missione Sts-134 quando in Italia saranno quasi le dieci di sera. Per quello che è un vero e proprio evento sono attesi almeno 700mila spettatori.

A bordo dello Shuttle ci sarà anche il colonnello Roberto Vittori, pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare e astronauta dell'European Space Agency (ESA). Per Vittori, che porterà in orbita il tricolore consegnatogli dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione dell'avvio delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, si tratta del suo terzo volo nello spazio.

Il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Enrico Saggese, ha spiegato: 'La missione dello shuttle riveste un'importanza particolare e per certi versi eccezionale per il ruolo dell'Italia nell'attività spaziale. E' una missione con una forte impronta italiana sia per la presenza umana sia per il carico scientifico. Con l'incontro tra Roberto Vittori e Paolo Nespoli ci sara' l'evento eccezionale di due astronauti italiani contemporaneamente sulla Stazione spaziale'.

E a Cape Canaveral, per questo incredibile evento, c'è anche Gabrielle Giffords, la deputata gravemente ferita nella strage di Tucson dello scorso 8 gennaio. Ai comandi dello Shuttle Endeavour, infatti, ci sarà il marito Mark Kelly.

Obiettivo dell'ultima missione dello Shuttle Endeavour è trasferire sulla Stazione Spaziale Internazionale lo spettrometro magnetico (Ams) Alpha 2, un modulo scientifico potenzialmente in grado di dare risposta ad alcune delle domande fondamentali della fisica moderna.


ED ECCO UN ARTICOLO SULLO SPETTROMETRO; LE SUE CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO

Il cacciatore di antimateria -  sfida ai confini dell'universo

Pronto a partire l'Ams. Sarà ancorato alla Stazione Spaziale. Stamattina ha lasciato il Cern di Ginevra per la base Nasa di Cape Canaveral. A febbraio 2011 il volo conclusivo della flotta Shuttle porterà lo strumento in cielo
da ELENA DUSI (del 26 Agosto 2010)

GINEVRA - Il "cacciatore di antimateria" per ora è un gigantesco scatolone imballato, che solo per un pelo riesce a entrare nella pancia di un C-5 Super Galaxy, uno degli aerei da trasporto più grandi al mondo. Presto però questo strumento scientifico da 7,5 tonnellate di peso e oltre 1,5 miliardi di dollari di costo, costruito in 16 anni superando ogni difficoltà, non avrà più bisogno di gru per essere sollevato. Ams, l'Alpha Magnetic Spectrometer, concepito da 600 scienziati di 16 paesi, si librerà nello spazio in assenza di gravità, ancorato alla Stazione Spaziale Internazionale (Ssi).

Oggi all'alba il C-5 dell'aeronautica militare Usa decolla dal Cern di Ginevra verso la base Nasa di Cape Canaveral per il suo ultimo viaggio su questo pianeta. A febbraio dell'anno prossimo il volo conclusivo della flotta Shuttle, prima del pensionamento, porterà lo strumento in cielo. Gli astronauti, fra cui l'italiano Roberto Vittori, fisseranno Ams alla Stazione Spaziale Internazionale e da lì, a 350 km di altezza, il suo occhio magnetico scruterà le galassie fino al 2028. Tra le radiazioni che viaggiano nel cosmo, lo spettrometro cercherà frammenti di materia "strana": tasselli dell'universo che sfuggono alla nostra comprensione e sulla cui natura nemmeno gli scienziati si sbilanciano troppo. "Ams - spiega Roberto Battiston dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e dell'Università di Perugia, vice-responsabile dell'esperimento - è nato per cercare l'antimateria. In realtà il suo compito è cercare "altra materia". Particelle di cui a fatica sappiamo prevedere le caratteristiche".

I calcoli sulla dinamica dell'universo sono chiari: nello spazio esiste molta più materia di quella che vediamo. La parte nota (fatta degli atomi che studiamo sui libri) non supererebbe il 5% di tutto il cosmo. Il resto sarebbe composto da materia oscura (25%) ed energia oscura (70%). I magneti di Ams, che costituiscono il cuore dello strumento, sono pronti a catturare nuove particelle gettando luce su quel 95% che costituisce il lato buio dell'universo. Al progetto di ricerca l'Italia partecipa con l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), l'Asi e una fetta di 35 milioni di finanziamento.

Scoprire galassie lontane fatte di antimateria (una sorta di mondo capovolto in cui gli elettroni hanno carica positiva e i protoni negativa) potrebbe essere la scoperta più affascinante di Ams. "Ci basterebbe trovare solo uno o due nuclei di anti-elio - spiega Battiston - per arrivare direttamente al momento del Big Bang. Questi nuclei infatti possono essersi formati solo nell'esplosione primordiale". Già nel 2009 uno strumento dell'Infn chiamato Pamela aveva identificato le prime tracce di antimateria nello spazio.

Ma trovare antimateria o materia oscura non è uno scherzo. Dal momento in cui il progetto di Ams è partito, nel 1994, ha dovuto superare mille difficoltà. L'ultima ieri, all'aeroporto di Ginevra. Lo strumento era troppo alto per entrare nella pancia del C-5. Per tutta la mattinata gli uomini di Nasa e Us Air Force hanno combattuto con il loro carico, eliminando vari strati di imballaggi. Nel 2003 il progetto era stato praticamente dato per morto: lo spettrometro era pronto, ma l'esplosione dello Shuttle Columbia spinse la Nasa a cancellare il volo per portarlo in orbita.

Il responsabile di Ams, l'ostinatissimo Nobel Samuel Ting, è riuscito in extremis a trovare l'ultimo passaggio per il cielo sul volo di pensionamento dello Shuttle. La Nasa ha addirittura cambiato programma, rimandando il decollo, per consentire a Ting di sostituire all'ultimo momento il cuore scientifico di Ams: al posto di un potentissimo magnete superconduttore raffreddato quasi alla zero assoluto con elio liquido (destinato a consumarsi in pochi anni, e un po' troppo propenso a esplodere per essere tenuto vicino alla Stazione e al suo equipaggio) è stato montato un magnete normale, meno potente ma capace di durare quanto la Ssi. "La Nasa - ha spiegato Ting - aveva interesse ad aspettarci. Ams sarà il cuore del programma scientifico della Stazione, che è costata 100 miliardi di dollari ma è stata criticata per non aver dato risultati di astrofisica".

090920806-f7d29d83-7abd-48fa-9959-bc1d043ca05a

http://blog.panorama.it/hitechescie...di-antimateria/
http://www.tmnews.it/web/sezioni/cronaca/PN_20110429_00163.shtml

Alcune foto della ISS ripresa da Terra "controsole"!!

eclipse110104solartrans
iss-endeavor
iss_atlantis_2010_sm
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: OGGI 29 Aprile, Parte R. Vittori Con Lo Space Shuttle: A Caccia Dell'antimateria Nello Spazio

#8  snow4ever Ven 29 Apr, 2011 19:46

ed a proposito di questo progetto, del quale in facoltà si parla moltissimo visti anche i numerosi contributi offerti da molti studenti specializzandi, questa sera ore 20:45 per chi è interessato alla Sala dei Notari ci sarà una discussione e poi il collegamento per vedere insieme la partenza dell'Endeavor. Io sarò lì ovviamente, e in tutta sincerità aspettavo questo giorno più per il lancio che per il matrimonio di William e Kate
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4932
1419 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: OGGI 29 aprile, parte R. Vittori con lo Space Shuttle: a caccia dell'antimateria nello spazio

#9  marvel Ven 29 Apr, 2011 21:41

diretta su Rai News.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: OGGI 29 aprile, parte R. Vittori con lo Space Shuttle: a caccia dell'antimateria nello spazio

#10  marvel Ven 29 Apr, 2011 22:47

Lancio Rinviato a lunedì per problemi tecnici... chissà come sarà finita la serata appositamente organizzata alla Sala dei Notari di Perugia... senza il piatto forte!  
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: OGGI 29 Aprile, Parte R. Vittori Con Lo Space Shuttle: A Caccia Dell'antimateria Nello Spazio

#11  snow4ever Ven 29 Apr, 2011 23:33

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lancio Rinviato a lunedì per problemi tecnici... chissà come sarà finita la serata appositamente organizzata alla Sala dei Notari di Perugia... senza il piatto forte!  
 

beh.....cartello con avviso del rinvio del lancio affisso al portone e amarezza sui volti di tutte le persone che come me hanno fatto una corsa sfiancante per i vicoletti di Perugia perché in ritardo...vabbè a lunedì
 




____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!

www.strozzacapponimeteo.it

big
 
avatar
italia.png snow4ever Sesso: Uomo
Alessandro
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 60
Registrato: 19 Giu 2005

Età: 34
Messaggi: 4932
1419 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: OGGI 29 aprile, parte R. Vittori con lo Space Shuttle: a caccia dell'antimateria nello spazio

#12  marvel Lun 02 Mag, 2011 15:28

Endeavour, lancio dello Shuttle rinviato a data da definirsi
redazioneweb 02/05/2011 09:52

I tecnici della Nasa ammettono: ci vorranno parecchi giorni per risolvere il guasto che, a poche ore dall’inizio del count down, ha bloccato il lancio dello Shuttle. Il tricolore di Vittori deve aspettare
Nessun lancio oggi per l’Endeavour. Il guasto occorso venerdì, a sole tre ore dall’inizio del count down della messa in orbita dello shuttle, non è ancora stato risolto, e non lo sarà prima di parecchi giorni. A darne notizia la Nasa che aggiunge anche come, in base ai tempi necessari per le riparazioni del guasto, un nuovo tentativo di lancio potrebbe esserci solo intorno alla fine della settimana, forse domenica 8 maggio. Il problema elettrico che ha costretto l’agenzia spaziale americana a rinviare il decollo dello Shuttle venerdì si è rivelato «più complesso del previsto».C’è voluto del tempo perché i tecnici e gli ingegneri della Nasa individuassero la probabile fonte del guasto. Fino a scoprire che, ancora una volta, i problemi sono arrivati dalle turbine Auxiliary Power Unit (Apu) e più precisamente da un quadro di controllo di poppa (ALCA-2). Le turbine Apu, importantissime perché servono a mantenere in pressione l’olio del sistema idraulico che muove le superfici di governo del velivolo, come il timone e gli alettoni, sono le responsabili della maggior parte dei problemi occursi agli Shuttle nelle loro trentennale storia.
Intanto i sei astronauti dello shuttle, tra i quali l’italiano Roberto Vittori, sono rientrati al Nasa Johnson Space Center di Houston per un paio di giorni di formazione supplementare, prima di riferire al Kennedy per il tentativo di prossimo lancio. Roberto Vittori, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana, ha già alle spalle due missioni a bordo della navetta russa Souyz nel 2002 e nel 2005. Per la sua prima volta a bordo dello Shuttle l’italiano in orbita dovrebbe portare anche il tricolore ricevuto dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione delle celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML