Da "IlCorriere.it":
MILANO - Se l'avesse saputo, Napoleone non avrebbe mai intrapreso la campagna di Russia nel 1812. Il decennio tra il 1810 e il 1819 fu infatti il più freddo degli ultimi 500 anni. Nello stesso momento in cui uscivano questi dati su Geophysical Research Letters, a Copenaghen l'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) annunciava che il decennio tra il 2000 e il 2009 è «molto probabilmente» il più caldo da quando le temperature vengono registrate globalmente con una certa affidabilità e costanza, cioè dal 1850.
DECENNIO CALDO - Il segretario del Wmo, Michel Jarraud, ha precisato che per alcune aree - in particolare Africa e Asia centrale - il 2009 passerà alla storia come l’anno in assoluto più caldo, mentre il più caldo a livello globale resta il 1998 a causa del fenomeno chiamato Enso (El Niño-Southern Oscillation). Il 2009 si posizionerà al quinto posto nella classifica assoluta, in quanto nel 2008 (undicesimo anno più caldo della storia) ha iniziato a svilupparsi un nuovo El Niño (i dati definitivi saranno disponibili nel prossimo marzo). E tutto ciò non lascia presagire nulla di buono per i prossimi anni: è probabile che saranno anni caldi come il 2003.
CALDA ITALIA - Anche per quanto riguarda l'Italia l'attuale decennio che sta per terminare è stato il più caldo in assoluto. La conferma è della banca dati del gruppo di climatologia storica dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Isac-Cnr). «I dieci anni più caldi della storia in Italia sono tutti successivi al 1990», afferma Teresa Nanni, responsabile del gruppo di climatologia storica Isac-Cnr. La top ten per temperature degli ultimi due secoli in Italia è infatti la seguente: 2003, 2001, 2007, 1994, 2009, 2000, 2008, 1990, 1998, 1997. L’anomalia media di questi primi dieci anni del XXI secolo è di 1,2 °C in più rispetto al periodo di riferimento. La primavera 2009 si situa al quarto posto tra le più calde negli ultimi duecento anni con +1,76 °C rispetto alla media 1961-1990, e l’estate al quinto posto con + 1,87 gradi. Maggio 2009 si pone al terzo posto tra i mesi di maggio più caldi degli ultimi due secoli con +2,9 °C. Maggio 2009 è stato anche il maggio più secco degli ultimi 200 anni e anche agosto si è collocato al quarto posto per scarsità di precipitazioni tra i dati di quel mese.
DECENNIO FREDDO - Una ricerca condotta da scienziati dell'Università di Stato del Sud Dakota (Sdsu), insieme ad altri colleghi statunitensi e francesi, ha scoperto che il decennio più freddo degli ultimi 500 anni fu quello compreso tra il 1810 e il 1819. Già si sapeva che la grande eruzione del vulcano Tambora nel 1815, che uccise oltre 88 mila persone nella sola Indonesia, causò un raffreddamento globale negli anni successivi. E in particolare nel 1816, soprannominato «l'anno senza estate». Ora si è verificato che nel 1809 avvenne un'altra gigantesca eruzione, finora sconosciuta, che abbassò notevolmente le temperature globali a causa dell'immissione in atmosfera di enormi quantità di aerosol di acido solforico che agì da schermo alle radiazioni solari. La scoperta, ha detto Jihong Cole-Dai, del dipartimento di chimica e biochimica dell'Sdsu, è avvenuta analizzando accuratamente le carote di ghiaccio della Groenlandia e dell'Antartide che evidenziano un alto contenuto di gas solforati nell'atmosfera, simile a quello dovuto al Tambora, ma in corrispondenza degli strati di ghiaccio deposti nel 1809.