#1 marvel Ven 05 Mar, 2010 14:43
Riallacciandomi alla discussione gennaio 2010 il più caldo e il più nevoso degli ultimi decenni vi porto le ultime sorprendenti novità riguardanti il nostro emisfero:
IL DECENNIO 2001-2010 è stato IL PIU' NEVOSO da quando si fanno queste rilevazioni a livello globale!
Ora che l'inverno meteorologico è finito (dicembre-febbraio), i dati elaborati dal Laboratorio della Rutgers University sull'innevamento globale (1967-2010) dimostrano che il decennio appena concluso (2001-2010) si è aggiudicato il record degli inverni più nevosi dell'emisfero settentrionale.
L'inverno appena terminato è stato anche il secondo inverno più nevoso, superato solo dal 1978.
La misura media della neve invernale, durante l'ultimo decennio, è stata superiore a 45.500.000 km2, battendo il periodo degli anni '60 di circa 70.000 km2, e battendo il decennio '90 di circa 1.000.000 km2.
Il grafico a barre che segue indica la misura media invernale di neve per ogni decennio a partire dalla fine degli anni 1960.
Ancora una volta mi viene da dire che, effettivamente, quest'anno siamo rimasti solo noi a lamentarci.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Ven 05 Mar, 2010 18:58, modificato 4 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#2 marvel Ven 05 Mar, 2010 14:59
Aggiungo qualche altro dato:
la misura media della neve invernale è aumentata dagli anni '90, di un'area estesa quasi quanto quelle del Texas e della California insieme.
3 dei 4 inverni più nevosi si sono verificati durante l'ultimo decennio - i primi quattro inverni sono (in ordine) 1978, 2010, 2008, 2003.
La terza settimana di febbraio 2010 è stata la seconda misura settimanale più alta mai registrata (52.170.000 m2).
Il grafico a barre sotto mostra i dati per l'inverno, registrati ogni anno nel database della Rutgers, con colore diverso per ogni decennio.
La linea gialla indica la media di estensione della neve calcolata su tutti gli inverni.
Si noti che:
negli ultimi dieci anni si sono avuti solo 2 inverni di sotto ai 45 milioni di km2 di estensione.
Il decennio '90 ha avuto 7 inverni sotto ai 45 milioni di km2,
il decennio '80 ne ha avuti ben 5 sotto ai 45 milioni di km2,
e il decennio '70 ne ha avuti 4 sotto ai 45 milioni di km2.
Questo indica, non solo che l'ultima decade è stata la più nevosa, ma anche che, anno per anno, si sono avute le nevicate più consistenti rispetto al passato.
PS: molte regioni dell'emisfero settentrionale hanno visto la nevicata record in questo inverno, tra cui Washington, Mosca, la Cina e la Corea.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Ven 05 Mar, 2010 16:27, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#3 zerogradi Ven 05 Mar, 2010 16:03
Qui da me ha fatto più neve nel 1996 che in tutto il decennio successivo...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#4 marvel Ven 05 Mar, 2010 16:15
Qui da me ha fatto più neve nel 1996 che in tutto il decennio successivo... 
Bèh, sapessi da me allora... nel 96 ha fatto più neve di sempre, credo addirittura più neve almeno dal lontanissimo '56. E credo che l'accumulo di 35 cm del '96 possa tranquillamente uguagliare la somma degli accumuli di annate come l'86 e l'85 messi insieme... dopo il '96 il nulla... o quasi!
Comunque i dati, qui riportati, si riferiscono all'estensione, settimana per settimana, della copertura nevosa al suolo (e quindi della sua persistenza nel tempo e non solo la massima estensione) e non tanto allo spessore che, comunque, quest'anno ha sicuramente toccato valori notevoli su gran parte dell'Eurasia (accumuli superiori ad 1 metro tra Polonia e Russia, intorno al metro su gran parte degli USA centroorientali, e anche in Cina accumuli maggiori dei passati anni (con il record della nevicata più intensa di sempre a Pechino come a Washington).
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#5 il fosso Ven 05 Mar, 2010 16:23
Non credevo, immaginavo che questo inverno fosse da record, ma che l'ultimo decennio fosse stato così prolifico a livello globale non l'avrei mai detto
E pensare che gli ultimi inverni davvero prolifici in Italia, Centro-Sud in particolar modo, sono stati il 98-99 e il
04-05, che oltre ad essere stati tra i più avari di neve a livello globale, rappresentano anche il picco del GW (1998 record di caldo con 2005 al secondo posto) tutto è davvero relativo
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#6 Pigimeteo Ven 05 Mar, 2010 17:03
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#7 Fili Ven 05 Mar, 2010 17:10
PIGI scusa se te lo dico ma abbi un minimo di "rispetto" per chi, come noi pianeggianti, la neve a casa propria non la vede praticamente mai  tu, in un inverno che definisci schifoso e sfigato, hai visto nevicare fuori della tua finestra almeno 5 volte con accumulo.
Ergo, dire che poteva andare meglio è un conto, ma dire in continuazione schifo e sfiga...mi sa un pò eccessivo e stucchevole. Specie perchè, mentre lo scrivi, fuori di casa tua sta nevicando alla grande!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#8 marvel Ven 05 Mar, 2010 17:32
Mah, il dato che fa più riflettere, invece, è proprio la questione relativa al caldo... insomma sembra che l'aumento di pochi decimi di grado non abbia avuto una grande influenza sulla nivosità invernale, che negli ultimi 10 anni è tornata praticamente ai livelli degli anni '70. Il dato è interessante perché mette in evidenza che il GW, almeno fino a questo punto, non ha intaccato la possibilità di avere nevicate fino a latitudini medio-basse... anzi.
L'importanza delle temperature si ha quando, con il procedere della stagione primaverile, l'aumento termico porta in fusione le distese innevate... più resiste la neve e meno crescerà la temperatura, meno cresce la temperatura e meno si scioglie la neve... per effetto albedo. In questo meccanismo più che la temperatura e l'estensione della neve ha un ruolo fondamentale lo spessore, cioè la quantità di neve caduta... più se ne è accumulata e più resiste al suolo e più tempo avremo l'effetto albedo.
Stando alle ultime analisi e ricerche, poi, sembra completamente scongiurata la possibilità di scioglimento della banchisa artica per il semplice fatto che a scioglierla non sono state le temperature alte, che sull'artico difficilmente raggiungono valori da portare in fusione la banchisa, ma è stata dovuta alla combinazione di un ciclo di circolazione atmosferica avara di precipitazioni e di una circolazione oceanica sfavorevole che ha inibito la formazione di nuovo ghiaccio. Situazione che adesso pare essersi normalizzata.
Allo stesso modo l'area del Mediterraneo, sempre per combinazioni di circolazione atmosferica (speriamo cicliche e quindi a termine), hanno sfavorito la neve... anche se, come sappiamo, non dappertutto... ma direi soprattutto nelle nostre zone.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Ven 05 Mar, 2010 19:05, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#9 tifernate Ven 05 Mar, 2010 18:00
......l'Altotevere è restato l'unico pezzo d'Umbria in linea con il mondo.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#10 marvel Ven 05 Mar, 2010 18:53
Oh, comunque tragico il 1981!!
Che sarà successo???
Oltre all'attentato al Papa, alla morte di Bob Marley e al matrimonio di Carlo di Inghilterra e Lady Diana... non credo sia successo molto altro!
Ah si, il Milan vince il campionato di serie B!!
Scherzi a parte, nell'anno precedente scoppiò, il 18 maggio, il Monte St.Helen, lanciando cenere nel cielo fino a 5 chilometri di altezza... .
La montagna viene rasa al suolo dal disastro.
PRIMA
DOPO
...ma non mi sembra proprio un fenomeno sufficientemente importante da condizionare così tanto l'inverno successivo, le ceneri furono relativamente poche e non raggiunsero nemmeno la tropopausa... no no, non credo che ci sia stata una relazione.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#11 snow96 Ven 05 Mar, 2010 22:22
Allo stesso modo l'area del Mediterraneo, sempre per combinazioni di circolazione atmosferica (speriamo cicliche e quindi a termine), hanno sfavorito la neve... anche se, come sappiamo, non dappertutto... ma direi soprattutto nelle nostre zone. 
Ne sono convinto, basti pensare che quest'anno abbiamo avuto temperature in quota consone a precipitazioni nevose a quote collinari per almeno 15 giorni, in CONTESTO PERTURBATO senza veder precipitare un bel nulla (o quasi). Finirà...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#12 Boba Fett Sab 06 Mar, 2010 17:26
Qua a perugia l'inverno 2009-2010 è stato sicuramente il più piovoso. Vedevo negli archivi del diario meteo che dal '76 il più piovoso è stato l'83/84 con 365 mm (84 mm a dicembre, 100 mm a gennaio e 181 mm a febbraio). Quest'anno il trimestre ha superato i 400 mm.
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#13 Lemine Sab 06 Mar, 2010 17:36
anche da le mie parti
-
-
Principiante
-
- Utente #: 652
- Registrato: 28 Dic 2009
- Età: 33
- Messaggi: 275
-
179 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Almenno San Salvatore
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|