Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Il nostro Appennino...che scempio!

#1  Francesco Ven 10 Mar, 2006 10:47

La neve si è sciolta tutta....

last1024
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16097
3569 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#2  andrea75 Ven 10 Mar, 2006 10:56

La differenza con l'anno scorso è evidente... quest'anno il manto nevoso è costretto ad ogni peggioramento a ripartire da zero e spesso si tratta di spolverate che reistono per pochissimi giorni. Non parliamo di Castelluccio che avvolto nel ghiaccio vivo delle vecchie nevicate in continuo scioglimento......... l'anno scorso abbiamo avuto 3-4 mesi di continuo ricambio di neve fresca. Niente, quest'inverno è stato pessimo da tutti i punti di vista e per tutte le quote, non solo per la pianura o la colllina...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45363
3876 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#3  snow96 Ven 10 Mar, 2006 11:23

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La differenza con l'anno scorso è evidente... quest'anno il manto nevoso è costretto ad ogni peggioramento a ripartire da zero e spesso si tratta di spolverate che reistono per pochissimi giorni. Non parliamo di Castelluccio che avvolto nel ghiaccio vivo delle vecchie nevicate in continuo scioglimento......... l'anno scorso abbiamo avuto 3-4 mesi di continuo ricambio di neve fresca. Niente, quest'inverno è stato pessimo da tutti i punti di vista e per tutte le quote, non solo per la pianura o la colllina...


Calma calma, piedi per terra: lo scempio è ben altra cosa. Ci sono stati anni in cui il pian Grande stentava proprio a coprirsi!  

Quest'anno in quota è andata bene e confermo: a Frontingnano, a 1300 m, orientati a SW è anche normale che a marzo spunti l'erba, ragà!!!

Ciao!
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#4  zerogradi Ven 10 Mar, 2006 12:40

Ragazzi, ci sono stato ieri,  e scempio non è la parola esatta. Ci sono punti in cui la neve si è sciolta, ma l'accumulo medio rimane superiore al mezzo metro. Un metro di neve ed oltre a Monte Prata. Direi normale per essere in marzo:c'è stato di meglio, ma c'è anche di peggio, molto di peggio. Non dimentichiamoci che quest'anno si scia praticamente da metà novembre...  

QUESTO DOVREBBE ESSERE UN PARCHEGGIO......  

last1024
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#5  Francesco Ven 10 Mar, 2006 13:19

Bellissime le web-cam per il nowcasting ! Praticamente il terreno che stamattina risultava marrone ora è nuovamente ricoperto da una coltre bianca!

Quindi quota neve è di nuovo scesa...
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16097
3569 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#6  tifernate Ven 10 Mar, 2006 14:03

............Scempio?..Non è che il gennaio-marzo 2005 c'ha abituati troppo bene?
Quest'anno per certi versi è andata meglio dell'inverno precedente, la neve in Appennino è stata abbondante fin da fine novembre (lo scorso inverno solo dal 20 gennaio) e le piste da sci lo testimoniano, se la neve c'è per sciare a 1200-1300 m vuol dire che è una buona annata. La webcam di Frontignano è posta in un luogo panoramico ma allo stesso tempo ventoso, quindi l'accumulo è sempre mediocre ed è normale che spesso riparta da zero......a Monte prata o Castelluccio, ad esempio, è ben diverso.

Ciao
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#7  Francesco Ven 10 Mar, 2006 14:34

Anche Castelluccio segue l'avanzare della primavera

Temperatura sopra lo zero e neve che rapidamente se ne va....

last800

Paesaggio innaturale per Marzo!

 
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16097
3569 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#8  zerogradi Ven 10 Mar, 2006 20:11

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche Castelluccio segue l'avanzare della primavera

Temperatura sopra lo zero e neve che rapidamente se ne va....

Paesaggio innaturale per Marzo!

 


A Francè, non è che ti hanno detto che siamo in Siberia vero...???? Dai, è normalissimo avere un innevamento simile in marzo, anzi...
Castelluccio ha una media di 100 giorni l'anno con neve al suolo...beh, siamo ampiamente sopra....    
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#9  andrea75 Ven 10 Mar, 2006 20:52

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

A Francè, non è che ti hanno detto che siamo in Siberia vero...???? Dai, è normalissimo avere un innevamento simile in marzo, anzi...
Castelluccio ha una media di 100 giorni l'anno con neve al suolo...beh, siamo ampiamente sopra....    


Il messaggio di Francesco era un po' provocatorio... e il termine scempio effettivamente un po' forte. Io ho fatto un semplice confronto tra l'anno scorso e questo in corso e la differenza, pur considerando l'eccezionalità del 2005, è evidente e non si può negare.
Però voglio far notare una cosa: la neve che resiste a Castelluccio e sui piani risale alle nevicate di fine Novembre e di Dicembre che portarono oltre un metro di neve in pochi giorni e che si sono consolidate grazie al freddo delle settimane seguenti; probabilente senza quelle il paesaggio non sarebbe così. Lo stesso discorso vale per Monte Prata. Non credo che il perido da Gennaio ad oggi abbia potuto regalare uno spettacolo del genere, diciamolo... si sta vivendo un po' di rendita. Per le quote immediatamente inferiori poi non la vedo così rosea: non ricordo negli ultimi inverni (eccezion fatta per il 2003) un Subasio per tanti giorni senza neve... questo tanto per fare un esempio, ma potrei anche citare Monte Tezio (960 mt.) che in tre mesi di inverno ha ricevuto si e no 3-4 spolverate durate 1 giorno e via.
Chiaro che ciò non si può definire uno scempio e che magari i confronti non vanno fatti col 2005, ma non la considero una grande annata dal punto di vista della neve. Boh, io almeno la vedo così...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45363
3876 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#10  burjan Ven 10 Mar, 2006 21:16

Dal 1° gennaio a casa mia ha fatto 115 mm. di pioggia e non credo che molte di queste precipitazioni siano state piovose anche a Castelluccio.

Un paesaggio così i Piani spesso non lo hanno offerto neanche per Capodanno, figuriamoci a Marzo.

Infine, come ho già detto in altre sedi, tutto ciò che accade dopo il 20 novembre fa parte a pieno titolo dell'inverno. E, poiché non siamo in Siberia, mi sembra normale che ad un periodo di precipitazioni eccezionali ne segua un altro un pò loffio.

Rientrerebbero nella norma anche un paio di grosse nevicate con abbondanti accumuli, dovute alle perturbazioni atlantiche equinoziali.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nostro Appennino...che Scempio!

#11  massy Sab 11 Mar, 2006 09:33

In appennino lo scorso anno c'èra molta più neve, specie in collina, zone come colfiorito, nocera umbra, gualdo tadino, gubbio, costacciaro, sigillo, pietralunga, etc ... erano sepolti dalla neve, qust'inverno hanno avuto accumuli decisamente inferiori, mentre in montagna la differenza non credo sia moltissima, le precipitazioni autunnali e di inizio inverno sono state abbondanti e le temperature consentivano nevicate a quote non troppo elevate. A castelluccio ad esempio l'arco all'entrata del paese, che è un po' un indicatore di quanta neve fa ... lo scorso inverno era quasi chiuso, quest'anno siamo molto più in basso... anche se quello era frutto delle intense bufere da est. Lo stesso discorso si può fare per le località collinari lungo l'appennino, gli accumuli dello scorso inverno non sono nemmeno paragonabili, tanto meno i giorni con nevicate. Però se ci limitiamo a considerare la durata del manto nevoso sopra i 1300-1400m, direi che il discorso cambia; lo scorso anno intorno ai 1500m la neve c'è stata da metà gennaio a metà aprile (circa 3 mesi), quest'anno Castelluccio è rimasto innevato dalla terza decade di novembre, come non accadeva da anni e non mi sembra ancora arrivato il momento del disgelo!

visto che siamo in amarcord, vi allego le minime dell'11 marzo 2005, confrontatele con quelle attuali ... e date un'occhiatina alle minine sottozero in Spagna, Grecia, Turchia, Francia, Italia, Algeria e Tunisia, luoghi in cui in quel periodo dell'anno in genere volano rondini e balestrucci ad annunciare la primavera ... per non parlare del gelo ancora nell'Europa dell'est!

Temperature minime in Europa 11/03/05


In questi giorni fa molto freddo nel sud della penisola scandinava, e nevica in Svezia, Danimarca, Polonia, Repubbliche Baltiche, Germania, Austria, Svizzera ... ma per il resto siamo più o meno nella norma.

Temperature minime in Europa 11/03/06

P.S. Il col. Laurenzi dice che tra martedì 14 e mercoledì 15 avremo i primi tepori della primavera, ma aprile non sarà granchè ...
 




____________
Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
 
Ultima modifica di massy il Sab 11 Mar, 2006 09:49, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png massy Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 19
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 238
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Assisi (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#12  andrea75 Sab 11 Mar, 2006 09:49

Pienamente daccordo con Massy... il senso del mio ragionamento più o meno era lo stesso... come dicevo i grossi accumuli di fine anno hanno permesso al manto di conservarsi per i mesi successivi, garantendo una durata simile a quella dell'anno passato. Ma non dimentichiamoci la posizione geografica di Castelluccio, che credo non possa essere presa come riferimento per le quote tra i 1000 e i 1500 metri per tutta la regione. Lo ripeto, il Subasio (1290 mt., ma in tutt'altra posizione geografica) ha visto poche nevicate e sopratutto per i 2 mesi da Gennaio a Febbraio è rimasto quasi sempre sgombro da neve anche sulla vetta (canaloni a parte)... chiaro che le zone appenniniche hanno poi fruito di un paio di burianate che qui non sono mai arrivate.
Io mi sono attaccato al discorso di Francesco, ma il mio voleva essere più generico e non solo confinato all'Appennino, che comunque alla fine si è salvato.

In ogni caso ben vengano queste discussioni... movimentano un po' il forum!  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45363
3876 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#13  zerogradi Sab 11 Mar, 2006 09:56

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pienamente daccordo con Massy... il senso del mio ragionamento più o meno era lo stesso... come dicevo i grossi accumuli di fine anno hanno permesso al manto di conservarsi per i mesi successivi, garantendo una durata simile a quella dell'anno passato. Ma non dimentichiamoci la posizione geografica di Castelluccio, che credo non possa essere presa come riferimento per le quote tra i 1000 e i 1500 metri per tutta la regione. Lo ripeto, il Subasio (1290 mt., ma in tutt'altra posizione geografica) ha visto poche nevicate e sopratutto per i 2 mesi da Gennaio a Febbraio è rimasto quasi sempre sgombro da neve anche sulla vetta (canaloni a parte)... chiaro che le zone appenniniche hanno poi fruito di un paio di burianate che qui non sono mai arrivate.
Io mi sono attaccato al discorso di Francesco, ma il mio voleva essere più generico e non solo confinato all'Appennino, che comunque alla fine si è salvato.

In ogni caso ben vengano queste discussioni... movimentano un po' il forum!  


E' chiaro, non si può negare che questo inverno sia stato veramente mediocre per le quote medio-basse, dai 1000 metri in giù.  Ovviamente in questa discussione c'è mai stata polemica, ma solo uno scambio di vedute costruttivo...        
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il nostro Appennino...che scempio!

#14  Francesco Sab 11 Mar, 2006 10:39

E' arrivato il momento di chiarire. Sono molto contento di aver suscitato una discussione sul nostro amato Appennino  

Lo scempio a cui mi riferivo all'inizio era dedicato a quel preciso momento in cui si vedeva la montagna priva di neve.... non mi riferivo certo alla situazione in generale. Anche secondo me è stato un buon inverno per le nostre montagne. Ottimo l'innevamento costante sopra i 1200. Il tutto non è paragonabile alla scorsa annata che ho sempre definito eccezionale e difficilmente ripetibile.

Ho usato la parola "scempio" per descrivere quel particolare momento e luogo.... per me è sempre doloroso vedere la neve sciogliersi anche se momentaneamente....     

Poi con il messaggio su Castelluccio.... mi son voluto divertire!!!    
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16097
3569 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nostro Appennino...che Scempio!

#15  massy Sab 11 Mar, 2006 10:43

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pienamente daccordo con Massy... il senso del mio ragionamento più o meno era lo stesso... come dicevo i grossi accumuli di fine anno hanno permesso al manto di conservarsi per i mesi successivi, garantendo una durata simile a quella dell'anno passato. Ma non dimentichiamoci la posizione geografica di Castelluccio, che credo non possa essere presa come riferimento per le quote tra i 1000 e i 1500 metri per tutta la regione. Lo ripeto, il Subasio (1290 mt., ma in tutt'altra posizione geografica) ha visto poche nevicate e sopratutto per i 2 mesi da Gennaio a Febbraio è rimasto quasi sempre sgombro da neve anche sulla vetta (canaloni a parte)... chiaro che le zone appenniniche hanno poi fruito di un paio di burianate che qui non sono mai arrivate.
Io mi sono attaccato al discorso di Francesco, ma il mio voleva essere più generico e non solo confinato all'Appennino, che comunque alla fine si è salvato.

In ogni caso ben vengano queste discussioni... movimentano un po' il forum!  



Non sono molto d'accordo che Castelluccio non sia un buon punto di riferimento per la quantità di neve caduta tra i 1000 e 1500 metri ...
nel senso, è ovvio che l'altezza della neve al suolo ai Piani di Castelluccio, che si trovano ad un altezza slm tra i 1200-1350m e quindi simile alla sommità del Subasio, non può essere paragonata, primo per la differente posizione geografica e secondo per la conformazione. Se escludiamo le situazioni da stau, ovviamente più favorevoli agli altopiani di Castelluccio prossimi allo spartiacque, in tutte le altre situazioni diciamo "mediterranee" o "nordatlantiche", e supponendo precipitazioni omogenee tra il Subasio e Castelluccio, la permanenza al suolo della neve è favorita nel secondo luogo, per la particolare conformazione della conca, che per quella magia dell'inversione termica, mantiene "al fresco" la neve caduta, impedendone la fusione, mentre è sfavorita al Subasio, in particolare per la sua conformazione a cupola. Quindi la neve presente ai piani di Castelluccio, è neve precipitata, e se togli le precipitazioni ventate da stau e le differenze per episodi locali, dovremmo avere stessa copertura nevosa. Il Subasio però, in posizione isolata nel bel mezzo della piana e privo di conche e altopiani sommitali, con temperature minime decisamente superiori ai piani di Castelluccio, esposto com'è, a mio giudizio non è un buon punto di riferimento per la neve caduta, che è destinata ad una rapida fusione, in particolare per i versanti sud ed ovest, tranne nei casi in cui la temperatura in quota sia molto bassa da consentire valori massimi sottozero e quindi lo zero termico a quote collinari.

In sintesi, a Castelluccio, sui Piani la neve precipitata difficilmente si scioglie in inverno (minime bassissime, formazione di nebbia sopraffusa ed elevato effetto albedo), tranne in casi di libecciate o sciroccate che portano ad una rapida fusione; sul Subasio ci vorrebbe una -10°c a 850hPa, costante, per impedire un rapido scioglimento della neve!
 




____________
Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
 
avatar
italia.png massy Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 19
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 238
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Assisi (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML