Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#1  meteopalius Lun 02 Giu, 2008 20:58

ciao a tutti e ben ritrovati!

 vi vorrei segnalare una cosa deprimente (almeno per me) che ho osservato in questi giorni...

allora: il 29 Maggio parto per Isola Fossara (zona Scheggia-Pascelupo- PG)... all'altezza di Camporeggiano inizia a piovere... arrivato a Mocaiana- poco prima di Gubbio, non so dirvi i millimetri, ma vi garantisco che era un nubifraGio pazzesco!!!!!!!!!!!!!!!    , e come imbocco la strada per Scheggia, ovvero il Bottaccione (media di 20 km all'ora), cielo sempre più chiuso, tergicristallo al massimo e non si vedeva nulla...... arrivato a Scheggia pioggia battente: mi scoccia che stesse piovendo molto meno, ma comunque pioveva bene ed ero convinto che il grosso stesse ancora per arrivare da ovest...

ma alla gola del Corno, dopo le acque minerali Motette, noto che la pioggia va decrescendo d'intensità ed il cielo diventa di un colore grigio sempre uniforme, ma molto meno scuro... arrivato a Isola trovo appena dei tondini per terra, e sgocciglia appena.........
non mi arrendo, dato che verso ovest era nero da far paura... ma come passano i minuti, ecco che si alza un vento da est che non mi piace per niente... e la mia intuizione è giusta: il mostro andava morendo ad ovest ed alla fine non riuscirà ad arrivare che una pioggerellina stile inglese, mentre a Gubbio gente che stava tornando su ha riferito di torrenti d'acqua per strada, allagamenti e danni...

oggi torno a Siena, ed in pratica inizia a piovere praticamente nello stesso identico punto, ovvero subito dopo la gola del Corno, e da lì fino a Scheggia è pioggia battente (non come Giovedì comunque)... ma a Isola i miei che ho contattato dopo mi hanno riferito che ha appena bagnato per terra, quindi debbo arguire che anche stavolta il tutto da ovest non è riuscito ad entrare fin su Isola... e probabilmente è stato il solito venticello da est a respingere la pioggia

altre volte la cosa si è verificata sul versante marchigiano, con piogge forti fino a 5- 10 km dopo Sassoferrato o Pergola, venendo dal mare... ma pochi km prima di arrivare a Isola NIENTE!! e in questi casi era il libeccio a respingere le nuvole...

per farla breve, spesso se la pioggia viene da ovest, le correnti si mettono da est e tutto si ferma poco dopo Scheggia, viceversa se piove verso le Marche, le correnti si mettono da ovest e tutto si ferma verso Sassoferrato o Pergola... altre volte ancora, si formano rovesci appena a sud, zona Pascelupo- Perticano e verso il monte Cucco...  non so dire quale sia il motivo, ma spesso è così

ciao! P.S. inutile aggiungere che negli ultimi giorni addirittura ha piovuto più a Siena che nella frazione di Schgeggia... e questo la dice lunga...  
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 177
Registrato: 07 Ago 2006

Età: 51
Messaggi: 236
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#2  andrea75 Lun 02 Giu, 2008 21:31

Roberto, leggi qui!
http://www.lineameteo.it/re-29-magg...908.html#p70908

A Gubbio stesso, a pochi km di distanza, accumuli diversi addirittura del 100%.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#3  il fosso Lun 02 Giu, 2008 21:39

Si è effettivamente molto strano, essendo di Fossato la conosco abbastanza bene la zona, anche perchè ogni tanto, soprattutto quando c'è maltempo, faccio dei giri in auto, e quella zona è una delle mie mete predilette, essendo davvero molto bella dal punto di vista paesaggistico. Comunque ho effettivamente notato la strana scarsita di precipitazioni. Giovedì 29 qui a Fossato è stata addirittura memorabile l'intensità e la quantità di pioggia caduta, sia nel pomeriggio che nella sera-notte; con temporali di rara violenza e spettacolarità, e sono pochi i km di distanza. Soprattutto ho notato come in casi di stau per venti orientali, che frequentemente in inverno portano neve anche molto abbondante sia nella zona di Fossato che in altre zone limitrofe a Isola, li davono poco o niente. L'unica cosa che mi viene in mente è che dipenda dalla particolare disposizione orografica della zona. Per farti un esempio, a Fossato, pur trovandosi nel versante occidentale dell'appennino, di solito penalizzato in caso di stau per vento orientale, proprio per una piuttosto particolare disposizione dei rilievi e delle valli circostanti, si verificano precipitazioni anche molto abbondanti (nel gennaio 2005 7 giorni di neve incessante, con accumulo che in alcuni punti superava i 2m, quando appena 5km più a ovest sono caduti appena 30-40cm.) Non so come altro spiegarlo, spero di esserti stato di aiuto.
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#4  meteopalius Lun 02 Giu, 2008 21:48

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si è effettivamente molto strano, essendo di Fossato la conosco abbastanza bene la zona, anche perchè ogni tanto, soprattutto quando c'è maltempo, faccio dei giri in auto, e quella zona è una delle mie mete predilette, essendo davvero molto bella dal punto di vista paesaggistico. Comunque ho effettivamente notato la strana scarsita di precipitazioni. Giovedì 29 qui a Fossato è stata addirittura memorabile l'intensità e la quantità di pioggia caduta, sia nel pomeriggio che nella sera-notte; con temporali di rara violenza e spettacolarità, e sono pochi i km di distanza. Soprattutto ho notato come in casi di stau per venti orientali, che frequentemente in inverno portano neve anche molto abbondante sia nella zona di Fossato che in altre zone limitrofe a Isola, li davono poco o niente. L'unica cosa che mi viene in mente è che dipenda dalla particolare disposizione orografica della zona. Per farti un esempio, a Fossato, pur trovandosi nel versante occidentale dell'appennino, di solito penalizzato in caso di stau per vento orientale, proprio per una piuttosto particolare disposizione dei rilievi e delle valli circostanti, si verificano precipitazioni anche molto abbondanti (nel gennaio 2005 7 giorni di neve incessante, con accumulo che in alcuni punti superava i 2m, quando appena 5km più a ovest sono caduti appena 30-40cm.) Non so come altro spiegarlo, spero di esserti stato di aiuto.


beh, i due metri del 2005 non voglio credere che fossero stati l'accumulo reale bensì quello eolico... per il resto gioca anche la maggior altitudine: Fossato 600 m circa, Isola 450...

generalmente coi venti da est, come nel 2005, sul versante ovest c'è molto più vento e gli accumuli spesso raggiungono 70- 80 cm in alcuni punti, ma in altri si scopre il suolo... invece a Isola c'è meno vento, più umidità e accumuli più omogenei... nel 2005 a fine gennaio ho personalmente misurato un accumulo di un metro e dieci... veramente un record, che supera di gran lunga il precedente di 60 cm del gennaio 1993... altre nevicate importanti: i 40 cm del dicembre 1996...

quest'inverno una sola nevicata da 25- 30 cm intorno al 18 dicembre 2007
 



 
Ultima modifica di meteopalius il Lun 02 Giu, 2008 21:58, modificato 3 volte in totale 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 177
Registrato: 07 Ago 2006

Età: 51
Messaggi: 236
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#5  meteopalius Lun 02 Giu, 2008 22:01

ah, il totale mensile di Maggio è di appena 27 mm... purtroppo non so i dati da inizio anno perchè non sempre riesco a svuotare il pluviometro al primo del mese...
davvero deludente, considerato che mi pare d'aver capito in qualche zona si sono raggiunti i 100 mm, di cui 70-80 solo in un giorno a Fossato...

ma anche rispetto ai dati dell'assam- regione marche, me la sogno la pioggia che viene indicata nelle zone immediatamente ad est di isola... eppure dalle carte precipitative risulta che è la ZOna più piovosa dei dintorni... persino più piovosa dell'eugubino e della zona di Fossato, ma anche più del fabrianese... boh...
 



 
Ultima modifica di meteopalius il Lun 02 Giu, 2008 22:03, modificato 1 volta in totale 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 177
Registrato: 07 Ago 2006

Età: 51
Messaggi: 236
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#6  il fosso Lun 02 Giu, 2008 22:09

Si infatti ho detto in alcuni punti, l'accumulo reale è stato di 160cm che è comunque considerevole. In quei giorni per liberare dalla neve le strade e soprattutto i vicoli del paese, il comune si è servito oltre che dei suoi dipendenti, anche di alcuni abitanti, tra i quali io; cosa avvenuta anche a Gualdo Tadino. C'erano persone anziane letteralmente intrappolate nelle loro case, ti assicuro che le porte di alcune abitazioni alte più di 2m erano totalmente sommerse dalla neve. Non so quanto è stato l'accumulo a isola ma qui è nevicato ininterrottamente dalla sera del 24 alla sera del 30 con momenti di rara intensità.
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#7  Fili Lun 02 Giu, 2008 22:11

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si infatti ho detto in alcuni punti, l'accumulo reale è stato di 160cm che è comunque considerevole. In quei giorni per liberare dalla neve le strade e soprattutto i vicoli del paese, il comune si è servito oltre che dei suoi dipendenti, anche di alcuni abitanti, tra i quali io; cosa avvenuta anche a Gualdo Tadino. C'erano persone anziane letteralmente intrappolate nelle loro case, ti assicuro che le porte di alcune abitazioni alte più di 2m erano totalmente sommerse dalla neve. Non so quanto è stato l'accumulo a isola ma qui è nevicato ininterrottamente dalla sera del 24 alla sera del 30 con momenti di rara intensità.


Piantala di fare invidia al 99% del Forum                     
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#8  il fosso Lun 02 Giu, 2008 22:25

I dati sulle medie pluviometriche sono purtroppo approssimativi, visto che le stazioni di rilevamento sono piuttosto frastagliate e quindi non c'è possibilita di cogliere il microclima di certe zone. Chiramente tutto cambia se ad Isola c'è una stazione di rilevamento.
Va bene la smetto scusate, non volevo:)
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#9  meteopalius Lun 02 Giu, 2008 22:27

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si infatti ho detto in alcuni punti, l'accumulo reale è stato di 160cm che è comunque considerevole. In quei giorni per liberare dalla neve le strade e soprattutto i vicoli del paese, il comune si è servito oltre che dei suoi dipendenti, anche di alcuni abitanti, tra i quali io; cosa avvenuta anche a Gualdo Tadino. C'erano persone anziane letteralmente intrappolate nelle loro case, ti assicuro che le porte di alcune abitazioni alte più di 2m erano totalmente sommerse dalla neve. Non so quanto è stato l'accumulo a isola ma qui è nevicato ininterrottamente dalla sera del 24 alla sera del 30 con momenti di rara intensità.


cavolo!! In ogni caso accumulo nettamente superiore a quello di Isola, che in teoria colla ritornante da est, avendo il muro del Catria ad ovest, avrebbe dovuto raccogliere le maggiori quantità della zona per effetto stau... oltretutto la quota neve era sui 100 - 200 m: entrambi eravamo ben al di sopra, quindi suppongo che quei 50 cm di differenza siano stati a causa di una differenza di precipitazione, non di temperatura/ quota neve...
unica cosa che forse può spiegare la differenza: il primo giorno di neve (mi pare fosse Domenica pomeriggio) la provenienza era occidentale e infatti colpì duramente Scheggia, dove c'erano già 20 cm la mattina dopo, e a Isola ancora nulla a terra, ma solo fiocchi (addirittura nevicò più a SIena con 3 cm)... probabilmente quei 20 cm da te erano anche 30-40 a 640 m, ed hanno fatto la differenza... a Isola inizio' solo la mattina del martedì ad accumulare per terra, quando già da te c'era mezzo metro circa: tutto si potrebbe spiegare allora

nei giorni successivi credo che l'intensità della nevicata sia stata pressochè la stessa, se non forse qualcosa meno da te
 



 
Ultima modifica di meteopalius il Lun 02 Giu, 2008 22:30, modificato 2 volte in totale 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 177
Registrato: 07 Ago 2006

Età: 51
Messaggi: 236
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#10  il fosso Lun 02 Giu, 2008 22:41

Evento comunque memorabile per entrambi
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#11  icchese Mar 03 Giu, 2008 11:11

Intervengo nella discussione non per aggiungere altro, visto che avete detto già tutto, ma per informarvi che entro l'anno in corso installerò sul tetto dei capannoni dello stabilimento di acque minerali "Motette", ai piedi del M.te Catria, una stazione meteo.
In questo modo appena avremo i dati a disposizione potremo capire meglio il problema.
 



 
avatar
italia.png icchese Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 201
Registrato: 03 Nov 2006

Età: 61
Messaggi: 2585
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: GUBBIO 490 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#12  Poranese457 Mar 03 Giu, 2008 19:07

icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intervengo nella discussione non per aggiungere altro, visto che avete detto già tutto, ma per informarvi che entro l'anno in corso installerò sul tetto dei capannoni dello stabilimento di acque minerali "Motette", ai piedi del M.te Catria, una stazione meteo.
In questo modo appena avremo i dati a disposizione potremo capire meglio il problema.


Ottimo stè      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Nubifragio Di Gubbio E La Sfiga Poco Più Ad Est

#13  il fosso Mar 03 Giu, 2008 19:53

icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intervengo nella discussione non per aggiungere altro, visto che avete detto già tutto, ma per informarvi che entro l'anno in corso installerò sul tetto dei capannoni dello stabilimento di acque minerali "Motette", ai piedi del M.te Catria, una stazione meteo.
In questo modo appena avremo i dati a disposizione potremo capire meglio il problema.


Grande!
Ci voleva una stazione da queste parti, quella è una ottima posizione
 



 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML