
Sarà a mio avviso un forte peggioramento di stampo autunnale il quale purtroppo andrà ad aggravare le varie situazioni post-alluvionali in molte regioni del nord Italia , segnatamente il Veneto, come dovrà fare altrettanto attenzione la Versilia, già duramente provata la settimana scorsa

L'irrobustimento dell'HP delle azzore in pieno Atlantico favorirà lo scivolamento di aria fredda nel bacino occidentale del mediterraneo generando a più riprese delle aree di bassa pressione secondarie, in rapida risalita dal mare di Alboran verso l'Italia centro settentrionale per migrare poi sull'Europa centro-orientale. L'origine, la durata e l'epilogo dell'episodio perturbato mi invitano a prestare la massima attenzione alla settimana prossima in quanto a differenza della perturbazione appena passata avremo piogge molto più abbondanti, estese e durature su un terreno che non so' quanto potrà assorbire

(detto per inciso le carte delle precipitazioni nemmeno le guardo altre48H)
Già ho detto in altri interventi che le alluvioni nella nostra regione si sono verificate con questo tipo di circolazione da S-O verso N-E e non con le passate veloci pilotate dalle basse pressioni che dalla Sardegna vanno sulla Sicilia.
Ora non significa che deve succedere qualcosa per forza ma i fattori per farmi pensare ad un periodo da monitorare attentamente ci sono tutti
