Alpi che verranno interessate da forti nevicate a quote superiori ai 1200/1400 metri su settori centro-orientali, a quote più basse su quelli occidentali soprattutto Piemonte, collina/fondovalle su cuneese, alessandrino, più difficile su Torino.
Al centro lo Scirocco non consentirà probabilmente precipitazioni di rilievo sui versanti adriatici e, per quanto concerne l'Umbria, sulle zone orientali della regione. Discorso diverso invece su Toscana e Lazio, ma anche qui non mi sembra ci siano estremi per fenomeni particolarmente intensi.
Il sistema è comunque molto instabile e soggetto a modifiche che per noi centrali potrebbero ancora essere decisive in termini di pioggia. Attualmente comunque lo scirocco sembra abbattere le possibilità di accumuli considerevoli, lasciandoci quasi in ombra pluviometrica.
Capitolo temperature: ovviamente molto miti nella fase iniziale per via del forte richiamo di venti dai quadranti meridionali, in calo con l'avvicinarsi del minimo quando la neve tornerà a cadere in pianura (500m), come detto, su basso piemonte e dalle medie quote prima su Alpi e poi, alla fine del peggioramento, su Appennini. Accumuli che comunque non si prevedono affatto consistenti per quanto concerne la dorsale.
Aspettando ulteriori aggiornamenti, peggioramento che sembra valido solamente per Nord e Toscana/Lazio.

 Home
 Forum
 Cerca
 Rete Meteo
 Previsioni
 Spaghi
 Diventa socio!
 Iscriviti
 Login







 
                





 
  
 


































