Benvenuto su Linea Meteo

Il portale in cui potrai trovare previsioni del tempo sempre aggiornate in collaborazione con Centrometeo, modelli meteorologici personalizzati, una delle più vaste reti meteo nazionali, webcam, e un apprezzatissimo forum per discutere di meteorologia e di clima, oltre ad argomenti di attualità.
Ti ricordiamo che per usufruire di tutte le features presenti in questo sito devi registrarti. Puoi farlo cliccando QUI

Nascondi Menù
  Main Links
  Realtime&Previsioni
  Modelli Meteo
  Risorse Meteo
  News e Articoli
  Info
  Utilità
  Utenti & Gruppi
  Giochi
  RSS
Utente



Utente:

Password:




Ho dimenticato la password

Non ti sei ancora registrato?
Cosa aspetti? Iscriviti, è gratis!


Donazioni

Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione



Partners

Bitline

Centrometeo

Meteosicilia

MeteoInMolise

Meteo Lazio

Bitline

Trovaci su Facebook


RegistratiForumPrevisioniSpaghetti GFSStazioni Meteo
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Cerca su Linea Meteo
Google  
Web  Linea Meteo 
Ultime discussioni dal forum
 • Oggi alle 20:15 »  Mezzo secolo di "testa tra le nuvole" a Perugia »  andrea75

 • Oggi alle 20:09 »  Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato? »  Frasnow

 • Oggi alle 19:59 »  15 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  neveneve

 • Oggi alle 18:29 »  Tendenza Inverno 25/26 »  Caldonevone

 • Ieri alle 23:19 »  14 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Gio 13 Nov, 2025 23:12 »  13 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Gio 13 Nov, 2025 10:53 »  Le Webcam Di Panoramiweb »  Francesco

 • Gio 13 Nov, 2025 00:29 »  12 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Mich17

 • Mar 11 Nov, 2025 23:23 »  11 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Mar 11 Nov, 2025 20:50 »  Classifica Accumuli Precipitativi 2025 »  Iceman Tiferno

2-9  giugno: il Festival del Cumulonembo Inviato il  Sab 31 Maggio, 2008 10:08 Da burjan
Meteo News
Da lunedì prende il via una classica fase dell'inizio estate.

In quota le correnti prendono una piega debolmente ciclonica occidentale, dentro cui si inseriscono a ripetizione nuclei di instabilità.

Al suolo, su Italia e Balcani si forma una depressione stazionaria e poco profonda, ma qualcosa di più, comunque, della solita palude barica. Per questo credo che ci sarà qualche sgrullone piuttosto forte.

Altro elemento tipico di queste situazioni sarà la persistenza. Allego meteogramma con principali indici temporaleschi.

Notare inoltre l'assenza di ostacoli alla termoconvezione dal 2 in poi, la costante presenza di moti ascendenti a 750 hpa, i buoni valori di CAPE (non elevati per l'afflusso di correnti un pò freschine) e di Lifted Index.


 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  7407 Visualizzazioni e 48 Commenti
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Situazione e previsioni

Rete Meteo Nazionale
Rete Meteo Nazionale
Webcam in Diretta
Situazione Termica

Spaghetti Roma

Temperature attuali Europa

Anomalie termiche di domani
Anomalie termiche a 5 gg
Anomalie termiche a 7 gg

Risparmia con Sorgenia