Menù |
Donazioni
Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione
|
|
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Ultime discussioni dal forum
Inviato il Dom 15 Feb, 2009 12:40 Da tifernate |
|
|
.....ottima identità di vedute tra gfs00 e ecmwf00, resa ancor più apprezzabile dalla buona quantità di precipitazioni prevista dai due modelli. GFS06, scendendo nel dettaglio, sono un po' peggiorate soprattutto per quanto riguarda le precipitazioni. Purtroppo con un minimo più sbilanciato ad est questi sono i risultati per noi umbri e gran parte dei tirrenici.
A sto punto serve assolutamente che la blanda circolazione depressionaria presente sul Tirreno tra lunedì e martedì con la funzione di "calamita" per il nucleo gelido, possa dimostrarsi un po' più sstanziosa di quanto gfs06 ci ha appena mostrato.
Saluti! 
|
|
| Dom 15 Feb, 2009 20:43 Da pabloRe: [BREVE TERMINE] Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
Meteogramma per versante adriatico dell'Appennino Umbro-Marchigiano, settore meridionale.
E' abbastanza evidente che si prevedono precipitazioni intense e persistenti per gran parte della giornata di mercoledì.
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 74.4 9.7 72.1 18.2 -5.7
+ 3. 78.5 -0.6 92.2 -4.6 -6.0
+ 6. 74.0 8.6 87.6 10.4 -6.7
+ 9. 74.8 2.8 69.4 8.0 -7.1
+ 12. 81.4 1.8 14.9 15.3 -7.3
+ 15. 80.5 8.4 7.8 8.8 -7.4
+ 18. 71.7 10.1 29.8 4.1 -7.0
+ 21. 57.6 7.7 34.1 4.3 -6.4
+ 24. 57.7 -0.4 29.1 -1.2 -5.2
+ 27. 61.0 -2.5 33.5 0.9 -4.9
+ 30. 63.8 4.1 51.6 -1.1 -5.0
+ 33. 71.6 4.0 67.7 -1.4 -5.0
+ 36. 85.8 4.6 77.4 -2.0 -4.7
+ 39. 91.2 4.9 73.1 -0.9 -4.5
+ 42. 91.9 8.8 63.8 -0.9 -4.8
+ 45. 93.0 10.9 52.0 -5.1 -4.7
+ 48. 94.1 9.7 61.5 -5.2 -4.0
+ 51. 94.1 10.6 84.1 -10.9 -3.4
+ 54. 91.7 15.0 80.7 -7.1 -3.2
+ 57. 92.7 10.0 80.3 -10.7 -3.0
+ 60. 96.7 -16.7 90.4 -30.0 -2.4
+ 63. 96.3 -34.0 91.7 -29.5 -5.4
grazie luis!  |
| Dom 15 Feb, 2009 20:47 Da FrasnowRe: [BREVE TERMINE] Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
Meteogramma per versante adriatico dell'Appennino Umbro-Marchigiano, settore meridionale.
E' abbastanza evidente che si prevedono precipitazioni intense e persistenti per gran parte della giornata di mercoledì.
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 74.4 9.7 72.1 18.2 -5.7
+ 3. 78.5 -0.6 92.2 -4.6 -6.0
+ 6. 74.0 8.6 87.6 10.4 -6.7
+ 9. 74.8 2.8 69.4 8.0 -7.1
+ 12. 81.4 1.8 14.9 15.3 -7.3
+ 15. 80.5 8.4 7.8 8.8 -7.4
+ 18. 71.7 10.1 29.8 4.1 -7.0
+ 21. 57.6 7.7 34.1 4.3 -6.4
+ 24. 57.7 -0.4 29.1 -1.2 -5.2
+ 27. 61.0 -2.5 33.5 0.9 -4.9
+ 30. 63.8 4.1 51.6 -1.1 -5.0
+ 33. 71.6 4.0 67.7 -1.4 -5.0
+ 36. 85.8 4.6 77.4 -2.0 -4.7
+ 39. 91.2 4.9 73.1 -0.9 -4.5
+ 42. 91.9 8.8 63.8 -0.9 -4.8
+ 45. 93.0 10.9 52.0 -5.1 -4.7
+ 48. 94.1 9.7 61.5 -5.2 -4.0
+ 51. 94.1 10.6 84.1 -10.9 -3.4
+ 54. 91.7 15.0 80.7 -7.1 -3.2
+ 57. 92.7 10.0 80.3 -10.7 -3.0
+ 60. 96.7 -16.7 90.4 -30.0 -2.4
+ 63. 96.3 -34.0 91.7 -29.5 -5.4
Su cosa si basano i meteogrammi? |
| Dom 15 Feb, 2009 21:31 Da tifernateRe: Un mercoledì 18 dalle elevate potenzialità..... |
.....queste sono le ECMWF12, dopo la mezzanotte precipitazioni quasi inesistenti per buona parte dell'Umbria....prima alto rischio pioggia, nel pomeriggio c'è una -2°C se va bene una -3°C. quindi per ora qui, con queste carte, non penso si andrà oltre la spolverata, max 2 o 3 cm.
 |
| Dom 15 Feb, 2009 21:45 Da PigimeteoRe: Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
Non ti buttare giù, Fabio. Sei troppo pessimista! Vediamo se ci prendo: secondo me, la neve arriverà e cadrà nelle seguenti quantità, nelle prime ore di mercoledì:
Città di Castello: 2 cm
Gubbio: 5 cm
Gualdo Tadino: 15 cm (a bufera)
Nocera Umbra: 20 cm (a bufera)
Spoleto città: 20 cm
Valnerina: 30-40 cm
Castelluccio: 60 cm
Non sarà un nevone: non è questo il caso. Ma lascerà comunque un bel ricordo.
Poi, speriamo solo che Marvel porti fortuna... altrimenti, finish!
 Buona notte! E sogni (nevosi) d'oro... |
| Dom 15 Feb, 2009 21:56 Da FrasnowRe: [BREVE TERMINE] Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
|
| Dom 15 Feb, 2009 22:06 Da tifernateRe: Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
Non ti buttare giù, Fabio. Sei troppo pessimista! Vediamo se ci prendo: secondo me, la neve arriverà e cadrà nelle seguenti quantità, nelle prime ore di mercoledì:
Città di Castello: 2 cm
Gubbio: 5 cm
Gualdo Tadino: 15 cm (a bufera)
Nocera Umbra: 20 cm (a bufera)
Spoleto città: 20 cm
Valnerina: 30-40 cm
Castelluccio: 60 cm
Non sarà un nevone: non è questo il caso. Ma lascerà comunque un bel ricordo.
Poi, speriamo solo che Marvel porti fortuna... altrimenti, finish!
 Buona notte! E sogni (nevosi) d'oro...
Non è che sei andato troppo lontano da quanto penso con queste carte. Magari alzerei a Gubbio, mentre a Spoleto e Nocera Umbra dovranno ringraziare quella -3°C sulla testa durante le precipitazioni del pomeriggio/sera di martedì. Tu parli di pessimismo ma con 2 cm di neve se va bene dovrei essere contento?
 |
| Dom 15 Feb, 2009 22:09 Da PigimeteoRe: Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
Citazione: Mi dai 20cm di neve?!?!?!?!?!?
La zona di Spoleto riceve abbondanti nevicate solo in particolari circostanze, come sai: non è facile che nevichi, ma quando i venti spirano in questa direzione e con questa forza, a mio parere c'è possibilità (concreta) non della solita spruzzata di neve. Mi sbaglierò: tu conosci meglio di me la zona dove abiti, ma il sesto senso mi dice che stavolta... è il tuo momento. E poi, bisogna essere ottimisti. Vuoi mettere un sesto senso con una Reading o una GFS? Se non ci prendo, va be': ti ho se non altro rallegrato. Se ci prendo, offri tu, no? Dico: un bel pranzetto in uno dei bei ristoranti di Spoleto...  |
| Dom 15 Feb, 2009 22:12 Da FrasnowRe: [BREVE TERMINE] Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
Citazione: Mi dai 20cm di neve?!?!?!?!?!?
La zona di Spoleto riceve abbondanti nevicate solo in particolari circostanze, come sai: non è facile che nevichi, ma quando i venti spirano in questa direzione e con questa forza, a mio parere c'è possibilità (concreta) non della solita spruzzata di neve. Mi sbaglierò: tu conosci meglio di me la zona dove abiti, ma il sesto senso mi dice che stavolta... è il tuo momento. E poi, bisogna essere ottimisti. Vuoi mettere un sesto senso con una Reading o una GFS? Se non ci prendo, va be': ti ho se non altro rallegrato. Se ci prendo, offri tu, no? Dico: un bel pranzetto in uno dei bei ristoranti di Spoleto... 
A dirla tutto non lo conosco bene la mia zona!
Ho solo 15 anni, e solamente negli ultmi 3 anni ho approfondito, quindi non saprei!
P.S. Ti offro pranzo e cena! |
| Dom 15 Feb, 2009 22:19 Da PigimeteoRe: Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
Citazione: Non è che sei andato troppo lontano da quanto penso con queste carte. Magari alzerei a Gubbio, mentre a Spoleto e Nocera Umbra dovranno ringraziare quella -3°C sulla testa durante le precipitazioni del pomeriggio/sera di martedì. Tu parli di pessimismo ma con 2 cm di neve se va bene dovrei essere contento?
D'accordo con te: è una miseria per Castello. E hai ragione: a Gubbio andrebbero almeno 10 cm (di cuore, ne auguro il doppio!). MA vuoi mettere i miei 15 cm con i 170 del 2005? Anche per me è una miseria... Ma quest'anno proprio non vuol venir giù la neve sull'Appennino centrale! Nei giorni scorsi, mentre a nord di Fossato si scaricavano 15-20 cm in poco più di un'ora, qui giusto una spruzzata. Invece, ieri sera, nevicava a sud di Gualdo, mentre qui nisba. Insomma: anche per me non è un anno fortunato, questo. E fa più rabbia anche perché era l'anno giusto: minimo di attività solare, MMW da favola! Che dire, Fabio: ci rifaremo l'anno a venire o nel 2012 quando, secondo la statistica, si ripeterà il 1985!
Dormiamoci sopra!  |
| Dom 15 Feb, 2009 22:31 Da andrea75Re: [BREVE TERMINE] Un mercoledì 18 dalle elevate potenzialità..... |
Perugia 0 cm!  Come prevedevo largamente!  |
| Dom 15 Feb, 2009 22:31 Da PigimeteoRe: Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
Citazione: Ho solo 15 anni, e solamente negli ultmi 3 anni ho approfondito, quindi non saprei!
P.S. Ti offro pranzo e cena!
Bravo! E' bene cominciare presto! E non ti sottovalutare. Quando avevo la tua età (mi pare un secolo fa), avevo già raccolto un sacco di dati statistici e possedevo una raccolta di termometri da far impallidire un meteorologo! A 12 anni già passavo due ore al giorno con la testa per aria. Continua così: la meteorologia ti entrerà nel sangue e il giorno in cui ti accorgerai, fra qualche anno, guidando l'auto in mezzo ad una spaventosa tormenta di neve, che non solo non ti senti per nulla preoccupato ma che provi una sensazione strana, a metà fra una fibrillazione ventricolare e un'infatuazione amorosa, e che continueresti a guidare per ore in quelle condizioni, mentre a chiunque verrebbe come minimo il nervoso; quando ti accorgerai che un'ondata di gelo, nella gerarchia dei tuoi valori, si colloca dietro solo tua moglie e i tuoi figli; quando, sulla spiaggia, di fronte ad una bella ragazza il tuo sguardo sfuggirà verso un lontano , ma stupendo, cumulonembo; be', allora porai ben dire di essere un... fuori di testa per il meteo. Questo te lo auguro di cuore! Per ora, prepara la pala!  |
| Dom 15 Feb, 2009 22:34 Da PigimeteoRe: [BREVE TERMINE] Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
Perugia 0 cm!  Come prevedevo largamente! 
Le carte dicono questo. Di cuore, mi auguro e ti auguro che succeda quello che è sucesso, a Perugia, nel febbraio del 1991 (e io c'ero!). Come dicono a Livorno: 'un si sa mai!
 |
| Dom 15 Feb, 2009 22:36 Da andrea75Re: [BREVE TERMINE] Un mercoledì 18 dalle elevate potenzialità..... |
Perugia 0 cm!  Come prevedevo largamente! 
Le carte dicono questo. Di cuore, mi auguro e ti auguro che succeda quello che è sucesso, a Perugia, nel febbraio del 1991 (e io c'ero!). Come dicono a Livorno: 'un si sa mai!

Dalle carte di stasera, DWD escluse, non vedo molto... ma staremo a vedere... |
| Dom 15 Feb, 2009 22:43 Da FrasnowRe: [BREVE TERMINE] Un Mercoledì 18 Dalle Elevate Potenzialità..... |
[quote user="Pigimeteo" post="106156"] Citazione:
Bravo! E' bene cominciare presto! E non ti sottovalutare. Quando avevo la tua età (mi pare un secolo fa), avevo già raccolto un sacco di dati statistici e possedevo una raccolta di termometri da far impallidire un meteorologo! A 12 anni già passavo due ore al giorno con la testa per aria. Continua così: la meteorologia ti entrerà nel sangue e il giorno in cui ti accorgerai, fra qualche anno, guidando l'auto in mezzo ad una spaventosa tormenta di neve, che non solo non ti senti per nulla preoccupato ma che provi una sensazione strana, a metà fra una fibrillazione ventricolare e un'infatuazione amorosa, e che continueresti a guidare per ore in quelle condizioni, mentre a chiunque verrebbe come minimo il nervoso; quando ti accorgerai che un'ondata di gelo, nella gerarchia dei tuoi valori, si colloca dietro solo tua moglie e i tuoi figli; quando, sulla spiaggia, di fronte ad una bella ragazza il tuo sguardo sfuggirà verso un lontano , ma stupendo, cumulonembo; be', allora porai ben dire di essere un... fuori di testa per il meteo. Questo te lo auguro di cuore! Per ora, prepara la pala! 
Già l'ho provata questa sensazione!  |
| Dom 15 Feb, 2009 22:45 Da burjanRe: [BREVE TERMINE] Un mercoledì 18 dalle elevate potenzialità..... |
Su cosa si basano i meteogrammi?
Un meteogramma non è altro che la rappresentazione, grafica o testuale, dei valori di alcuni parametri previsti da un determinato modello previsionale per un dato punto del globo, di cui l'operatore fornisce le coordinate.
In particolare, il Global Forecasts System (GFS) prodotto dalla NOAA diffonde ogni 6 ore, su alcuni diversi server dedicati, i dati originali del proprio modello.
Il server più veloce, semplice e meno ostico dal punto di vista grafico è raggiungibile qui
http://www.arl.noaa.gov/READYcmet.php?
Il modello differenzia i propri dati, grosso modo, ogni 0,5 gradi. Ciò significa, in pratica, che per località distanti, ad esempio, solo 0,2 gradi di lat o long non fa differenze.
Per quanto riguarda scelta ed interpretazione dei parametri (ce ne sono tantissimi!) bisogna... ecco.... studiare!!!!
In altra sede ho già fornito le chiavi per una prima interpretazione dei parametri.
Non mi stancherò mai di ripetere, a beneficio dei neofiti, che la meteo non si impara solo sui forum, e che occorre leggere sempre, preferibilmente prima, qualche buon testo a carattere generale. Sul forum abbiamo un bell'argomento aperto, nel quale abbiamo recensito alcuni dei principali testi in materia.
 |
|
|
LineaMeteo Story: Accadde oggi
|