Benvenuto su Linea Meteo

Il portale in cui potrai trovare previsioni del tempo sempre aggiornate in collaborazione con Centrometeo, modelli meteorologici personalizzati, una delle più vaste reti meteo nazionali, webcam, e un apprezzatissimo forum per discutere di meteorologia e di clima, oltre ad argomenti di attualità.
Ti ricordiamo che per usufruire di tutte le features presenti in questo sito devi registrarti. Puoi farlo cliccando QUI

Nascondi Menù
  Main Links
  Realtime&Previsioni
  Modelli Meteo
  Risorse Meteo
  News e Articoli
  Info
  Utilità
  Utenti & Gruppi
  Giochi
  RSS
Utente



Utente:

Password:




Ho dimenticato la password

Non ti sei ancora registrato?
Cosa aspetti? Iscriviti, è gratis!


Donazioni

Se vuoi aiutarci a far crescere la nostra Associazione, puoi contribuire con una donazione



Partners

Bitline

Centrometeo

Meteosicilia

MeteoInMolise

Meteo Lazio

Bitline

Trovaci su Facebook


RegistratiForumPrevisioniSpaghetti GFSStazioni Meteo
Dati Meteo In Diretta Dalla Nostra Rete
Cerca su Linea Meteo
Google  
Web  Linea Meteo 
Ultime discussioni dal forum
 • Oggi alle 21:54 »  25 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  Matt83

 • Oggi alle 13:42 »  Analisi modelli Autunno 2025: calmo o movimentato? »  enniometeo

 • Ieri alle 23:51 »  24 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Ieri alle 17:08 »  Non solo calcio: il topic dello sport »  Fili

 • Ieri alle 16:31 »  Tendenza Inverno 25/26 »  enniometeo

 • Dom 23 Nov, 2025 23:31 »  23 Novembre 2025 - Osservazioni Meteo »  Gab78

 • Dom 23 Nov, 2025 01:25 »  22 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Mich17

 • Sab 22 Nov, 2025 07:49 »  21 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  alex 76

 • Ven 21 Nov, 2025 12:57 »  Le Webcam Di Panoramiweb »  menca92

 • Gio 20 Nov, 2025 22:58 »  20 Novembre 2025: Osservazioni Meteo »  Gab78

Il Volto Caldo Della Primavera!!! Inviato il  Dom 03 Maggio, 2009 17:09 Da Fili
Meteo News
Ebbene sì ragazzi, dopo 6 mesi di tempo incerto, piovoso, a tratti freddo e a tratti mite, ventoso e nebbioso, umido e secco, ma mai veramente stabile e sereno, ecco che tutti i modelli ci propongono dalla metà della settimana entrante l'affermazione del primo vero anticiclone in sede Mediterranea da metà ottobre!

Prima, però, un'ultima ansa debolmente depressionaria porterà residua instabilità fino a martedì

gfs_0_30

A seguire, l'alta pressione delle Azzorre si imporrà senza esitazioni sul Mediterraneo, con termiche in quota comprese tra -10° e -15° a 500hPa e tra +5° e +10° ad 850hPa.

Alta pressione che solo in un secondo momento sembrerebbe ricevere contributo nord-africano, mentre in una prima fase l'aria risulterebbe calda ma non eccessivamente.

gfs_0_96_1241363247_942919

Ecco poi, ma qui si entra nel fantameteo, il contributo subtropicale innescato dalla discesa di una saccatura sull'Ovest del continente.

gfs_0_216_1241363320_916854

Ci attendono giornate serene, con nuvoloni innocui pomeridiani sulle montagne, massime nell'ordine dei 25° in pianura e minime sui 10°.

Se l'ultima mappa diventasse realtà, invece, non sono esclusi i primi +30° dell'anno specie su Folignate e Ternano.



 

Commenta questa notizia Stampa l'argomento Segnala via email l'argomento
Questa notizia ha  4301 Visualizzazioni e 55 Commenti
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Situazione e previsioni

Rete Meteo Nazionale
Rete Meteo Nazionale
Webcam in Diretta
Situazione Termica

Spaghetti Roma

Temperature attuali Europa

Anomalie termiche di domani
Anomalie termiche a 5 gg
Anomalie termiche a 7 gg

Risparmia con Sorgenia