Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Influssi longobardi sull'umbro centro-orientale

#1  burjan Sab 13 Mag, 2006 00:33

Giova ricordare a tutti che fra il 576 e il 774 d.C. Spoleto fu la capitale di uno dei più importanti ducati longobardi d'Italia.

Le influenze linguistiche germaniche sono ancor oggi molto profonde, nel dialetto umbro-meridionale.

Anche l'area pistoiese e lucchese fu fortemente popolata dal popolo dalle lunghe barbe. Su un sito dedicato al dialetto pistoiese, guardate un pò che belle etimologie ho trovato... in attesa di riprendere il topic sugli antichi Umbri.

allocchito = intontito dal sonno o dal malessere.

ancino =  piccolo gancio

arranfiare = afferrare con gli artigli, detto degli animali. Da ranfia (vedi alla relativa voce) + hraffon

balengo = persona strana.

'breccola' sassolino

brindelloni, brendoloni, sbrendola, sbrendolare, brendolo, sbrendolo, sbrindelloni = Voci dai significati molteplici da ricondurre ai seguenti significati: percossa violenta, innamoramento improvviso, rumore secco, essere in coota, penzolare, pendere asimmetricamente, parte di qualcosa che ciondola, pene, stupido, strascicato, disordinato, bandella, piccolo pezzo di qualsiasi cosa, individuo disordinato, vagabondo, sciatto, disordinato. Tutte le voci sono da ricondurre a brandello (franco brado) + germanico Binde (per il Devoto abbiamo sia brandello (= branello (franco brado) + brandello (franco brand)) che brindello > diminutivo di long. binda)

buriana = temporale. Dal latino boream (tramontana) incrociato con burjan   (trovare un animale) e birhoffian (schiamazzare)

cianca = coscia. Dal longobardo zanka
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Influssi longobardi sull'umbro centro-orientale

#2  andrea75 Sab 13 Mag, 2006 12:45

Ottimo Luisito! Ora ti cimenti pure con i dialetti degli altri... lil tuo pozzo di sapienza proprio non ha fondo!

Tra pochi giorni dovrebbe essere pronto un aggiornamento del forum che dovrebbe sistemare i problemini con la gestione degli articoli... così poi tutte ste cosine le trasferiamo lì!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Influssi longobardi sull'umbro centro-orientale

#3  burjan Sab 13 Mag, 2006 16:48

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo Luisito! Ora ti cimenti pure con i dialetti degli altri... lil tuo pozzo di sapienza proprio non ha fondo!

Tra pochi giorni dovrebbe essere pronto un aggiornamento del forum che dovrebbe sistemare i problemini con la gestione degli articoli... così poi tutte ste cosine le trasferiamo lì!


Eh, caro mio... innanzitutto il pistoiese per me non è un dialetto degli altri, perché da quelle parti ho vissuto più di due anni. E poi utilizzo il vocabolario per le parole presenti anche nel nostro dialetto umbro meridionale. Lingua che non conosco per virtù del mio pozzo di sapienza, ma grazie alla mia povera nonna, che Dio l'abbia in gloria.

Un altro pochino di longobardismi, alcuni davvero insospettati:

coppa salume fatto con la testa e il collo del maiale. Da confrontare col tedesco kopf

greppia da kripja o kruppja (mangiatoia). Attenzione: nel folignate i contadini non dicono greppia, ma proprio “rippia”.

grinta da grimmitha (che fa paura). “C’ìa na grinta”…

guazza (bagnato / rugiada) da wazzer (acqua) con la ben nota trasformazione di "w" in "gu".

lecca (percossa) che ha il corrispondente nell’inglese moderno to lick (colpo di bastone). E' da osservare come in alcune parti della Toscana la voce "lecca" (var. lefa) indica, attraverso l'uso di un longobardismo, la femmina del cinghiale. In area pistoiese si riscontra anche la presenza di cilacca (schiaffo a mano aperta), lacca (danno finanziario), lacchezzo e lecchezzo (imbroglio). Anche nell’Umbro meridionale, come noto, “lecca” significa “colpo”, specialmente nel linguaggio figurato.
locco (stupido) da luk (incerto / vuoto / non compatto di spighe)

ssbreccare (rompere qualcosa nell'orlo, specialmente delle stoviglie) da brehhan (rompere)
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Influssi longobardi sull'umbro centro-orientale

#4  burjan Ven 26 Mag, 2006 23:00

Terza ed ultima puntata.

skina da skina (schiena) - "non te dolésse mai la skina", che tu non debba mai avere rimpianti in amore;

sguillare (scivolare) da 'quillan' (zampillare);

straccu, straccasse (stanco, stancarsi) da strak (teso, tirato);

stricare (eliminare, uccidere, ridurre drasticamente di numero) da strik (stringere);

strofinare da straufinon (strappare, grattare via);

tacchia (botta), sostacchina (tavola) forse da collegare al gotico taikn (tedesco zeichen = segno);

tacchinare (scappare velocemente, alzare i tacchi) da tacco, a sua volta derivato dal gotico taikn;

tanfo da thamf (tanfo / vapore);

trampà (saltare o camminare con passo pesante, irregolare. sgraziato) da confrontare con trampolo a sua volta derivato dall'alto tedesco medio trampeln (calpestare).

treggia  (persona goffa e sgraziata, slitta o carro senza ruote).

troccu (it. trogolo, mangiatoia per maiali) da trog (vasca)

Zaccheru (oggetto inutile e trascurato, abito sporco e malandato, masserizie in genere). Da zahhar (lacrima). Da zahhar trova origine anche "scarzaria" o "zaccaria" (crosta di muco tipica sia delle narici che della secrezione congiuntivale che si deposita, durante la notte, agli angoli delle palpebre).

zolla (identico all'italiano) da zolle (massa compatta di sterco) ma dalla stessa radice probabilmente zallu (zotico)

Allazzare (irrigare eccessivamente fino a causare il ristagno dell'acqua). Dal longobardo lazz(j)an > rallentare.

Arrosolire / arrosolare = cuocere lentamente la carne o altre vivande in modo che prendano una crosta tendente al rosso. Incrocio tra il longobardo rosa (crosta) con il germanico raustjan (arrosto).
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Influssi longobardi sull'umbro centro-orientale

#5  snow96 Lun 29 Mag, 2006 16:14

Caro Burjan, due aggiuntine:

Vordigare (rovesciare), sempre da un termine tedesco tutt'ora simile (non ho qui il vocabolario).

Confermo la "rippja" anche in questa zona.

Aggiungo (come ti è sfuggito?) i vari "Gualdo" (Tadino, Cattaneo, Forca di - ) dal tedesco Wald, ovvero bosco.

Potrei citare anche "trincare" per bere (Trinke in tedesco) ma sospetto sia di origine ben più recente (2° guerra mondiale).

Analogo ragionamento per "nics" qui usato per dire "no": la similitudine col tedesco "nicht" è imbarazzante...

Se ne trovo altri, aggiungo...

Ciao!
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Qualche pioggia sabato sull'Umbria orientale burjan Meteocafè 6 Ven 03 Feb, 2006 17:12 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi FULL sull'Appennino umbro marchigiano sett... tifernate Off-Topic 19 Ven 07 Mar, 2008 12:41 Leggi gli ultimi Messaggi
Poranese457
No Nuovi Messaggi In arrivo una delle tempeste più violente... marvel Meteocafè 14 Ven 06 Dic, 2013 12:41 Leggi gli ultimi Messaggi
daredevil71