Le influenze linguistiche germaniche sono ancor oggi molto profonde, nel dialetto umbro-meridionale.
Anche l'area pistoiese e lucchese fu fortemente popolata dal popolo dalle lunghe barbe. Su un sito dedicato al dialetto pistoiese, guardate un pò che belle etimologie ho trovato... in attesa di riprendere il topic sugli antichi Umbri.
allocchito = intontito dal sonno o dal malessere.
ancino = piccolo gancio
arranfiare = afferrare con gli artigli, detto degli animali. Da ranfia (vedi alla relativa voce) + hraffon
balengo = persona strana.
'breccola' sassolino
brindelloni, brendoloni, sbrendola, sbrendolare, brendolo, sbrendolo, sbrindelloni = Voci dai significati molteplici da ricondurre ai seguenti significati: percossa violenta, innamoramento improvviso, rumore secco, essere in coota, penzolare, pendere asimmetricamente, parte di qualcosa che ciondola, pene, stupido, strascicato, disordinato, bandella, piccolo pezzo di qualsiasi cosa, individuo disordinato, vagabondo, sciatto, disordinato. Tutte le voci sono da ricondurre a brandello (franco brado) + germanico Binde (per il Devoto abbiamo sia brandello (= branello (franco brado) + brandello (franco brand)) che brindello > diminutivo di long. binda)
buriana = temporale. Dal latino boream (tramontana) incrociato con burjan

cianca = coscia. Dal longobardo zanka