klaus81 ha scritto:
Pensi che vedremo qualcosa attorno al Trasimeno ???
Klaus conosciamo bene il microclima particolare del Trasimeno con nevicate clamorosamente mancate, ma anche quelle inaspettate che poi alcune volte si sono verificate
Non è facile dirlo adesso dato che ancora non sappiamo precisamente le dinamiche dell'ondata di freddo.
Comunque le condizioni sono un minimo al suolo sul medio Tirreno, all'altezza della provincia di Viterbo e Roma mentre in quota può stare anche più a sud, meglio una disposizione della pressione baroclina. Con tale circolazione dobbiamo avere correnti fredde a nord del minimo e correnti umide sud orientali più miti che pescano l'umidità dal mare e scorrono sopra il cuscino di aria fredda.
tipica la nevicata del 28 gennaio 2005 in tale situazione le nubi comparirono il pomeriggio del giorno precedente da sud, mentre spirava al suolo un teso vento di tramontana
O anche la nevicata del 26 febbraio del 2001
I parametri sono avere:
1) una -35° a 500 hpa quindi geopotenziale di 5200-5300 di gpdm
2)-5 meglio una -6°-7° ad 850 hpa
3) isobare non troppo strette che significherebbe venti di tramontana troppo forti.
4) temperatura al suolo intorno allo 0° valori superiori ° possono compromettere in termini di accumulo al suolo
A volte questo potrebbe non bastare ma c'è un 80% di attendibilità.