#2 Adriatic92 Mer 28 Feb, 2018 09:38
Inoltre vorrei fare un'altra considerazione: l'evento per queste lande è risultato notevole soprattutto per il periodo , in quanto siamo ormai prossimi a Marzo, e quindi assistere ad un'evento di questa portata agli sgoccioli del mese di Febbraio, è già moltissimo...
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 28 Feb, 2018 09:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16691
-
5512 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#3 Cyborg Mer 28 Feb, 2018 09:53
Bravo Daniel
Io aspetto domani per valutare l'irruzione, anche perchè avrò la migliore occasione per vedere qualche cm di neve.
Comunque, questo già si può dire, questa ondata di gelo è stata bistrattata e sminuita da molti fino all'ultimo (anche noti previsori che per fare gli alternativi la reputavano normale), ma alla fine ha dimostrato il suo valore, seppur la sua durata di 5 giorni non la ponga nella categoria dei pesi massimi ('56, '85, 2012). Italia colpita e affondata
Ultima modifica di Cyborg il Mer 28 Feb, 2018 09:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#4 Freddoforever Mer 28 Feb, 2018 14:50
Qui non tanta neve come altre volte ma a livello termico è decisamente una botta fredda notevole,peccato per la durata decisamente ridotta e ancora più peccato per il finale....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#5 castiglionese Mer 28 Feb, 2018 19:24
Bellissime foto 
Senza dubbio siamo stati la provincia insieme a quella di Pesaro-Urbino a vedere più neve di tutti.
Il mio voto è un bel 10 anche se la durata è stata breve.
Manca la lode perché l ASE non ha sfondato bene nell entroterra.
Da una parte è meglio visto i non pochi disagi che mi ha creato
-
-
Esperto
-
- Utente #: 829
- Registrato: 29 Ago 2010
- Età: 32
- Messaggi: 508
-
119 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castiglioni-Sassoferrato (AN) 600m s.l.m
-
#6 jack84 Mer 28 Feb, 2018 19:58
Io aspetto domani per valutare l'irruzione, anche perchè avrò la migliore occasione per vedere qualche cm di neve.
Anche io aspetto domani...sperando di poter vedere qualcosa tra stanotte e le prime ore di domani
In termini di freddo è stata una gran bella irruzione con la minima più bassa da quando rilevo i dati (gennaio 2010). stamattina alle 06.50 ho registrato -10.8°C senza neve al suolo
Nel 2012 il15 febbraio registrai -10.4°C con neve al suolo e quindi con effetto albedo...
____________ "Vorrei essere capace di voltarmi alla velocità della luce" (Gazebo Penguins)
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 684
- Registrato: 23 Gen 2010
- Età: 41
- Messaggi: 1648
-
107 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Fighille (PG) - Lugnano di Città di Castello (PG)
-
#7 Boba Fett Mer 28 Feb, 2018 23:00
Anche qua al NW aspettiamo domani, anche se gli ultimi run ci lasciano a malapena 5 mm di prcp e temp al limite...
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#8 mausnow Gio 01 Mar, 2018 14:58
Evento assolutamente notevole, a cominciare dalle temperature e dall'imponenza della colata gelida.
Poi non tutto ha funzionato a dovere, soprattutto per l'eccessiva antizonalità instauratasi che alla fine ha spedito il grosso oltralpe, agganciandosi poi alla LP che da oggi comincia a mandarci pioggia.
Evento in sè: ragguardevole e probabilmente storico, 9+
Merito della stratosfera: totale, a mio avviso
Configurazione barica generale: poteva anna' meglio, 7,5
Effetti generali in Europa: molto rilevanti ma non pazzeschi, 8
Effetti in Italia: voto impossibile, c'è sempre di tutto, da chi ne ha ricevuto una caterva a chi niente
Orticellisticamente: 7+ , tra ghiaccio e neve tutto notevole assai, specie se non penso troppo all'assenza di un muro anticiclonico con le OO.
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#9 Fili Gio 01 Mar, 2018 15:54
Evento sicuramente notevole ma impossibile da definire "storico", per via della durata davvero troppo breve.
Forse solo localmente, come per Napoli e dintorni o la zona del Conero, si può parlare di evento eccezionale.
Dei due aspetti, termico e nivometrico, sicuramente colpisce di più il primo: mentre le nevicate hanno tempi di ritorno relativamente brevi (3-5 anni) anche laddove hanno colpito più duramente (eccezion fatta per la zona del Conero, dove quegli accumuli sono assolutamente eccezionali), dal punto di vista delle temperature parliamo di tempi di ritorno forse pluri-decennali, specialmente in tempo di riscaldamento globale. Voto 7,5 a livello nazionale
Come dice Mausnow, a livello configurativo su macroscala poteva andare MOLTO meglio, da qui il mio "pessimismo" dei giorni precedenti l'irruzione: voto 6 (abbiamo cioè raccolto il minimo sindacale da potenzialità mostruose). Fossimo stati noi l'obiettivo di entrambi i nuclei gelidi, parleremmo davvero di evento storico, forse al pari del 1985. Invece il primo nucleo ha fatto irruzione sul nord Italia, generando poi la perturbazione di domenica notte, mentre il secondo se ne è andato in Scandinavia ed Inghilterra, regalandoci lo scirocco.
Capitolo, ahimè, orticello: 2/3 cm di neve tra domenica notte e stanotte non bastano a dare la sufficienza per Foligno città, che ha subito l'ennesima beffa da questo tipo di peggioramento: voto 4,5 per la neve, dove il "mezzo" sta per l'addolcimento di stanotte.
Voto 9 invece per il profilo termico: ho infranto entrambi i records delle mie stazioni (che zitte zitte cominciano ad avere 10 anni), con -7.6° (-6.4° il precedente) a Foligno e -11.8° (-8.9°) a La Franca.
Notevole anche l'episodio odierno del gelicidio, di cui ci ricorderemo negli anni a venire.
Ultima modifica di Fili il Gio 01 Mar, 2018 15:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 marvel Gio 01 Mar, 2018 16:02
Dal satellite ESA sentinel 3A, immagine post nevicata.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
612.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 54 volta(e) |

|
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#11 green63 Gio 01 Mar, 2018 16:02
Evento sicuramente notevole ma impossibile da definire "storico", per via della durata davvero troppo breve.
Forse solo localmente, come per Napoli e dintorni o la zona del Conero, si può parlare di evento eccezionale.
Dei due aspetti, termico e nivometrico, sicuramente colpisce di più il primo: mentre le nevicate hanno tempi di ritorno relativamente brevi (3-5 anni) anche laddove hanno colpito più duramente (eccezion fatta per la zona del Conero, dove quegli accumuli sono assolutamente eccezionali), dal punto di vista delle temperature parliamo di tempi di ritorno forse pluri-decennali, specialmente in tempo di riscaldamento globale. Voto 7,5 a livello nazionale
Come dice Mausnow, a livello configurativo su macroscala poteva andare MOLTO meglio, da qui il mio "pessimismo" dei giorni precedenti l'irruzione: voto 6 (abbiamo cioè raccolto il minimo sindacale da potenzialità mostruose). Fossimo stati noi l'obiettivo di entrambi i nuclei gelidi, parleremmo davvero di evento storico, forse al pari del 1985. Invece il primo nucleo ha fatto irruzione sul nord Italia, generando poi la perturbazione di domenica notte, mentre il secondo se ne è andato in Scandinavia ed Inghilterra, regalandoci lo scirocco.
Capitolo, ahimè, orticello: 2/3 cm di neve tra domenica notte e stanotte non bastano a dare la sufficienza per Foligno città, che ha subito l'ennesima beffa da questo tipo di peggioramento: voto 4,5 per la neve, dove il "mezzo" sta per l'addolcimento di stanotte.
Voto 9 invece per il profilo termico: ho infranto entrambi i records delle mie stazioni (che zitte zitte cominciano ad avere 10 anni), con -7.6° (-6.4° il precedente) a Foligno e -11.8° (-8.9°) a La Franca.
Notevole anche l'episodio odierno del gelicidio, di cui ci ricorderemo negli anni a venire.
I miei complimenti Filippo per l'ottima analisi, distaccata e moderata riuscendo anche a qualificare l'episodio sia in termini nazionali che "orticellistici" con il dovuto garbo.
da parte mia, ovviamente, non posso che dare un 9 a questa irruzione, il 10 manca per la parte finale dell'irruzione che vedrà sparire tutto in brevissimo, fosse stata seguita da un perdurare del freddo per alcuni giorni il 10 sarebbe stato d'obbligo
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#12 Poranese457 Gio 01 Mar, 2018 16:53
Dal satellite ESA sentinel 3A, immagine post nevicata.
Viva la zona attorno al lago di Bolsena
Lungi da poterla paragonare ad eventi storici vista la sua scarsissima durata, questo evento in via di conclusione rimarrà sicuramente nella memoria per le nevicate a Roma e soprattutto a Napoli.
Nell'orto il voto è 9 con due nevicate una da 24cm e una da 3/4 di stanotte più il nuovo record di minima da quando rilevo (ott. 2006) caduto ieri mattina con i -10.1°C
Il gelicidio di oggi chiude il cerchio; per quanto evento fastidioso e dannoso dalle nostre parti è così raro che ce lo ricorderemo a lungo
Peccato solo la fine ingloriosa con questa megasciroccata e i cieli rossi
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44600
-
6935 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#14 mausnow Gio 01 Mar, 2018 19:30
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#15 fiocco_di _neve Gio 01 Mar, 2018 19:32
Che dire..condividere queste giornate tra modelli,forum, con voi è stato entusiasmante,come entusiasmante è stato il periodo,peccato molto breve,e che il bolide gelido sia rimasto oltralpe.
Per l'Italia fin dove il burian è arrivato,ha lasciato il segno..la neve di Roma (io avevo discusso di questa ipotesi),la neve di Napoli (non ci avrei scommesso),le temperature gelide del mattino,o in pieno giorno cose che non capitano spessissimo.
Per il mio orticello ringrazio la perturbazione di domenica sera/notte che ha scaricato tra i 3/5 cm in città voto 8,senza di quella sarebbe stato un episodio insufficiente per via delle precipitazioni non per le termiche.
Il proseguio ossia oggi,era la prima volta che vedevo piovere con i 0 gradi di stamane,voto 4,si potevano ottenere tranquillamente sui 5/8 cm per via di un cuscinetto freddo difficile da scalpire,peccato veramente per questa scaldata,e per questa depressione atlantica che ha rovinato tutto piombandoci addosso,se questa non ci fosse stata(in atlantico)il bolide sarebbe arrivato sull'Italia?possibile,poteva essere un 96 bis magari con meno centimetri,però simile nell'evento visto che anche allora arrivo lo scirocco come oggi.
Voto 8 in generale.
Aspetto i 10 degli adriatici...
Ultima modifica di fiocco_di _neve il Gio 01 Mar, 2018 19:35, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 39
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|