#91 il fosso Mar 22 Feb, 2011 12:39
Breve: stau debole, come dice Alessandro per l' Appenino. Concordo pienamente.
Medio: fine settimana finalmente degno per i ragazzi mediobassso adriatici e ionici.
Medio - lungo (prox settimana): lo dico a bassa voce, ma da almeno 4 run (2 di Reading e GME)sembra delinearsi un clamoroso bis del 9 marzo 2010 per queste lande ....
Lungo: Impressionante il disegno, ancor piu' incisivo di quello già bello del 18z e dello 00z: vediamo se dura, almeno per le fioccate coreografiche cui accennava Stefano: le "sburascate" con fiocconi "a ramate" che si alternano agli sprazzi del sole, espressione tipicamente marzolina per le ns lande, mi sono sempre piaciute un sacco! 
Tanto per rimanere in terminologia locale,
stau debole, ma "sbufate e scaciate" ne può fare
anche perchè è aria continentale, elemento da non sottovalutare...
Per la prossima settimana la configurazione è potenzialmente inferiore a quella dello scorso anno (anche perchè quella fù davvero clamorosa  ) ma comunque interessante,
e poi si sà, le "scarapazzate" marzoline ci sono sempre
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#92 zerogradi Mar 22 Feb, 2011 12:44
in tono decisamente minore, però quello 2/3 cm potrebbe anche regalarceli se ci interessasse più direttamente.
Comunque con l'aggiornamento di GFS06, che non avevo visto, effettivamente una spolverata stanotte ce la potremmo pure attendere...stau che dovrebbe rinforzare abbastanza decisamente 
Mi va bene tutto basta che s'imbianca un po' il paesaggio! 
Possibilità 3%.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#93 Fili Mar 22 Feb, 2011 12:58
in tono decisamente minore, però quello 2/3 cm potrebbe anche regalarceli se ci interessasse più direttamente.
Comunque con l'aggiornamento di GFS06, che non avevo visto, effettivamente una spolverata stanotte ce la potremmo pure attendere...stau che dovrebbe rinforzare abbastanza decisamente 
Mi va bene tutto basta che s'imbianca un po' il paesaggio! 
Possibilità 3%. 
sono curioso di vedere i LAM 06 e la vorticità a 500hPa... secondo me al 5% ci arriviamo!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38869
-
5633 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#94 andrea75 Mar 22 Feb, 2011 13:01
Ad ulteriore testimonianza del mio post qui sopra, il fascio degli spaghi va allinenadosi... l'ufficiale abbassa di oltre 2.5°C le termiche rispetto a ieri:
Differenza ora molto ridotta.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45394
-
3907 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#95 Fili Mar 22 Feb, 2011 13:48
ottima la vorticità a 500hPa, probabili sfondamenti da stau tra stanotte e domani pomeriggio... difficilissimo se non impossibile vedere accumuli al suolo in pianura comunque, si spera in coreografia
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38869
-
5633 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#96 Frasnow Mar 22 Feb, 2011 14:08
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#97 marvel Mar 22 Feb, 2011 14:36
in tono decisamente minore, però quello 2/3 cm potrebbe anche regalarceli se ci interessasse più direttamente.
Comunque con l'aggiornamento di GFS06, che non avevo visto, effettivamente una spolverata stanotte ce la potremmo pure attendere...stau che dovrebbe rinforzare abbastanza decisamente 
Mi va bene tutto basta che s'imbianca un po' il paesaggio! 
A vedere le carte non ci sono molte possibilità, uno stau debole e fin troppo rapido, al massimo 4 fiocchi svolazzanti in croce.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#98 Fili Mar 22 Feb, 2011 17:06
GFS12 si accoda a reading, e vede il nucleo di venerdì almeno 300km più a nord!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38869
-
5633 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#99 stinfne Mar 22 Feb, 2011 17:16
GFS12 si accoda a reading, e vede il nucleo di venerdì almeno 300km più a nord! 
Fino alle 108 ore decisamente migliorate, con la possibilità di vedere qualche sfiocchettata sia domani che venerdì. Certo, hanno fatto 30.... facessero 31 (solo un altro centinaio di km a nord  ).
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#100 zerogradi Mar 22 Feb, 2011 17:19
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#101 prometeo Mar 22 Feb, 2011 17:25
GFS12 si accoda a reading, e vede il nucleo di venerdì almeno 300km più a nord! 
Fino alle 108 ore decisamente migliorate, con la possibilità di vedere qualche sfiocchettata sia domani che venerdì. Certo, hanno fatto 30.... facessero 31 (solo un altro centinaio di km a nord  ).
Ogni volta sto stress
su via..... poi mi mettono quella T su Genova che si dissolve
Invidio quelle situazioni da Sud-ovest autunnali, situazioni che riesco a capire dove,come, quando e quanto (qualche volta)  colpiranno
ma con queste situazioni da est con LP sul sud in risalita...... non le so' proprio interpretare
credo comunque che domani al d ilà di qualche fiocco svolazzante sulle perimontane non si vada
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#102 Poranese457 Mar 22 Feb, 2011 17:27
Un che bel run: non credo che lo stau riuscirà a sfondare sino alle zone non prettamente appenniniche ma così la nostra fase fredda viene prolungata e gli affondi diventano 3.
Pare aggiungersi infatti anche uno per i primi giorni della settimana prossima.......
Meglio tardi che mai
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45074
-
7444 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#103 zerogradi Mar 22 Feb, 2011 17:29
[Ogni volta sto stress
su via..... poi mi mettono quella T su Genova che si dissolve
Invidio quelle situazioni da Sud-ovest autunnali, situazioni che riesco a capire dove,come, quando e quanto (qualche volta)  colpiranno
ma con queste situazioni da est con LP sul sud in risalita...... non le so' proprio interpretare
credo comunque che domani al d ilà di qualche fiocco svolazzante sulle perimontane non si vada 
Quella su Genova è semplicementre orografica, in pratica non conta niente. Quella al sud non risale, in realtà è un vortice di aria fredda in quota. Il primo impulso di stau è pilotato dalla LP presente a sud della Sicilia, il secondo dal nucleo sopracitato.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#104 stinfne Mar 22 Feb, 2011 17:31
Certo che per lunedì e martedì prossimi so carine parecchio eh.....
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|