Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio La "nostra" bora fa parlare di se anche in America

#1  marvel Mer 02 Mar, 2011 15:41

Accade su accuweather.com , dove scrivono:

L'Italia colpita da forti venti!
Venti della potenza di un uragano hanno colpito l'area dell'Adriatico settentrionale in Italia e Slovenia, durante una delle più forti tempeste mediterranee dovuta all'ingresso di aria fredda dall'Europa centrale.
 
A Trieste raffiche di vento tra le 75 e 90 mph (miglia all'ora), martedì pomeriggio, con raffiche da uragano fino a mercoledì.

Poi si accenna al fenomeno caratteristico per Trieste che, nel 1956, sperimentò raffiche fino a 145 mph!
Qui il link:
http://www.accuweather.com/blogs/ne...rsome-winds.asp

400x266_03021409_bora
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: La "nostra" bora fa parlare di se anche in America

#2  marvel Mer 02 Mar, 2011 17:24

da Repubblica.it

Decretato lo stato d'emergenza a Trieste, dove la bora questa mattina è arrivata a 172 chilometri all'ora provocando lo scoperchiamento di tetti, la distruzione della segnaletica e dei semafori, caduta di alberi e tabelloni pubblicitari. Moltissimi i danni e le persone cadute a causa del vento: ci sono anche 90 feriti.

I vigili del fuoco sono oberati di lavoro da due giorni per alberi, camini, coperture di tetti, volati via, non solo a Trieste, ma anche in altre località della regione. Il Comune di Trieste, a seguito della straordinaria ondata di bora, ha temporaneamente chiuso al pubblico l'Acquario, il Museo del Mare, l'Orto botanico, il Castello di San Giusto e le biblioteche Quarantotti Gambini e Stelio Mattioni di Borgo San Sergio.
La decisione è stata presa dopo un sopralluogo sui siti del direttore dell'Area Cultura, Adriano Dugulin. ''Si tratta - ha detto l'assessore alla cultura, Massimo Greco - di una soluzione adottata in via precauzionale a tutela del personale e dell'utenza. Infatti, non appena la situazione meteo migliorerà, i musei e le biblioteche riprenderanno la loro attivitàa' con il consueto orario d'apertura e servizio al pubblico''.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La "nostra" Bora Fa Parlare Di Se Anche In America

#3  Fili Mer 02 Mar, 2011 17:26

anche il SAE (snow adriatic effect) continua a stabilire record... penso che quest'anno San Marino abbia un cumulo nevoso di oltre 2 metri
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La "nostra" Bora Fa Parlare Di Se Anche In America

#4  tifernate Mer 02 Mar, 2011 17:30

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche il SAE (snow adriatic effect) continua a stabilire record... penso che quest'anno San Marino abbia un cumulo nevoso di oltre 2 metri



....macchè, 4 fiocchi in croce, nulla più.....

cam14
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML