#106 prometeo Sab 28 Dic, 2013 18:29
I movimenti per l epifania sono lontani dall`essere inquadrati ma qualcosa si muove.....
Ne parlavo oggi al telefono con Carletto.
Se qualcosa accadrà lo farà nel target 5/10 oppure 18/23 gennaio.
dissi nel post evento novembrino« la pagheremo fino al 20 gennaio.... »
Credo più nel secondo target... per l'Epifania sarebbe comunque un'ondata di freddo di scarso livello.
Molto probabilmente ci avevi visto lungo...
Vediamo  spesso mi sono sbagliato, spero almeno una volta di sbagliarmi per difetto
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#107 alias64 Sab 28 Dic, 2013 18:37
A sto punto...se si verificasse un evento a fine gennaio..come il 2012..giuro che mi taglio i capelli a zero....che sono la cosa che amo di piu...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8027
-
2649 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#108 and1966 Sab 28 Dic, 2013 19:26
Febbraio 2012 è stato il classico colpo di c....
Così come la sventagliata di fine novembre.
Non mi stupirei se alla fine questo rischi di essere il miglior evento invernale 2013/14 ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13322
-
3600 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#109 marvel Sab 28 Dic, 2013 19:38
I nostri inverni sono tutti caratterizzati da occasioni.
Gli inverni memorabili sono rimasti tali grazie a delle occasioni "fortuite", configurazioni frutto di combinazioni particolari e quasi rare.
Portare il freddo intenso e contemporaneamente la giusta umidità per le precipitazioni, a latitudini di 42-43 gradi nord, in questo lato del continente europeo (lato occidentale), a bagnomaria in un mare tiepido, non è certo un'operazione facile.
E' una specie di gioco di sponde e per mettere in buca la boccia giusta significa che tutto deve essere andato in una precisa maniera. 
Poi è vero che in certe annate o in certi decenni la cosa risultava più facile... ma sempre perché era prevalsa un certo tipo di circolazione.
La circolazione atmosferica ha delle ciclicità che tornano, e torneranno...
L'importante è che le occasioni più o meno giuste si ripetano spesso... e prima o poi una trova la strada e la misura giusta...
Staremo a vedere.
Secondo me le acque si smuoveranno già a gennaio.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#110 alias64 Sab 28 Dic, 2013 19:45
verissimo...
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8027
-
2649 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#111 alias64 Sab 28 Dic, 2013 19:56
A sto punto...se si verificasse un evento a fine gennaio..come il 2012..giuro che mi taglio i capelli a zero....che sono la cosa che amo di piu...
me tocca taia sti capelli...paro paro
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8027
-
2649 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#112 snow96 Sab 28 Dic, 2013 21:04
Mi accontenterei di tornare in media termica a 850 hPa con un po' di dinamicità. Perché forse sfugge che a 850 hPa siamo sopra media da inizio dicembre e ci resteremo almeno un'altra settimana. Le medie nostre, non quelle della Scandinavia. Qui pare che o sono eventi storici o niente. Ma solo io voglio una -5º con prp e 5-6 eventi con una 0º a 850? L'inverno dello scorso anno lo rimpiangerò più a lungo del 2012.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#113 bugno Dom 29 Dic, 2013 02:40
Mi accontenterei di tornare in media termica a 850 hPa con un po' di dinamicità. Perché forse sfugge che a 850 hPa siamo sopra media da inizio dicembre e ci resteremo almeno un'altra settimana. Le medie nostre, non quelle della Scandinavia. Qui pare che o sono eventi storici o niente. Ma solo io voglio una -5º con prp e 5-6 eventi con una 0º a 850? L'inverno dello scorso anno lo rimpiangerò più a lungo del 2012.
Quoto in pieno....l'inverno scorso è stato fantastico....decisamente meglio del 2012 che a parte il gelo di febbraio è stato per il resto assente!!
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1453
- Registrato: 06 Feb 2013
- Età: 40
- Messaggi: 267
-
189 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: porchiano del monte 467 m slm
-
#114 prometeo Dom 29 Dic, 2013 07:48
questa mattina con le 00 un po' si ragiona
quanto meno le nostre montagne rivedranno quello che gli spetta per la befana
ed in prospettiva vedo un HP russo che comincia ad essere ingombante, a casa sua ovviamente
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Dom 29 Dic, 2013 07:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#115 gubbiomet Dom 29 Dic, 2013 12:52
Se non avviene qualcosa di stravolgente mi sa che quest'anno famo la fine de Pinocchio: la balena ce se magna..
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#116 tifernate Dom 29 Dic, 2013 16:16
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#117 prometeo Dom 29 Dic, 2013 16:28
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. 
Sono d'accordo Fabio, ma queste situazioni inizialmente valide per le montagne nel loro proseguo possono portare la neve almeno alla collina, erano situazioni tipiche di fine gennaio febbraio negli anni 60/70.
vero and?
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#118 snow96 Dom 29 Dic, 2013 16:36
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. 
Sono d'accordo Fabio, ma queste situazioni inizialmente valide per le montagne nel loro proseguo possono portare la neve almeno alla collina, erano situazioni tipiche di fine gennaio febbraio negli anni 60/70.
vero and? 
Bravo Matteo. Noi ce l'abbiamo tutti a morte con l'Atlantico perché ha fatto scuola l'Atlantico degli ultimi 15 anni, dove pare non possa piovere se non con scirocco furioso e QN stellare. L'Atlantico è anche ben altro e sarebbe ora che tornasse.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#119 prometeo Dom 29 Dic, 2013 16:41
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. 
Sono d'accordo Fabio, ma queste situazioni inizialmente valide per le montagne nel loro proseguo possono portare la neve almeno alla collina, erano situazioni tipiche di fine gennaio febbraio negli anni 60/70.
vero and? 
Bravo Matteo. Noi ce l'abbiamo tutti a morte con l'Atlantico perché ha fatto scuola l'Atlantico degli ultimi 15 anni, dove pare non possa piovere se non con scirocco furioso e QN stellare. L'Atlantico è anche ben altro e sarebbe ora che tornasse.
Marco' saro' un po razzista ma pagherei per un atlantico con la -4/5 che taglia a metà l'umbria da s-o
per il pievese ed il perugino over 400 sono il top
altro che quei mulinelli tirrenici che girano ti portano la -10 e 2 fiocchi in croce
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#120 Frasnow Dom 29 Dic, 2013 16:47
....AO che scende un po', neanche tanto, e permette a perturbazioni atlantiche un po' più fresche di raggiungere l'Italia, praticamente un clima da seconda metà di novembre. Senza sconquassi, ma di quelli seri, per ora il futuro è tutt'altro che roseo, sicuramente non bianco fino in basso. 
Sono d'accordo Fabio, ma queste situazioni inizialmente valide per le montagne nel loro proseguo possono portare la neve almeno alla collina, erano situazioni tipiche di fine gennaio febbraio negli anni 60/70.
vero and? 
Bravo Matteo. Noi ce l'abbiamo tutti a morte con l'Atlantico perché ha fatto scuola l'Atlantico degli ultimi 15 anni, dove pare non possa piovere se non con scirocco furioso e QN stellare. L'Atlantico è anche ben altro e sarebbe ora che tornasse.
Marco' saro' un po razzista ma pagherei per un atlantico con la -4/5 che taglia a metà l'umbria da s-o
per il pievese ed il perugino over 400 sono il top
altro che quei mulinelli tirrenici che girano ti portano la -10 e 2 fiocchi in croce 
Tranquillo, siamo abituati
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17421
-
4799 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|