
A voi i commenti per il passaggio perturbato pomeridiano, che potrete tranqullamente esprimere nel topic [FLASH FORECAST], qui si inseriscano solo ANALISI TECNICHE che OGNI FORUMISTA elabora personalmente secondo il suo punto di vista sulla situazione a venire.
Inizierei tirando in ballo le possibili schiarite anche ampie che potranno interessarci questa sera indicativamente tra le 20 e le 24. Questo elemento è importante da dire affinchè non si verifichino attacchi di panico indesiderati nel "freddofilus comunes".
Nel mentre di questo breve lasso temporale (utile per perdere qualche decimo di grado importante forse determinante), andrà strutturandosi una vasta depressione con centro appena ad ovest della Corsica.
I valori di 990 hPa circa saranno "buoni" affinchè venga generato un forte richiamo caldo che dal Tirreno si andrà trasferendo verso le coste Tirreniche.
Aria mite-umida quindi incalzante da sud che andrà a combaciare con il vortice freddo in entrata in queste ore proprio dal Mediterraneo occidentale.
La depressione citata, con valori barici decisamente approfonditi, permetterà al nocciolo freddo una rapita rotazione attorno al suo asse; nella serata di oggi infatti lo ritroveremo con valori ampiamente inferiori i -30°C con punte di -36°C che abborderanno la Maremma:

A quel punto gli ingredienti per la strutturazione di una occlusione ci saranno tutti:
Ramo caldo in arrivo da sud + aria fredda già presente sul Tirreno.
Si genererà, non ci son dubbi, da vedere dove colpirà.
Sulle coste laziali, in arrivo già il fronte bello che attivo in nottata.
La stima delle umidità alla quota di 700 hPa non lascia troppi dubbi: struttura buona a tutte le quote

Rapida propagazione verso nord dell'esteso fronte occluso formatosi, classici venti orientali e classica risalita da umida da sud, non può che esser lui come già detto.

Possibili effetti a questo punto...tanto per:

Poi è da valutare il fatto che risalga o meno, inoltre le correnti orientali devono permanere deboli al fine di non inibire troppo i moti verticali e far crollare le umidità a tutte le quote facendo rimanere solo nubi sterili.
Base GFS00Z.
Ukmo danno l'occlusione troppo a sud
DWD la danno uguale a GFS.
Attendiamo i run nuovi in uscita.