#1 meteopalius Ven 01 Set, 2006 16:45
la Toscana centrale, con particolare riferimento al senese centro-nord-occidentale ed alla Valdelsa, è in ginocchio difronte alla secca più pesante degli ultimi decenni: mai, che io ricordi, ho visto la vegetazione ridotta così:
alberi secchi tagliati per evitare che il tronco si spezzi col vento, vegetazione arbustiva e siepi seccate, polvere dappertutto...
tutto questo grazie ad una primavera aridissima, cui è seguita un' Estate con valori fissi sopra i 30° per molti giorni di seguito da metà giugno a inizio Agosto, umidità frequentemente bassissima, vento, ed eventi piovosi sempre concentrati in episodi brevi, spesso di poche ore, seguiti da immediato ritorno del caldo torrido. Sono mancate completamente, tra Aprile e Giugno, le precipitazioni di tipo diffuso e persistente, capaci di bagnare con gradualità il terreno, e le temperature sopra media in modo persistente per gran parte della Primavera- Estate hanno fatto il resto... In tutta l'Estate ha piovuto solo il 7 luglio... per il resto, solo piovaschi da 2- 3 mm o meno... il resto di luglio e tutto il mese di Agosto non hanno visto altri eventi precipitativi da classica rottura estiva capaci se non altro di ripulire l'aria, che di solito sono la regola su tutte le zone interne del centro-nord. A questo punto a nulla serve un Autunno piovoso, se non a far spuntare un tappetino d'erba nuova e rendere il paesaggio meno "lunare": le piante seccate non germoglieranno più l'anno prossimo, e la speranza è che non si ri-verifichi un'ennesima primavera secca ed un'estate anticipata a metà giugno...
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#2 Icestorm Ven 01 Set, 2006 17:20
Qua eravamo nella tua stessa situazione prima di agosto.. Un agosto nemmeno troppo piovoso per il ternano, sono caduti una 55ina di mm (media agosto proprio 55 mm), che hanno rinverdito prati, e vegetazione in genere. Un beneficio più superficiale che altro però, visivo quindi, perchè credo che ancora il sottosuolo viva una situazione di scarsità d'acqua dopo i terribili siccitosi mesi primaverili, a cui sono seguiti gli scontati mesi di siccitosi di giugno e luglio.. Il danno però come tutti ben sappiamo è stato fatto da "chi" in teoria avrebbe avuto le possibilità e non le ha sfruttate: i mesi di marzo, aprile e maggio!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#3 burjan Ven 01 Set, 2006 19:57
In effetti, l'estate della Toscana collinare è generalmente secca, non le si possono addebitare responsabilità per quanto accaduto. Purtroppo, l'Italia tirrenica soffre ormai da lustri la meridianizzazione del clima. La poca acqua che cade andrebbe immagazzinata e ben gestita, per la natura c'è però poco da fare. Del resto, zone come le Crete o il litorale maremmano sono da sempre fra le più aride del nostro Paese.
Per quanto riguarda Foligno, i 123 mm. seguiti ad una situazione analoga a quella toscana sono stati davvero provvidenziali, il suolo è umido anche a 30 cm. (constatato oggi nell'orto). Ciò non toglie che i 370 mm. annui caduti in Valle Umbra siano veramente pochissimi; già meglio nella fascia collinare e pedemontana, che probabilmente presenta valori analoghi ai 5-600 mm, regolari, scesi su Perugia.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#4 Federico Ven 01 Set, 2006 20:42
certo vedere quelle campagne, in cui di solito in novembre vado a caccia di conchiglie, ridotte in questo stato mi intristisce molto. Speriamo in autunno. ma soprattutto che la prossima primavera non sia con scarse precipitazioni.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#5 Icestorm Sab 02 Set, 2006 16:06
Sarebbe tragico se la Stazione Meteo di L'aquila (una Davis VP2 di proprietà del CETEMPS) segnasse valori pluviometrici esatti...
Fanno impressione infatti i 235 mm annuali segnalati, ripeto, se i dati sono veri.. Bisognerebbe chiedere a qualcuno dello staff del cetemps, ma a giudicare dal loro sito, e dalla loro professionalità, mi rimane scomodo pensare che abbiano abbandonato a se stessi i valori rilevati..
YR MO TOTAL
-------------------
06 1 32.8
06 2 35.2
06 3 57.0
06 4 31.4
06 5 11.6
06 6 16.6
06 7 36.2
06 8 14.7
06 9 0.0
06 10
06 11
06 12
--------------------
235.5
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#6 Icestorm Sab 02 Set, 2006 16:08
Conferme pesanti da Sulmona dove sono a 291.6 mm..
Fonte: Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 - Valle Peligna / Sulmona
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#7 Federico Dom 03 Set, 2006 13:46
non mi lamento allora dei miei 587.......
cavolo se sono veritieri quei dati.......
Umberto82 se non mi sbaglio è di Chieti.
La sua stazione quanto ha registrato?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#8 meteopalius Dom 03 Set, 2006 19:27
i dati dell'Aquila e Sulmona non sono così tragici... forse un po' sottomedia, ma la pianura dell'Aquila ha una piovosità non entusiasmante, a causa del riparo dei monti al confine tra Lazio ed Abruzzo che riparano dall'umidità proveniente dal Tirreno, mentre il Gran Sasso blocca i fenomeni da stau adriatico... ha una piovosità credo inferiore a Siena... mi pare tra 750 ed 800 mm...
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#9 meteopalius Dom 03 Set, 2006 19:29
pardon, voleva essere una risposta, invece ho aperto un nuovo topic
è che mi confondo con i pulsanti .... ma non c'è quello per cancellare?
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#10 andrea75 Dom 03 Set, 2006 19:50
pardon, voleva essere una risposta, invece ho aperto un nuovo topic
è che mi confondo con i pulsanti .... ma non c'è quello per cancellare?
C'è, ma puoi cancellare solo un tuo messaggio, non un intero topic....  Sai com'è... è uno sporco lavoro quello del moderatore, ma serve e qualcuno lo deve pur fare
Cmq tranquillo, unisco la discussione alla precedente.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#11 Icestorm Dom 03 Set, 2006 20:59
i dati dell'Aquila e Sulmona non sono così tragici... forse un po' sottomedia, ma la pianura dell'Aquila ha una piovosità non entusiasmante, a causa del riparo dei monti al confine tra Lazio ed Abruzzo che riparano dall'umidità proveniente dal Tirreno, mentre il Gran Sasso blocca i fenomeni da stau adriatico... ha una piovosità credo inferiore a Siena... mi pare tra 750 ed 800 mm...
Oltre alle situazioni classiche dove magari L'Aquila potrà beneficiare meno della piovosità, vanno ricordati i frequentissimi temporali estivi che si abbattono in quelle zone.. Non sò realmente quanto sia la pluviometrìa media dell'aquilano, ma se mi dici che è sui 750-800 qualche dubbio ce l'avrei..
Ora cerco qualche cartina in merito..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#12 Icestorm Dom 03 Set, 2006 21:09
Trovato!
L'Aquila ha una pluviometrìa media annua di 898 mm. Effettivamente comunque è una zona "poco piovosa" rispetto alle circostanti..
Sulla cartina si trova nella fascia che va dai 600 ai 1000 mm annui, come la stessa Perugia. Le zone over 1000 mm in umbria sono il Ternano(escluso l'orvietano), tutta la fascia strettamente appenninica da Gubbio a Cascia, e la zona collinare che va da il Lago Trasimeno e Orvieto.
Dati presi dall'Enciclopedìa Geografica Italiana del Corriere della Sera - Istituto Geografico De Agostini
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#13 zerogradi Lun 04 Set, 2006 08:14
Le zone over 1000 mm in umbria sono il Ternano(escluso l'orvietano), tutta la fascia strettamente appenninica da Gubbio a Cascia, e la zona collinare che va da il Lago Trasimeno e Orvieto.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#14 Federico Lun 04 Set, 2006 11:38
i dati dell'Aquila e Sulmona non sono così tragici... forse un po' sottomedia, ma la pianura dell'Aquila ha una piovosità non entusiasmante, a causa del riparo dei monti al confine tra Lazio ed Abruzzo che riparano dall'umidità proveniente dal Tirreno, mentre il Gran Sasso blocca i fenomeni da stau adriatico... ha una piovosità credo inferiore a Siena... mi pare tra 750 ed 800 mm...
ok ma 235 a settembre con queste previsioni fino al 15...... non credo che ce la farà facilmente a dicembre a raggiugere i 900 mm di media annua.... A meno che non faccia ogni volta nubifragi.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 34
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 1212
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro
- Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m
-
#15 meteopalius Lun 04 Set, 2006 12:14
Trovato!
L'Aquila ha una pluviometrìa media annua di 898 mm. Effettivamente comunque è una zona "poco piovosa" rispetto alle circostanti..
Sulla cartina si trova nella fascia che va dai 600 ai 1000 mm annui, come la stessa Perugia. Le zone over 1000 mm in umbria sono il Ternano(escluso l'orvietano), tutta la fascia strettamente appenninica da Gubbio a Cascia, e la zona collinare che va da il Lago Trasimeno e Orvieto.
Dati presi dall'Enciclopedìa Geografica Italiana del Corriere della Sera - Istituto Geografico De Agostini
ora sono io ad aver qualche dubbio su questi dati...
perchè secondo la carta delle prcp medie annue dell'istituto idrografico:
come si può vedere, proprio su l'Aquila passa la 750... ma ad est della città c'è un' ampio cerchio ove vi piove meno di 750 mm... sono dati del trentennio 1920- 1950: allora forse pioveva anche di più...
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|