con vorticità tra Islanda e Scandinavia sul lato Atlantico vedremo salire l’azzorre verso sud Groenlandia con strappi verso est-Atlantico; conseguente tendenziale promontorio centro-sud europeo, e getto in caduta circa verso la Russia europea; quindi rischio omega...
Comunque ci torneremo su, sono valutazioni acerbe.
Diciamo idea che SEMBRA realizzarsi solo in parte, perché avremo promontorio centro-sud europeo di contrasto all'approfondimento scandinavo, ma che fortunatamente non sembra stabilizzarsi ad omega, grazie alle spinte zonali che si mantengono vivaci in Atlantico, perché lo sbilanciamento scandinavo è solo parziale e momentaneo.
Dico sembra perché sarà da valutare come l'uscita di vorticità bassa (cerchio blu) andrà a subire le spinte a monte;
sembra mantenersi un buon scivolo barico che la può portare nel cuore d'Europa e magari dare influenze anche nel Mediterraneo centrale; ma bisogna sperare appunto che le spinte meridiane a monte non si facciano troppo acute...
Personalmente credo che, anche in questo caso, prevarrà la componente zonale, quindi la prossima fase penso sarà poco sopra le righe per il periodo, e non dovrebbe prevedere particolari acutizzazioni calde nemmeno successive, ma anzi il possibile ingresso di componenti più direttamente oceaniche.
Però teniamo d'occhio le prossime uscite dei
GM.