| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#796  Poranese457 Gio 23 Lug, 2020 18:21 
				Sbaglio o Gfs12 per domani sera vede un coinvolgimento maggiore anche per il settore tirrenico?Non mi sembra male...
 
Più che altro credo che per il versante tirrenico la cosa si svolgerà più attorno alla prima mattinata di Sabato che al Venerdì strettamente inteso
							   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#797  enniometeo Gio 23 Lug, 2020 18:23 
				Così a occhiata non noto grandi differenze tra il 06z e il 12z . Sputacchi,  nucleozzi anche aldiqua ma differenze non molte. Lamma abbastanza stitici come sempre. Alta Toscana pare più dentro poi a scendere si sfilaccia.
 
Per domani estofex vede questo        
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1754Registrato: 08 Ago 2014
 Età: 28
Messaggi: 12355
			6014 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#798  Olimeteo Gio 23 Lug, 2020 19:40 
				  . Mi riferivo alle differenze tra i 2 run ufficiali.  
 Ormai assodato che dalla Valpadana la piccola goccia fredda in quota (linea di instabilità subito aldiqua dell'arco alpino) scenderà leggermente abbordando il versante ligure e l'alta Toscana (CAPE bene acceso tra Corsica e riviera di levante) , Triveneto e poi giù verso Marche e Umbria (secondo me non democraticamente) ma sfilacciandosi e traslando verso est col passare delle ore. 
Ultimi nuclei isolati tra sera e notte. Sabato mattina dopo l'alba credo saranno aghi nel pagliaio i rimasugli.
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Gio 23 Lug, 2020 19:47, modificato 5 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#799  lognomo Gio 23 Lug, 2020 19:57 
				GFS 12 ufficiale qui si fa un po' meno pesante, pur restando su una +22 fissa, ma almeno sino al 30 restando lontano dalla +25.Continua la lotta intestina tra spaghi intorno al 31 con alcuni che scendono in picchiata, vedendo irruzioni di aria fresca farsi strada da NW, e altri (compresa la run ufficiale), che continuano a vedere una lenta ma incessante salita sino a una + 24 stabile per la prima decade di agosto.
 E venendo da già 10 giorni di abbondante +20 sarebbero a quel punto sicuramente paragonabili all'ondata del 2017.
 
   
				
 
 
   Ultima modifica di lognomo il Gio 23 Lug, 2020 19:57, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 2798Registrato: 31 Lug 2019
 Età: 45
Messaggi: 489
			469 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: nuoro
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#800  Olimeteo Gio 23 Lug, 2020 21:00 
				ECMWF non di discosta molto da sé stesso per domani: rallenta appena appena lo scivolamento verso la sponda slava. Ore clou tra le 12 e tardo pomeriggio con qualche micro-nucleo strascicato tra sera e notte. Non democratico in Umbria secondo me, molti "buchi".
   
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Gio 23 Lug, 2020 21:03, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#801  GiagiMeteo Gio 23 Lug, 2020 21:34 
				ECMWF un po' meno estremo di ieri sera, con caldo per alcuni giorni a fine mese, con termiche tra +20 e +22 nelle nostre zone.Dopodiché, però, si potrebbe incorrere in un break i primissimi giorni di agosto.
 Andasse così, penso sarei soddisfatto. L'importante è evitare situazioni bloccate per settimane.
 
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#802  Olimeteo Ven 24 Lug, 2020 00:59 
				Questo il MOLOCH di ECMWF tra le 14 e le 19. Dopodiché il vuoto interstellare.  I GM  , seppur diversamente, vedono qualcosa anche in fase serale-notturna , come dicevo sopra. E GFS ritarda un po' la manovra,  secondo me troppo. Comunque da sabato mattina credo sia tutto esaurito e in volo verso sponde slave. 
   
|
 
	| Descrizione: |  |  
	| Dimensione: | 95.68 KB |  
	| Visualizzato: | File visto o scaricato 17 volta(e) |  
	| 
  
 
 |   
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Ven 24 Lug, 2020 01:01, modificato 3 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#803  snow4ever Ven 24 Lug, 2020 07:12 
				Dopo la rinfrescata di oggi/domani, GFS 00Z esagera, vedendo un subtropicale in formissima per l'inizio di agosto.Un po' isolato lo spago ufficiale, che vede davvero isoterme degne dell'estate 2017 fino a data da destinarsi.
 Speriamo possa ritrattare...
 
 ECMWF ancora non è uscito, spero che almeno lui possa ridimensionare un po' la portata del caldo.
 
   
				
												____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!   www.strozzacapponimeteo.it     
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 60Registrato: 19 Giu 2005
 Età: 34
Messaggi: 4994
			1483 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#804  lognomo Ven 24 Lug, 2020 07:54 
				Nelle prossime settimane la +20 sarà un dolce ricordo.
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 2798Registrato: 31 Lug 2019
 Età: 45
Messaggi: 489
			469 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: nuoro
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#805  Poranese457 Ven 24 Lug, 2020 08:01 
				Veramente estremo e quasi preoccupante GFS 00z   
Tuttavia i paragoni con 2017 non sono nemmeno ipotizzabili: in quel caso il caldo durò essenzialmente tutto il mese, qui vediamo come gli spaghi si flettano piuttosto celermente
 
Rimane il fatto che da domani si aprirà la fase più calda dell'estate in concomitanza con il periodo dell'anno che suggerisce questa evenienza 
Vediamo come e quando ne usciremo, al momento la prognosi è piuttosto spiacevole
							  
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#806  lognomo Ven 24 Lug, 2020 08:12 
				 
 In realtà farei un discorso diverso per varie parti d'Italia. 
Come puoi vedere gli spaghi di qui sono molto diversi. 
Sia perché gfs, come segnalo da giorni, si tiene intorno alla +25 da giorni e sono gli spaghi che gli corrono appresso e non il contrario, sia perché saremo over 20 praticamente ininterrottamente dal 20 luglio sino a data da destinarsi con possibilità concreta di stare svariati giorni a +25.  
Mentre nel vostro caso si parla di una +20 da spaghi per 3-4 giorni che ad oggi neanche ancora avete raggiunto..  
Direi che qui la situazione si prospetta PEGGIORE del 2017, in quanto li massimo dopo 10 giorni avevamo sempre una maestralata a fare rifiatare. Qui non si intravede nulla.   
Vi considero molto fortunati.
							   
				
 
 
   Ultima modifica di lognomo il Ven 24 Lug, 2020 08:14, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 2798Registrato: 31 Lug 2019
 Età: 45
Messaggi: 489
			469 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: nuoro
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#807  Poranese457 Ven 24 Lug, 2020 08:23 
				 
 In realtà farei un discorso diverso per varie parti d'Italia.
 Come puoi vedere gli spaghi di qui sono molto diversi.
 Sia perché gfs, come segnalo da giorni, si tiene intorno alla +25 da giorni e sono gli spaghi che gli corrono appresso e non il contrario, sia perché saremo over 20 praticamente ininterrottamente dal 20 luglio sino a data da destinarsi con possibilità concreta di stare svariati giorni a +25.
 Mentre nel vostro caso si parla di una +20 da spaghi per 3-4 giorni che ad oggi neanche ancora avete raggiunto..
 Direi che qui la situazione si prospetta PEGGIORE del 2017, in quanto li massimo dopo 10 giorni avevamo sempre una maestralata a fare rifiatare. Qui non si intravede nulla.
 Vi considero molto fortunati.
 
Hai ragione, gli spaghi son diversi e sono profondamente peggiori i nostri! 
 
La +20 viene sia raggiunta sia abbandonata più o meno nello stesso momento ma qui al centro ci sono picchi termici assoluti più elevati (parlo delle T ad 850hpa)
 
Se guardi lo scostamento dalla media delle temperature previste inoltre è molto più ampio quello di "noi" centrali rispetto a quello di "voi" isolani.
 
Quindi l'ondata calda sarebbe più rilevante da queste parti sia come valori assoluti raggiunti sia come scostamenti dalla media. E' quelli che in fondo bisogna guardare quando si paragonano gli scenari meteo di due zone climaticamente molto diverse come le nostre
							   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#808  Freddoforever Ven 24 Lug, 2020 09:26 
				GFS spaventoso     ECMWF un po meno estremo ma comunque non certo fresco......
							  
				
 
 
   Ultima modifica di Freddoforever il Ven 24 Lug, 2020 09:27, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#809  lognomo Ven 24 Lug, 2020 09:47 
				
 Se guardi lo scostamento dalla media delle temperature previste inoltre è molto più ampio quello di "noi" centrali rispetto a quello di "voi" isolani.
 
 Quindi l'ondata calda sarebbe più rilevante da queste parti sia come valori assoluti raggiunti sia come scostamenti dalla media. E' quelli che in fondo bisogna guardare quando si paragonano gli scenari meteo di due zone climaticamente molto diverse come le nostre
 
Verissimo, evidentemente, semplificando molto, da voi l'estate é mediamente più fresca, quindi ogni minima variazione verso l'alto  rispetto alla media é più rilevante. 
Fatto sta che la prospettiva di  avere 40 gradi fissi per svariati  giorni dopo averne avuti 35 per altrettanti significherebbe superare ampiamente il 2017.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 2798Registrato: 31 Lug 2019
 Età: 45
Messaggi: 489
			469 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: nuoro
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#810  Freddoforever Ven 24 Lug, 2020 10:43 
				
 Se guardi lo scostamento dalla media delle temperature previste inoltre è molto più ampio quello di "noi" centrali rispetto a quello di "voi" isolani.
 
 Quindi l'ondata calda sarebbe più rilevante da queste parti sia come valori assoluti raggiunti sia come scostamenti dalla media. E' quelli che in fondo bisogna guardare quando si paragonano gli scenari meteo di due zone climaticamente molto diverse come le nostre
 
Verissimo, evidentemente, semplificando molto, da voi l'estate é mediamente più fresca, quindi ogni minima variazione verso l'alto  rispetto alla media é più rilevante. 
Fatto sta che la prospettiva di  avere 40 gradi fissi per svariati  giorni dopo averne avuti 35 per altrettanti significherebbe superare ampiamente il 2017.
 
Ma esattamente a che quota sei ?  
Mi sembrano valori molto alti per la tua zona,seguo sempre sula rete il Campidano,essendo mia madre originaria di quelle zone, e per fare un esempio Decimomannu a luglio ha superato i 35° quattro volte e non consecutivamente,non è che la stazione a cui fai riferimento sovrastima?
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Freddoforever il Ven 24 Lug, 2020 10:44, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |