Messaggi: 2661 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
Gio 16 Gen, 2014 16:12
.......Peccato che avevo solo 4 anni, chissà se Stefc ci può dire se in Altotevere la situazione fu simile :oops:
....In Altotevere la situazione fu questa:
1988/1989 Novembre 1988 esordì in modo invernale con molto vento secco, seguito da una fase centrale più mite ma sempre fresca e secca. Poi l'ultima decade esordì con la pioggia ed una discreta irruzione fredda che da N/E portò la neve a valle il 23 ed il 24 (due - tre centimetri in tutto). Media del mese 4,8°C Precipitazioni 39 mm (di cui 4 mm nevosi)
Dicembre iniziò più clemente ma umido, poi dal 7 ritornò una fase più fredda da N/E che culmino con le nevicate ghiacciate del 16, la mattina sulla parte toscana fino a poco oltre S.Giustino, il pomeriggio da Selci Lama in giù. Per la cronaca, in quell'occasione molti automobilisti che transitavano sulla corsia sud della E/45 si trovarono improvvisamente in grave difficoltà proprio all'altezza dell'uscita di Selci (proprio dove allora iniziava il new jersey spartitraffico) poiché nel giro di poche decine di metri si passò da asfalto asciutto ad asfalto innevato da circa 3-4 cm di neve ghiacciata per la gioia dei carrozzieri e dei concessionari (per fortuna nessun ferito grave.........) Poi dopo un'ulteriore tempesta di vento in seno ad un'altra irruzione di aria fredda poco prima di Natale che creò molti danni (a Sansepolcro volò via tutta la copertura della tribuna dello stadio), iniziò un lungo periodo anticiclonico con nebbie semipersistenti e galaverna per alcuni giorni con un leggero miglioramento intorno al fine anno. Media del mese 3,3°C Precipitazioni 27 mm (si cui 3 mm nevosi).
Gennaio 1989
Iniziò così com'era finito dicembre, poi le nebbie e la galaverna ripresero il sopravento per quasi tutto il mese, con un isolato intermezzo piovoso la domenica del 22 con leggera spolverata nevosa sopra i 1000 mt. Media del mese 3,2°C Precipitazioni 6 mm
Febbraio 1989
Iniziò com'era fino gennaio con tanta nebbia e gelate mattutine, anche se durante il giorno il sole progressivamente aveva sempre più il sopravvento. Poi verso la fine del mese, proprio in concomitanza della settimana del festival Sanremese, ecco finalmente il primo peggioramento degno di questo nome dopo settimane, con piogge e rovesci che pulirono finalmente l'aria e detterò un po' di respiro ai campi che si stavano inaridendo con il grano che fino a quel momento non era riuscito a prendere il via. Media del mese 6°C Precipitazioni 55 mm.
1989/1990
Quest'inverno fu molto più anonimo, accettabile solo per brevi occasioni grazie alle inversioni termiche e le nebbie (niente però a che vedere con l'inverno precedente) e soprattutto senza praticamente alcuna irruzione fredda degna di nota. Anch'esso poco piovoso, fortuna che venivamo da una primavera-estate abbastanza piovosa e da un mese di novembre molto generoso.
L'unico episodio nevoso di tutto l'inverno (è già tanto chiamarlo episodio nevoso dato che la spolverata si trasformò in pioggia entro il primo pomeriggio) fu la domenica dell' 11 febbraio grazie al cuscinetto valtiberino che tenne per qualche ora con una minima sullo zero. Poi più nulla, tanto secco e temperature molto miti, a parte una brevissima parentesi più fredda ad inizio marzo.
novembre 1989 media 6,9°C precipitazioni 135 mm
dicembre 1989 media 5,5°C precipitazioni 39 mm
gennaio 1990 media 3,2°C precipitazioni 29 mm
febbraio 1990 media 7,6°C precipitazioni 32 mm
:bye: :bye: