#32 mausnow Lun 27 Dic, 2010 12:21
Eh si, è proprio vero. Ricordiamoci i forse 10 anni consecutivi in cui al NW facevano 30 mm in un inverno! I più vecchietti qui se li ricordano il lamenti in ML, loro dicevano esattamente quello che diciamo noi adesso, ovvero che non c'erano più gli inverni di una volta e bla bla bla... e rosicavano a guardare le webcam del centro-sud.
Il punto è sempre lo stesso, l'Italia è quasi impossibile da accontentare tutta: a macroaree abbiamo almeno il NE, il NW, il centro tirrenico, il centro adriatico, il sud e la Sardegna. 5 aree e per ciascuna ci vuole una configurazione che va bene per essa ma non per le altre, tranne casi eccezionali.
Per essere tutti contenti avremmo bisogno di un inverno come un orologio: prima freddo secco, poi scirocco per le Alpi e il N, poi il freddo balcanico per l'est, poi il rodano per l'ovest, poi un po' d' HP, poi di nuovo un po' di scirocco, poi il freddo balcanico a sanare i danni dello scirocco etc etc ....
Ah, ovviamente il freddo balcanico con orientamento incidente variabile e minimo in lentissima traslazione verso sud, il rodano preciso al millimetro e preceduto da aria fredda, lo scirocco non troppo forte sennò rompe il cuscino in PP orientale e porta la QN a 2000 m, ma nemmeno troppo debole o con componente troppo orientale, sennò il NW è in ombra pluvio ....
Che razza di paese, complicato in tutto e per tutto! 
Quoto pienamente! Di certo qui non ci si annoia, nel bene e nel male.
Persino la Corsica può essere causa di ombra pluviometrica
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#33 zerogradi Lun 27 Dic, 2010 12:51
E allora?????
Se non ha nevicato da noi che significa??
Siamo il centro dell'universo meteorologico??
L'irruzione da NE c'è stata, eccome se c'è stata, e con i contro********! Vedi i 20 cm e oltre in Alta Valtiberina etc, le temperature largamente negative registrate in Umbria, etc etc.
Per non parlare della nevicata storica sulle coste adriatiche, e la spruzzata a Capri e Roma...
Che lungo la dorsale, da Gubbio in giù, non ci sia stata neve (falsità tra l'altro, vedi i 10 cm di Norcia) è un'altra cosa. Non sempre freddo=neve...
Secondo te per portare neve abbondante in Appennino serve lo stau??? Falso.
Servono i minimi tirrenici con una +0/+1...allora si che l'Appennino si riempie...!!
Lo stau fa nevicare, ma non dappertutto e soprattutto non in maniera uniforme.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Lun 27 Dic, 2010 12:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#34 tifernate Lun 27 Dic, 2010 12:54
...Probabilmente i primi effetti sulla nostra penisola durante o poco dopo l'Epifania, prima solo "scaramucce".
Buon carte anche oggi con qualche normale variante al tema e comunque da valutare più avanti, confermato il target post Epifania.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#35 Fili Lun 27 Dic, 2010 12:57
L'irruzione da NE c'è stata, eccome se c'è stata, e con i contro********! Vedi i 20 cm e oltre in Alta Valtiberina etc, le temperature largamente negative registrate in Umbria, etc etc.
Per non parlare della nevicata storica sulle coste adriatiche, e la spruzzata a Capri e Roma...
Che lungo la dorsale, da Gubbio in giù, non ci sia stata neve (falsità tra l'altro, vedi i 10 cm di Norcia) è un'altra cosa. Non sempre freddo=neve...
...ma se la neve a Castello, Capri, Roma ecc è venuta dal NW... che c'entra il NE.
Il NE c'è stato da lunedì a giovedì... ed è nevicato sulla costa adriatica per via di alcuni temporali nevosi. Già 20km all'interno non c'era più NULLA. Stau inesistente e solo tanto freddo sterile.
Mancano da anni irruzioni decise da NE, con minimi su Ionio o Basso Adriatico, correnti tese che imbiancano tutto l'Appennino centro-meridionale dal Verghereto alle Murge alla Sila.
Ricordo la A3 bloccata, Potenza e Campobasso con mezzo metro di neve... non era la "normalità", ok, ma non lo è nemmeno questa... insomma, è dal 2005 che non abbiamo un'irruzione decente... e fino al 2002 si verificavano puntualmente tutti gli anni.
Non dico che ci debba essere SOLO quella... ma almeno una SERIA ogni inverno è la norma, che che se ne dica
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#36 Fili Lun 27 Dic, 2010 13:04
QUESTA è un'irruzione da NE... questa manca da quasi 10 anni (2005 escluso)
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#37 Icestorm Lun 27 Dic, 2010 14:45
Queste lamentele sono assurde e sempre più irritanti...ma io dico possibile che non stia mai bene nulla a qualcuno?
Veniamo da un'estate tutt'altro che bollente, un anno con tutta la regione al di sopra dei 1100 mm o giù di li, una bordata gelida con -8 di minima e giornata di ghiaccio su mezza regione, con spolverate di neve sull'80% del territorio regionale.
Come punizione, se solo potessi farlo, vi manderei ad abitare a 3000 km da qui, e vi setterei automaticamente la stagione invernale 2007 per i prossimi 50 inverni sulle vostre teste.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#38 mondosasha Lun 27 Dic, 2010 14:55
Oggi mi trovo d'accordo con Fili....
Negli ultimo 12 anni nel 90% dei casi si poteva sciare sulle piste di Monte Prata ed il canalone di Frontignano.....ad oggi no.
L'anno scorso la neve è caduta abbondante oltre i 1700 mt.....st'anno no perchè quando è piovuto l'ha fatto con la +7!!!
Allora vero che ha fatto la neve dove non doveva, ma non l'ha fatta dove serve cioè sulle piste!!
Il problema grosso fin ad ora non è che non è nevicato in appennino, ma che successivamente ci sono state delle scaldate mostruose per Dicembre.....se per esempio tra Natale e S.Stefano avesse fatto 40 cm ( non credo di pretendere tanto a 1500 mt!!) la neve sarebbe rimasta lì a lungo viste le temperature previste ad 850 hpa...
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#39 Fili Lun 27 Dic, 2010 14:59
Queste lamentele sono assurde e sempre più irritanti...ma io dico possibile che non stia mai bene nulla a qualcuno?:
Ma quali lamenti!?
Io cerco solo di capire come mai alcune zone del centro-sud Italia non ricevano neve seria da anni a questa parte: ben NOVE anni ormai, se escludiamo il 2005. Sto cercando di capire il motivo di un cambio di circolazione a livello generale, e se questa può essere presa come ineluttabile tendenza... e mi pare di si.
Non vedo lamenti, piagnistei e quant'altro. Se poi vuoi che ti dica che mi sta bene l'"andazzo" delle ultime 3 stagioni invernali (tutte clamorosamente uguali)... bè, ti rispondo di no.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#40 Poranese457 Lun 27 Dic, 2010 15:11
Queste lamentele sono assurde e sempre più irritanti...ma io dico possibile che non stia mai bene nulla a qualcuno?:
Non vedo lamenti, piagnistei e quant'altro. Se poi vuoi che ti dica che mi sta bene l'"andazzo" delle ultime 3 stagioni invernali (tutte clamorosamente uguali)... bè, ti rispondo di no. 
Gli ultimi 2 sono stati anni da record con record termici (negativi) battuti e ribattuti, due nevicate a Roma in 10 mesi e, sinceramente, a sto punto solo Foligno a non aver visto la neve. Negli altri posti a cavallo di questi due inverni è nevicato praticamente ovunque in Europa
Si può prendere una cittadina come esempio per un "andazzo?"
Bè, ti rispondo di no
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45032
-
7400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#41 andrea75 Lun 27 Dic, 2010 15:12
Non vedo lamenti, piagnistei e quant'altro. Se poi vuoi che ti dica che mi sta bene l'"andazzo" delle ultime 3 stagioni invernali (tutte clamorosamente uguali)... bè, ti rispondo di no. 
Se la stessa domanda la fai ad altri probabilmente ti risponderebbero diversamente. il 2007 è stato un inverno inesistente... poi è normale, ognuno fa i conti col proprio orticello, e la cosa può essere legittima. Ma con questi ragionamenti non si possono poi fare considerazioni a livello di circolazione globale, perché non ha senso. Lo avrebbe se l'intera nazione fosse rimasta fuori da onfata di freddo per 3 inverni di seguito, non Foligno.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#42 Fili Lun 27 Dic, 2010 15:46
Gli ultimi 2 sono stati anni da record con record termici (negativi) battuti e ribattuti, due nevicate a Roma in 10 mesi e, sinceramente, a sto punto solo Foligno a non aver visto la neve. Negli altri posti a cavallo di questi due inverni è nevicato praticamente ovunque in Europa
Si può prendere una cittadina come esempio per un "andazzo?"
Bè, ti rispondo di no 
...ma non diciamo minchiate... che solo Foligno
L'intera Italia centro-meridionale sta vivendo inverni molto meno nevosi di qualche anno fa. Io non ho mai nominato Foligno...leggeteli i post!!!!
Penso sia appurato che, nelle ultime annate, le ondate di freddo colpiscano principalmente Inghilterra, Francia, Spagna. E questa è normalità!?  Non prendiamoci in giro, per favore. Altro che Foligno...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#43 tifernate Lun 27 Dic, 2010 16:02
.......m'avete "svaccato" il thread per queste discussioni climatologiche che lasciano il tempo che trovano......
Se uno guarda gli ultimi 365 giorni (facciamo 400) non si possono lamentare il nord Italia, le Alpi, il medio adriatico, la Toscana, l'alta Umbria e molte zone del Lazio.
Gli inverni vanno a cicli, mi pare che 3 o anni fa a metà dicembre fece una bella nevicata anche a Foligno e tempo addietro ne ha sempre fatte.....magari entro febbraio Foligno e molte altre zone dell'Umbria beccano un 40 cm. Comunque come ripete sempre il vecio Gravina per la neve "le medie son medie" prima o poi si pagano in un verso o nell'altro.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#44 and1966 Lun 27 Dic, 2010 16:06
...ma non diciamo minchiate... che solo Foligno
L'intera Italia centro-meridionale sta vivendo inverni molto meno nevosi di qualche anno fa. Io non ho mai nominato Foligno...leggeteli i post!!!!
Penso sia appurato che, nelle ultime annate, le ondate di freddo colpiscano principalmente Inghilterra, Francia, Spagna. E questa è normalità!?  Non prendiamoci in giro, per favore. Altro che Foligno...
Se si va sull' orticello umbro (appenninico), do ragione a Fili: caviamo dal mazzo il periodo fine gennaio-marzo 2005, e le singole ondate del 2007, 2009 e quest'anno. Eventi notevolissimi, il primo addirittura record, ma relativamente isolati.
Io, purtroppo, ho una visione "distorta" in quanto, vuoi per motivi "migratori" in lande lontane e calde per anni, vuoi per trasferimento casa a Corciano, ho perso certi riferimenti a partire proprio dagli anni del nuovo millennio, tuttavia, ho vissuto fino a 33 anni in terra eugubina: e lì, come potrebbero confermarmi i ragazzi di là, i "cittadini" Gubbiomet, Icchese, Ricca, ma anche i miei compaesani Cester e Smerang, la norma erano 4/5 episodi nevosi invernali di cui almeno uno con accumulo minimo di 20 cm. Non sto nemmeno a chiamare in causa il Fosso e Pigi, perchè credo sia come sparare sulla crocerossa  . Ebbene, questa continuità, fatto salvo l'ormai famoso 2005, si è persa. Arrivano sì bordate come quella di dieci giorni fa, ma poi è capacissimo di trascorrere il resto dell'inverno in forma anonima, con magari un contentino finale tipo 9 marzo 2010. Poco.
E poco redditizi anche gli episodi di stau, vedi quelli ultimi, freschissimi.
Ieri pensavo fra me e me, mentre vedevo l'ostinata improduttività del "travone" scuro e i microcazzettini che ho incrociato a Spada e Mocaiana, che uno stau di quella stitichezza ai bei tempi era il figlio delle prime irruzioni tardo-novembrine.
Poi mi direte, come le cazziate che ho ricevuto da Fenrir, che ho troppo "memoria selettiva" che rimuove i periodi sfigati, ma a me sembrano ben più che sensazioni ..... e quanto alle irruzioni "paneuropee", sempre ai bei tempi, le tracimazioni verso di noi, strabordanti, c'erano eccome. Senza scomodare il solito 1985, ricordo questa data ai meteofili umbri: 3 Gennaio 1979. Vedere carte e cronache dell' epoca.
Un solo anno ricordo stitico: il 1976, lo menzionavamo ieri sera con il babbo, il quale mi ricorda che è l'unico anno, dell' epoca aurea, in cui solo a marzo (8-10) interruppe per tre giorni l'attività lavorativa edilizia a causa di freddo e neve. Tutti gli altri invece, hanno avuto le loro reiterazioni: niente siberia, per carità, pero' la netta sensazione che, una volta valicate le "colonne d'Ercole" del freddo e della neve, per 40/60 giorni si era ragionevolmente certi che qualche altro episodio arrivava a tenerci compagnia.
Edit: scusa Tife effettivamente quando ci prendono questi amarcord, sarebbe il caso che apriamo relativi 3D ... io per primo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Lun 27 Dic, 2010 16:16, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#45 cptnemo Lun 27 Dic, 2010 16:09
Il clima dell'Italia è questo, non ci sono segnali costanti da secoli.
Non facciamo credere chissà cosa a chi non ricorda i dati, io ricordo interi inverni negli anni 90 passati con il barbour senza imbottitura, con annate intere senza neve sia nelle alpi che nell'appennino.
Anche andando a rovistare i ricordi, facendo una media, sono solo periodi che hanno vissuto un evento in più o in meno, ma la normalità è assolutamente quella che stiamo vivendo, negli ultimi inverni non ci vedo veramente niente di strano, anzi.
A fronte di nevicate copiose che accadono ogni 10 anni (ad essere generosi) troviamo nel forum almeno 30 sfoghi l'anno, il che fa capire che nel 99% dei casi sono analisi (non chiamiamoli lamenti, ok) che lasciano il tempo che trovano.
L'irruzione di ieri era assolutamente scontato che non avrebbe minimamente interagito con le quote basse (personalmente manco mi ci sono appassionato), la precedente è stata una perturbazione che raramente capita, il fatto che non sia nevicato a perugia e foligno al resto dell'Italia non può fregare meno, anzi avrebbe preferito non essere coinvolta visto i disagi che ci sono stati.
Non voglio fare polemica, però esorto ad avere più un approccio analitico a quello che mette sul piatto la natura, non è un ristorante dove si ordinano le portate, potrebbe essere molto interessante anche capire perchè NON E' nevicato a foligno e perugia, in fondo possiamo sempre spostarci per vedere un pò di neve.
Se non sbaglio questo è un forum di meterologia non di nivofilia sconsiderata.
Baci e auguri a tutti
-
-
Esperto
-
- Utente #: 480
- Registrato: 20 Dic 2008
- Età: 51
- Messaggi: 753
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica
- Località: Terni Centro
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|