#826 zeppelin Mar 18 Feb, 2020 21:47
Scusa paolo ....ma non e avvenuto il 13 gennaio ? Lo sforamento del NAM 
Si ma non si è strutturato in ESE, mentre il 10 Febbraio si.
Beh questa è una opinione assolutamente scientifica e rispettabilissima tua e di Climatemonitor Paolo. Ci sono anche diverse interpretazioni classiche di altri siti ed esperti che vedono l'Ese iniziare il 13 gennaio come da teoria classifa. Non entrando nel merito della fisica che non mi compete ma rimanendo alla classica interpretazione statistica del condizionamento allo sfondamento del +1,5 in effetti tornerebbe tutto, compreso il condizionamento a partire da metà gennaio, assolutamente verificatosi nonostante gli avvisi in senso contrario di climatemonitor che vedeva un possibile sbocco meno a lungo termine. A livello statistico ripeto, quello che posso verificare io rimanendo umile, questo inverno conferma assolutamente la teoria classica dell'ese cold allo sforare della soglia di +1,5.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 18 Feb, 2020 21:49, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#827 il fosso Mar 18 Feb, 2020 21:58
Scusa paolo ....ma non e avvenuto il 13 gennaio ? Lo sforamento del NAM 
Si ma non si è strutturato in ESE, mentre il 10 Febbraio si.
Beh questa è una opinione assolutamente scientifico tua e di Climatemonitor Paolo. Ci sono anche diverse interpretazioni classiche di altri siti ed esperti che vedono l'Ese iniziare il 13 gennaio. Non entrando nel merito della fisica che non mi compete ma rimanendo alla classica interpretazione statistica del condizionamento allo sfondamento del +1,5 in effetti tornerebbe tutto, compreso il condizionamento a partire da metà gennaio, assolutamente verificatosi nonostante gli avvisi in senso contrario di climatemonitor che vedeva un possibile sbocco meno a lungo termine. A livello statistico ripeto questo inverno conferma assolutamente la teoria classica dell'ese cold allo sforare della soglia di +1,5. 
Pareri, per me superficiali, l’andamento che descrivi può dipendere da tante cose, e il VP è forte da inizio anno, non dalla data del presunto primo ESE, manda una mail a Polvani e senti che ti dice, che ti devo dire, ne abbiamo ampiamente discusso, io in particolare in maniera piuttosto approfondita, e non voglio andare a noia, con Frosty sono in confidenza e volevo esprimergli quello che ritengo giusto per le mie discrete conoscenze, e magari poteva interessare anche a qualcun’altro... all di là del parere di altri; se non ti sta bene pazienza, ma non vedo dove sta il problema nel pensarla diversamente.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mar 18 Feb, 2020 22:01, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#828 Olimeteo Mar 18 Feb, 2020 21:59
Scusa paolo ....ma non e avvenuto il 13 gennaio ? Lo sforamento del NAM 
Si ma non si è strutturato in ESE, mentre il 10 Febbraio si.
Infatti è proprio questo il guaio: campa cavallo, Marco! Siamo in pieno EseCold .
Poi, e io non mi addentro oltre, potremmo pure valutare il tutto come un'unica fase iniziata a Gennaio (praticamente da fine Dicembre) e dopo leggera flessione rinvigoritasi.
Ecco in sostanza che il pattern è rimasto ingessato e ancora per un po' lo sarà. Per un vero riassetto barico bisogna attendere.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 18 Feb, 2020 22:03, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#829 zeppelin Mar 18 Feb, 2020 22:08
Scusa paolo ....ma non e avvenuto il 13 gennaio ? Lo sforamento del NAM 
Si ma non si è strutturato in ESE, mentre il 10 Febbraio si.
Beh questa è una opinione assolutamente scientifico tua e di Climatemonitor Paolo. Ci sono anche diverse interpretazioni classiche di altri siti ed esperti che vedono l'Ese iniziare il 13 gennaio. Non entrando nel merito della fisica che non mi compete ma rimanendo alla classica interpretazione statistica del condizionamento allo sfondamento del +1,5 in effetti tornerebbe tutto, compreso il condizionamento a partire da metà gennaio, assolutamente verificatosi nonostante gli avvisi in senso contrario di climatemonitor che vedeva un possibile sbocco meno a lungo termine. A livello statistico ripeto questo inverno conferma assolutamente la teoria classica dell'ese cold allo sforare della soglia di +1,5. 
Pareri, per me superficiali, l’andamento che descrivi può dipendere da tante cose, e il VP è forte da inizio anno, non dalla data del presunto primo ESE, manda una mail a Polvani e senti che ti dice, che ti devo dire, ne abbiamo ampiamente discusso, io in particolare in maniera piuttosto approfondita, e non voglio andare a noia, con Frosty sono in confidenza e volevo esprimergli quello che ritengo giusto per le mie discrete conoscenze, e magari poteva interessare anche a qualcun’altro... all di là del parere di altri; se non ti sta bene pazienza, ma non vedo dove sta il problema nel pensarla diversamente.
Ci mancherebbe! Solo che se ne era parlato a gennaio e adesso se ne può riparlare. Allora speravo tu avessi ragione pur rimanendo, per ignoranza o per umiltà, dell'idea 'classica' di Ese cold e del condizionamento che ne consegue che ho sempre letto in umilissimi articoli per poveri scienziati politici come me, adesso spero tu abbia torto, altrimenti arriviamo ad aprile.  siamo in un forum, il bello è proprio parlare degli eventi che accadono, confrontarsi rispettosamente e poi verificare come sono andate le cose.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#830 il fosso Mar 18 Feb, 2020 23:09
Ci mancherebbe! Solo che se ne era parlato a gennaio e adesso se ne può riparlare. Allora speravo tu avessi ragione pur rimanendo, per ignoranza o per umiltà, dell'idea 'classica' di Ese cold e del condizionamento che ne consegue che ho sempre letto in umilissimi articoli per poveri scienziati politici come me, adesso spero tu abbia torto, altrimenti arriviamo ad aprile.  siamo in un forum, il bello è proprio parlare degli eventi che accadono, confrontarsi rispettosamente e poi verificare come sono andate le cose. 
Non ci arriviamo ad Aprile scienziato politico mo ho capito perchè sei così  (si scherza :P)l'irraggiamento ci aiuterà
Più che altro il mio timore sta nel fatto che con tutta questa potenza che sta sviluppando il VP, quando l'irraggiamento detterà scambi di calore meridiani forzati, arrivino delle bordate in piena primavera..., anzi sono quasi sicuro che sarà così da qualche parte, speriamo non qui.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mer 19 Feb, 2020 07:07, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#831 GiagiMeteo Mer 19 Feb, 2020 07:10
Ci mancherebbe! Solo che se ne era parlato a gennaio e adesso se ne può riparlare. Allora speravo tu avessi ragione pur rimanendo, per ignoranza o per umiltà, dell'idea 'classica' di Ese cold e del condizionamento che ne consegue che ho sempre letto in umilissimi articoli per poveri scienziati politici come me, adesso spero tu abbia torto, altrimenti arriviamo ad aprile.  siamo in un forum, il bello è proprio parlare degli eventi che accadono, confrontarsi rispettosamente e poi verificare come sono andate le cose. 
Non ci arriviamo ad Aprile scienziato politico mo ho capito perchè sei così  (si scherza :P)l'irraggiamento ci aiuterà
Più che altro il mio timore sta nel fatto che con tutta questa potenza che sta sviluppando il VP, quando l'irraggiamento detterà scambi di calore meridiani forzati, arrivino delle bordate in piena primavera..., anzi sono quasi sicuro che sarà così da qualche parte, speriamo non qui.
Man mano che la stagione avanzerà le borsate sarà più probabile averle in pieno Atlantico.
La nostra amata falla iberico-azzorriana che tanto ci era piaciuta quest'estate
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#834 Carletto89 Mer 19 Feb, 2020 09:10
Ultima modifica di Carletto89 il Mer 19 Feb, 2020 09:11, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6050
-
1515 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#835 snow96 Mer 19 Feb, 2020 09:20
La nuova pietà del GFS Buonarroti!
Vecchio dei Muppets on:
"Ragazzi, lo schema è sempre lo stesso. Se non cambia il pattern è ben difficile che quell’ondulazione resti così com’è.
Vi ricordo che per oggi era prevista una copia di ciò che le carte vedono a 192 h adesso...."
Vecchio dei Muppets off.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#836 burjan Mer 19 Feb, 2020 09:27
Pomeriggio di oggi sottovalutato???
FS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 19 FEB 2020 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 19 FEB 2020 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 48 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB 500 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC DEGC
HR
+ 0. 77.4 6.3 14.7 2.0 4.1 2.9 -22.4
+ 3. 81.5 2.2 19.1 2.1 4.9 2.5 -22.1
+ 6. 88.2 -1.7 22.4 -0.8 3.7 2.0 -23.5
+ 9. 94.7 1.5 18.9 -14.0 2.5 1.3 -24.7
+ 12. 91.0 3.5 45.8 -5.9 1.4 1.7 -26.0
+ 15. 91.0 -4.5 86.9 -59.9 -0.3 1.6 -27.4
+ 18. 84.1 -17.0 66.6 -3.4 2.9 1.3 -25.8
+ 21. 80.5 9.5 38.6 13.8 6.7 0.4 -22.8
+ 24. 81.4 -6.2 42.9 16.5 8.1 -0.5 -22.7
+ 27. 73.6 25.9 26.1 41.7 10.6 -1.4 -21.7
+ 30. 58.6 33.2 16.4 24.2 14.6 -1.3 -19.6
+ 33. 35.0 19.9 30.6 4.7 15.5 -1.1 -18.5
+ 36. 37.2 9.1 35.6 0.3 14.2 -0.1 -18.8
+ 39. 39.0 4.7 38.6 6.4 14.5 0.5 -17.8
+ 42. 28.1 12.3 42.0 1.6 14.7 1.4 -16.8
+ 45. 29.9 8.6 44.8 4.0 13.7 1.8 -16.6
+ 48. 26.5 4.8 42.6 1.0 12.3 2.0 -16.8
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Mer 19 Feb, 2020 09:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#838 enniometeo Mer 19 Feb, 2020 10:15
Pomeriggio di oggi sottovalutato???
Cosa sta a significare quel fondo scala su Umbria e Marche?
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12403
-
6062 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#840 enniometeo Mer 19 Feb, 2020 10:21
Pomeriggio di oggi sottovalutato???
Cosa sta a significare quel fondo scala su Umbria e Marche?
Moti verticali accesi, quindi probabilità di fenomeni anche a sfondo temporalesco 
Grazie
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12403
-
6062 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|