Ad oggi la situazione appare bloccata almeno fino alla fine dell'anno, con una tenace e resistente alta pressione che posizionerebbe i suoi massimi poco a nord-ovest della nostra penisola e con le sue propaggini orientali, in un modo o nell'altro, ci terrebbe sotto la sua protezione.
Sul suo bordo orientale provano a farsi strada isoterme più fredde, ma al momento con poca convinzione.
I segnali che arrivano dai modelli per il Capodanno e i giorni successivi sono contrastanti.
Reading piazza un discreta discesa fredda che scorre sul lato sud orientale dell'Alta Pressione suddetta.
Con il Parallelo di GFS invece Alta Pressione molto più invadente e tempo stabile.
C'è da dire che le visioni dei modelli non sono stabili (come logico che sia) e facilmente nel corso degli ultimi giorni si sono scambiati la palla tra chi vedeva HP e chi vedeva discese fredde.
L'unica cosa che appare certa al momento è l'assenza delle correnti atlantiche, bloccate da un HP ben strutturata che potrebbe fare la nostra felicità, se solo migrasse con i suoi massimi qualche centinaio di Km ad ovest.
A corredo di questo c'è l'incognita "riscaldamento stratosferico", che sta avvenendo in questi giorni e potrebbe portare quel tanto sospirato sconquasso, tale da favorire per le nostre miti terre lo sviluppo di configurazioni fredde o molto fredde.
Stiamo a vedere come evolve la situazione.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login

















































