Pagina 1 di 13
Vai a 1, 2, 3 ... 11, 12, 13  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#1  gubbiomet Lun 13 Feb, 2012 15:25

Visto che già ci sono due topic dove si discute del possibile peggioramento di mercoledì (breve termine) e un altro sul medio termine, ne approfitto per iniziare una discussione su quelli che potrebbero essere gli scenari per l'ultima decade del mese.
Premesso che da quì al 20-21 febbraio non dovrebbe succedere niente di particolare mi sono messo a guardare i modelli a lunga gittata e la prima cosa che salta all'occhio è l'ennesima diversità di vedute tra il modello americano (gfs) e quello europeo (ecmwf).
In pratica la "battaglia" sarà decisa dal braccio di ferro che avverrà tra la trottola polare, vista da reading in piena forma e in grado di spazzare via l'anticiclone russo (in pratica quello che ci ha fatto divertire in questi giorni) e proprio quest'ultimo visto da gfs ancora in grado di resistere e ricacciare indietro le correnti più umide provenienti da ovest.
Non essendo in grado di leggere segnali provenienti dalla stratosfera, mi limito a postare alcune carte a 500 hpa dove si vede in maniera chiara la differenza di vedute che sottolineavo prima.
Per quanto riguarda l'indice NAO, quest'ultimo sembrerebbe in difficoltà nel "leggere" possibili scenari futuri.

Iniziamo con reading

 ech1_240_1

Sempre reading ma con una forma grafica che meglio fa capire le "intenzioni zonali"

 wind3285032and32mslp_north32hemisphere_240_1329143089_584864

ed ecco GFS con l'HP Russo che non vuol cedere

 gfs_1329142911_340775

infine l'indice NAO

 nao_sprd2_1329142960_973560

 
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#2  prometeo Lun 13 Feb, 2012 15:43

ottimo lavoro
io sono sempre speransoso nell americano
quanto meno per ripianare i deficit nevosi
di chi ha avuto meno
Mi piacerebbe sentire il parere di Massimiliano
e capire se questi segnali posso essere sopportati
da delle dinamiche stratosferiche
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#3  andrea75 Lun 13 Feb, 2012 15:47

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi piacerebbe sentire il parere di Massimiliano
e capire se questi segnali posso essere sopportati
da delle dinamiche stratosferiche


Ne ha parlato qui:
http://www.lineameteo.it/la-stratosfera-vp248425.html#p248425


 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45370
3883 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#4  prometeo Lun 13 Feb, 2012 15:54

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi piacerebbe sentire il parere di Massimiliano
e capire se questi segnali posso essere sopportati
da delle dinamiche stratosferiche


Ne ha parlato qui:
http://www.lineameteo.it/la-stratosfera-vp248425.html#p248425


 Hai ragione
 per pigrizia mi sono limitato a vedere i topic solo in home page
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#5  Andrea1981 Mar 14 Feb, 2012 14:12

Dato per ormai certo che per un po non avremo nessuna situazione entusiasmante, vorrei capire dopo il 20/22 febbraio cosa ci si potrebbe attendere da questo entusiasmante febbraio... anche perchè qui nelle Alpi...la neve scarseggia... e ci vorrebbe un po di neve
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1161
Registrato: 07 Feb 2012

Età: 44
Messaggi: 314
105 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Pesaro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#6  marvel Mar 14 Feb, 2012 14:51

Francesco, in realtà, se guardi bene entrambi i modelli, per gran parte del periodo non vi sono sostanziali differenze.
In entrambi, infatti, il VP continua a tenere banco alle sue quote (alte), anche sopra all'HP termico, come ha fatto finora e come è normale che accada. Anche dalle stratosferiche è possibile notare un VP su quelle zone, anche se con isoipse piuttosto dilatate, sinonimo di correnti non potenti sul continente euroasiatico.
Sia gli europei che gli americani tendono a "mantenere in vita" il caro e terribile HP russo-siberiano nelle nostre vicinanze per almeno un'altra settimana, certo con GFS i valori barici al suolo (sul settore europeo) indicano una maggiore tenuta, ma non è che il modello europeo sia sicuro di volerlo vedere spazzare via.  
Non prima, almeno delle 168 ore... il che ci lascia buone speranze.
Ed è proprio in quella data, infatti, che i modelli differiscono maggiormente.
Gfs vede una tenuta dello split del VP e una minor ingerenza sul settore siberiano-asiatico (continuazione della blanda presenza odierna e del freddo binomio HP al suolo e VP in quota), mentre Reading non crede nel mantenimento dello split e tende a ricompattare il VP riducendo lo spazio disponibile all'HP stesso.

Sarà l'avvento o meno di un nuovo impulso termico in quota a stabilire se ci sarà ancora sufficiente energia a mantenere la configurazione allungata (split) a 2 lobi, o se la mancanza di nuovi forcing lascerà strada al relativo ricompattamento (relativo, perché la stagione ormai avanzata non lascia molte possibilità per un VP molto energico).
Alla prossima.
Saluti.
Marvel  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#7  prometeo Mar 14 Feb, 2012 14:59

obbiettivamente dalle carte orierne
si tende a ritornate al tempo che ha caratterizzato gran parte dei giorni precedenti l'avvento dell'aria siberiana
con degli HP invadenti, che non faranno altro di fare aumentare le temperature in quota
ed i valori massimi anche nelle pianure.
Sono anche convinto che dopo una normale e fisiologca pausa
dopo le 168h come dice Massimilano si potrebbe incominciare a rivedere qualcosa di diverso,
di che estrazione obbiettivamente a tutt'ora è diffice capire
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#8  Andrea1981 Mar 14 Feb, 2012 16:33

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
obbiettivamente dalle carte orierne
si tende a ritornate al tempo che ha caratterizzato gran parte dei giorni precedenti l'avvento dell'aria siberiana
con degli HP invadenti, che non faranno altro di fare aumentare le temperature in quota
ed i valori massimi anche nelle pianure.
Sono anche convinto che dopo una normale e fisiologca pausa
dopo le 168h come dice Massimilano si potrebbe incominciare a rivedere qualcosa di diverso,
di che estrazione obbiettivamente a tutt'ora è diffice capire



l'importante è che ci sarà qualcosa di diverso... anche perchè più ci avviciniamo  a Marzo e più si corrono rischi se ovviamente non ci sono temperature adeguate...
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1161
Registrato: 07 Feb 2012

Età: 44
Messaggi: 314
105 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Pesaro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#9  snow96 Mar 14 Feb, 2012 17:26

Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
obbiettivamente dalle carte orierne
si tende a ritornate al tempo che ha caratterizzato gran parte dei giorni precedenti l'avvento dell'aria siberiana
con degli HP invadenti, che non faranno altro di fare aumentare le temperature in quota
ed i valori massimi anche nelle pianure.
Sono anche convinto che dopo una normale e fisiologca pausa
dopo le 168h come dice Massimilano si potrebbe incominciare a rivedere qualcosa di diverso,
di che estrazione obbiettivamente a tutt'ora è diffice capire



l'importante è che ci sarà qualcosa di diverso... anche perchè più ci avviciniamo  a Marzo e più si corrono rischi se ovviamente non ci sono temperature adeguate...


Andrea, secondo me, sfumata per ora l'ipotesi atlantica, e a giudicare dalla strato di Marvel, avremmo prima una pausa e poi, probabilmente, un bis in tono minore. Temo non sia l'anno delle Alpi questo. Da te devi aspettare la dinamicità marzolina, dove basta niente per farti un metro di neve. E allungare la stagione quanto basta.

Sono solo opinioni e poche carte, ma basate su una tendenza alla persistenza delle configurazioni meteo.  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#10  Andrea1981 Mar 14 Feb, 2012 17:44

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
obbiettivamente dalle carte orierne
si tende a ritornate al tempo che ha caratterizzato gran parte dei giorni precedenti l'avvento dell'aria siberiana
con degli HP invadenti, che non faranno altro di fare aumentare le temperature in quota
ed i valori massimi anche nelle pianure.
Sono anche convinto che dopo una normale e fisiologca pausa
dopo le 168h come dice Massimilano si potrebbe incominciare a rivedere qualcosa di diverso,
di che estrazione obbiettivamente a tutt'ora è diffice capire



l'importante è che ci sarà qualcosa di diverso... anche perchè più ci avviciniamo  a Marzo e più si corrono rischi se ovviamente non ci sono temperature adeguate...


Andrea, secondo me, sfumata per ora l'ipotesi atlantica, e a giudicare dalla strato di Marvel, avremmo prima una pausa e poi, probabilmente, un bis in tono minore. Temo non sia l'anno delle Alpi questo. Da te devi aspettare la dinamicità marzolina, dove basta niente per farti un metro di neve. E allungare la stagione quanto basta.

Sono solo opinioni e poche carte, ma basate su una tendenza alla persistenza delle configurazioni meteo.  




Grazie Snow... avevo vagamente intuito quella che era la tendenza che puntualmente Marvel ci posta...
e vabbè aspetteremo Marzo oppure l'anno prossimo...
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1161
Registrato: 07 Feb 2012

Età: 44
Messaggi: 314
105 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Pesaro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#11  and1966 Mar 14 Feb, 2012 18:49

Mah, per l' Umbria non lo so (ma ho sensazioni positive), però per queste lande sembra presentarsi un inizio di prossima settimana mica da ridere: T ad 850 hPa tra i -1 e i -4 °C, prp insistenti da lunedì mattina a tutto mercoledì, in alcuni momenti tra il moderato ed il forte. Il tutto grazie ad un nucleozzo in quota che va ad incunearsi sulla Sardegna occidentale, con minimo al suolo nella solita posizione baricentrica corso/toscana. Necessitano conferme, ovviamente, ma messa così non sarebbe male.



p.s. per Andrea 1981: caro omonimo, segui bene la situazione, la tua voglia di neve potrebbe essere soddisfatta ben prima di quanto pensi ....


 



 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13317
3595 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re:

#12  Andrea1981 Mar 14 Feb, 2012 19:46

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah, per l' Umbria non lo so (ma ho sensazioni positive), però per queste lande sembra presentarsi un inizio di prossima settimana mica da ridere: T ad 850 hPa tra i -1 e i -4 °C, prp insistenti da lunedì mattina a tutto mercoledì, in alcuni momenti tra il moderato ed il forte. Il tutto grazie ad un nucleozzo in quota che va ad incunearsi sulla Sardegna occidentale, con minimo al suolo nella solita posizione baricentrica corso/toscana. Necessitano conferme, ovviamente, ma messa così non sarebbe male.



p.s. per Andrea 1981: caro omonimo, segui bene la situazione, la tua voglia di neve potrebbe essere soddisfatta ben prima di quanto pensi ....



Ciao Omonimo.... seguirò la situazione fducioso....per quanto riguarda l'inizio di prossima settimana... le temperature... si sarannò alzate un po troppo... e non credo ci sarà molto da sperare se non dai 700 mt in su.... (sono poco praticato quindi ho solo provato a dire la mia)

Ciao
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1161
Registrato: 07 Feb 2012

Età: 44
Messaggi: 314
105 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Pesaro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#13  prometeo Mer 15 Feb, 2012 06:46

Interessanti dinamiche da gfs questa mattina per la settimana entrante
Le particolarità sono ancora da inquadrare bene, ma si attiverebbe quella vivacità atmosferica classica del periodo
Allo stato attuale sarebbe pioggia per gran parte della regione,
ma con l'aria artico marittima le colline over 400/500m a fine episodio festeggiano sempre
Seguito anch'esso da monitorare
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#14  and1966 Mer 15 Feb, 2012 06:55

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessanti dinamiche da gfs questa mattina per la settimana entrante
Le particolarità sono ancora da inquadrare bene, ma si attiverebbe quella vivacità atmosferica classica del periodo
Allo stato attuale sarebbe pioggia per gran parte della regione,
ma con l'aria artico marittima le colline over 400/500m a fine episodio festeggiano sempre
Seguito anch'esso da monitorare


Si, tenendo anche conto che nell' ultra - fanta girano 'ste carte ....

 15_02_12_00_rtavn3482


alle quali sarebbe da dare poco peso se non fosse che:

a) GFS non é nuovo ad inquadramenti  di dinamiche abbastanza congruenti a distanze temporali "folli" .

b) Non pochi "longers" (ovvero, esperti di previsioni nel long range) da giorni ipotizzano sostanziosi scambi meridiani con target Mediterraneo Centrale, s psrtire da fine Febbraio.  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13317
3595 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Ultima Decade Di Febbraio: Zonalità O Nuovi Affondi Freddi?

#15  snow96 Mer 15 Feb, 2012 08:10

Intanto a me piacciono GFS per lunedì/martedì, con pioggia in pianura al nord (forse neve? mmmm) e pioggia al centro, con quota neve sui 1000-1200. C'è bisogno d'acqua quassù!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 13
Vai a 1, 2, 3 ... 11, 12, 13  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML