E' un cambio di circolazione che merita un nuovo e diverso approccio: stavolta, già da domani sabato 4, i nuvoloni saranno trascinati con moto sud-ovest/nord-est, da un assetto di correnti su scala continentale piuttosto modificato.
Valga per tutte questa mappa (UKMO) che inquadra la situazione in quota a 48 ore.
Il vortice presente sul Golfo del Leone si allarga e si piazza in modo tale da orientare il flusso in quota con direttrice meridionale, invertendo specularmente, rispetto ai giorni scorsi, l'effetto dell'orografia sull'origine e lo sviluppo delle cellule termoconvettive; innescate queste ultime, è giusto esplicitarlo, dalla scarsa forza del campo di alta pressione al suolo. Forza che nei prossimi giorni tenderà ulteriormente a scemare.
Ci vorrà ancora qualche giorno, prima che l'intero crinale appenninico si possa rendere protagonista dei temporali; ma alla fine anche il filo di garbino che vediamo soffiare dalle carte ancora nel corso del prossimo week-end dovrebbe cessare.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login
















































