Ciao Oli scusate se torno indietro ma questa mappa che significato ha?! Valori buoni fino all’Umbria (Lazio escluso) per sfondamenti? E allora come mai sfonda solo nel solito gualdese?
Grazie
Bisognerebbe rivedere più parametri e metterli a confronto. Quella era solo la vorticità relativa in quota (ore 3-4 del mattino), buon fattore ma non garanzia di certezza. Poi, venti locali, orografia,
UR alle varie quote ecc... Saremmo andati a strisciate di stau, questo lo sapevamo. E i nuclei, almeno secondo me, sono un rebus che solo il radar risolve.
Poi la banda di massima vorticità era limitata alle ore tra fine sabato e alba di domenica. In effetti il momento in cui ha fatto qualcosa.
Limitatamente a quella carta dovresti ritagliare la fascia dove la tinta è più chiara. Credo. (*)
Sapendo che eravamo fuori del fronte e con un centro depressionario laggiù nello Ionio siculo.
Attendi altre risposte dai più tecnici.
(*)= evidenziata fatta dal caro Virgi, visto che io e il pc siamo mondi distanti.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
100.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 30 volta(e) |

|