Pagina 35 di 40
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 34, 35, 36 ... 38, 39, 40  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#511  Carletto89 Gio 13 Gen, 2022 21:33

Ci si affida ormai alla provvidenza divina ed al periodo statisticamente migliore per noi, compreso tra fine gennaio e febbraio...L'attesa però per un appassionato è logorante.

Trovando quel briciolo di ottimismo in questi momenti, si potrebbe fare affidamento alla tendenza dei modelli di preparare il terreno ad est, anche se ben sappiamo che il coniglio dal cilindro, salta fuori abbastanza repentinamente senza stare per forza a scrutare distanze siderali.

Il pensiero che ho è che dovremo fare affidamento maggiormente all'avanzamento stagionale col la ripartenza di scambi meridiani degni di nota, uno su tanti potrebbe avere asse a noi favorevole.

ech1_192
 



 
Ultima modifica di Carletto89 il Gio 13 Gen, 2022 21:34, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 36
Messaggi: 6050
1515 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#512  Olimeteo Gio 13 Gen, 2022 22:40

Comunque sia, a parte le disquisizioni pro o contro un modello o l'altro, si entrerebbe in terza decade con un po' di speranza.
Da tempo (e non va dimenticato!) gli esperti hanno individuato nel corso della stessa l'avvio della fase più cruda invernale.
I modelli tra medio e lungo (senza andare a finire nel "longissimo")
ci lasciano tribolare tenendoci sempre lì sulle spine tra vera irruzione, strusciatella e gli artigli dell'HP da ovest.

Posto i forecast ECMWF bisettimanali, sempre da prendere con le molle. Non è l'operazionale a 150/170 ore! Un pannello sintetizza le anomalie di una settimana. Le posto solo per un colpo d'occhio il più sintetico possibile.
Cambieranno pure questi, soprattutto il secondo pannello, ma per ora se ne proviamo una lettura terra terra:
A) una prima fase, che è quella che già, in piccola parte, conosciamo dal determinismo.
B) una seconda fase (i cui prodromi potrebbero individuarsi nelle dinamiche in embrione a inizio 3' decade) in cui possiamo leggere un certo arretramento del centro altopressorio più a nordovest, con perno e "core" ovest-britannico (ma con chance per un ridge un po' più convergente) e possibilità di irruzione tra artico-marittima e artico-continentale.  

20220113210540_28d952afd01bf0e4a6d2bc1e4a3f5b3c44b44366  20220113210554_99860302ca707112bfe5465845e6cab5097a2c7f
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 13 Gen, 2022 23:01, modificato 7 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#513  Verglas Ven 14 Gen, 2022 00:06

GFS a 150 ore non sarebbe male, ma l'HP in atlantico viene travolto dal getto che ce lo manda quasi in testa.
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1711
1152 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#514  Olimeteo Ven 14 Gen, 2022 01:47

Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS a 150 ore non sarebbe male, ma l'HP in atlantico viene travolto dal getto che ce lo manda quasi in testa.


All'incirca sì. C'è da notare, scendendo più nel dettaglio, che dalle 120 alle 168 ore in entrambi i big si vede quel gioco di "gocce" in Atlantico, a partire da quel cut-off verso le 120h diretto verso le Azzorre (leggermente più orientale in GFS: 1' pannello): si accenna un'idea di Rex Blocking (più visibile in GFS) verso il 20 e inizio 3' decade, ma qui già sforiamo fuori dal dominio delle certezze.

In ECMWF questo schema è più offuscato.

Tale struttura Rex (seguo il 18z GFS),  il collegamento/tunnel basso in avvio, potrebbe poi essere troncata alla radice (intendo tra Canarie e Colonne d'Ercole) facendo abortire la potenziale "fase" tra flusso perturbato umido Atlantico e aria artica est europea in discesa lungo il bordo della cella dell'HP con centro di massa in Irlanda e dintorni.
Pena poi anche quel getto che, dopo la frenata, potrebbe rinforzare di nuovo in uscita da Terranova (siamo già verso il 21: 2' pannello) andando a "gonfiare" ulteriormente l'HP con rischio estensione verso il Continente.
Però entriamo nel lungo termine a questo punto= attendere prossime elaborazioni. Analisi prettamente descrittiva sul run in questione.

In tutto ciò (insomma in questa fase tra 17 e 21) noi saremmo sempre sul bordo orientale della struttura, shift più shift meno, tra possibile affondo e ingerenza dell'HP.

Ricordo in tralice per il 17: o piccolo e moscio cut-off in GFS (diretto verso Baleari) o rapido cavetto più orientaleggiante in ECMWF.
Parliamo comunque di briciole.
Proprio questo tenue cut-off  mediterraneo occidentale potrebbe fungere da "trait d'union" per il successivo abbozzo Rex Block in GFS. Tutto molto appeso a un filo.

gh500_20220113_18_126 gh500_20220113_18_174_1
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 14 Gen, 2022 03:38, modificato 10 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#515  virgi Ven 14 Gen, 2022 02:05

In questa fase invernale, sinceramente vedo dei riflessi del regime degli scorsi anni già a partire dal Pacifico con una specie di "dipolo pacifico  -/+" che emerge e l' onda di rossby aleutinica molto addossata alla west coast (PNA+). Contemporaneamente si nota dai forecast di breve-medio dei modelli principali un travaso di vorticità polari dall'area siberiana all'area canadese orientale. Nonostante una buona radice atlantica, questa concentrazione di vorticità polari tra il settore canadese e l'area siberiana rende difficile la spinta dell'onda azzorriana sopra l'Islanda sebbene sia ancora in buona posizione forzando sostanzialmente l'indice NAO verso la positività (Rejkjavik con pressione inferiore rispetto a Ponta Delgada). La situazione è abbastanza bloccata adesso a livello emisferico con l'HP molto addossato sull'europa occidentale: una possibilità di uscita potrebbe essere chiaramente il rientro dell'azione anticiclonica sul pacifico orientale con conseguente arretramento delle vorticità canadese e maggiore convergenza d'onda in atlantico, sempre SE la radice azzorriana rimanesse in questa posizione. Di perdere putroppo un'altra decina di giorni di Gennaio lo metto in conto io. ecmwf12z_120h_131
 



 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 35
Messaggi: 1439
776 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#516  Olimeteo Ven 14 Gen, 2022 02:17

Ottimo Virgi.  
Così abbiamo ampliato la visione al di là dell'analisi più "di casa" e circoscritta al singolo run che ho fatto sopra
Ci appioppo  i due "granchi" che hai descritto: un PNA+ troppo invadente in West Coast e anche anche, e una NAO comunque ancora neutro-positiva.

screenshot_20220114_021613_samsung_internet  screenshot_20220114_021630_samsung_internet
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 14 Gen, 2022 02:18, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#517  virgi Ven 14 Gen, 2022 02:38

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ricordo in tralice per il 17: o piccolo e moscio cut-off in GFS (diretto verso Baleari) o rapido cavetto più orientaleggiante in ECMWF.
Parliamo comunque di briciole.
Proprio questo tenue cut-off  mediterraneo occidentale potrebbe fungere da "trait d'union" per l'abbozzo Rex in GFS. Tutto molto appeso a un filo.

Ecco ben detto Oli, un' altra possibilità per un'azione "fresca" più nell'immediato senza aspettare troppo è il timido schiacciamento e allungamento dell'HP azzorriano con un abbozzo di rex block e un rientro "continentale" da est seppur non troppo accentuato. Questa potrebbe essere  temporaneamente una via d'uscita nel range di medio termine diciamo.

 



 
Ultima modifica di virgi il Ven 14 Gen, 2022 02:39, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 35
Messaggi: 1439
776 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#518  Carletto89 Ven 14 Gen, 2022 08:03

Aoh ragà ma come ce riuscite a scrive alle 2 e mezzo de notte?

Gfs sembra buono sta mattina, con maggiore coinvolgimento della nostra penisola, però no! Puntualmente deve arrivare ECMWF a sbugiardare tutto!

Ancora divergenze nel medio termine, dove in ballo c'è una corposa colata che mediamente al momento ci sfiora e basta.

gfs_0_192_1642143800_598445  

ecm1_192
 



 
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 14 Gen, 2022 08:05, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 36
Messaggi: 6050
1515 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#519  Poranese457 Ven 14 Gen, 2022 08:10

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aoh ragà ma come ce riuscite a scrive alle 2 e mezzo de notte?

 


E soprattutto, ragazzi ve lo dico, ma post superiori alle due/tre righe  (che scendono a mezza riga in caso di HP) non li legge nessuno, fidatevi  




Reading disastroso, la prima isoterma negativa sullo Stivale è a 192h

GFS almeno ci prova ma parliamo di roba a 170  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45086
7458 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#520  il fosso Ven 14 Gen, 2022 10:07

Belle analisi Oli e Virgi.
Il “gioco” che si sta innescando è quello dei grandi inverni in est che avvolte coinvolgono anche l’Europa occidentale.
Si avvia tutto dalla grande espansione dell’orso che forza flussi dal siberiano verso il centro Pacifico.
Da lì si innescano le forti ondulazioni invernali sui continenti. Il grande ciclone baroclino che si forma spinge aria calda che preme da est Pacifico sul fianco ovest canadese e avvia discese fredde verso USA est (gli allungamenti che più volte ho descritto); discese che innescano a loro volta cicloni
baroclini in ovest Atlantico (più spesso nei pressi di Terranova) che a loro volta alzano aria calda tra Atlantico centrale e ovest europeo avviando la discesa di flussi artici verso est-europeo/Russia;

 2620eb9e_b237_482e_b60b_a3d949d7f34a
Questo gioco di flusso e reflusso Siberia-Canada-Siberia, ben descritto da Virgi, crea momenti di passaggio di masse cicloniche a latitudini polari più o meno compatte fra loro, ma rimango nuclei ciclonici distinti.
Vuoi per gocce polari passanti che fanno da scivolo barico, vuoi per spinte calde o prese cicloniche più acute o meglio direzionate, le masse artiche che scendono a più riprese ampliano il loro raggio d’azione, gradualmente o improvvisamente, più ad ovest.

Andando alla situazione attuale abbiamo un primo affondo in corso, un secondo tra 3 giorni verso l’Est;

becdfe93_ba19_4bd7_9117_255e74ea17f9

Un terzo che può in parte coinvolgerci tra 6/7giorni, vedremo come e quanto, sembra più probabilmente una strusciata, ma può inserirsi un po’ d’aria calda verso la Scandinavia ed entrare anche piuttosto bene sul nostro quadro strappando basso verso Adriatico e Sud;

 bda2ee1f_acc9_49b5_a168_40de8c019550

Poi avremmo un quarto in preparazione, preparazione davvero potente se la 240h di ECMWF ha senso… perché si crea stacco centrale tra flusso verso Canada e reflusso sul lato europeo (split troposferico); l’orso tende ad entrare in fase con l’HP artico è un nucleo gelido si isola sul nord Europa…

 a2bcc1b3_0aab_41f5_952c_4689e5c9d092

Carta da possibile evento eccezionale europeo… ma è a 240h…
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#521  Poranese457 Ven 14 Gen, 2022 11:30

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Belle analisi Oli e Virgi.
Il “gioco” che si sta innescando è quello dei grandi inverni in est che avvolte coinvolgono anche l’Europa occidentale.
 

Carta da possibile evento eccezionale europeo… ma è a 240h…



Paolino rispondi al messaggio privato di ieri per piacere!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45086
7458 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#522  Verglas Ven 14 Gen, 2022 11:34

Intorno alle 170 ore GFS 06 mi pare abbozzi un ponte.
 



 
Ultima modifica di Verglas il Ven 14 Gen, 2022 11:34, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1711
1152 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#523  gubbiomet Ven 14 Gen, 2022 11:58

Piccoli cambiamenti..  Più che ponte mi sembra un Monster Block  

 gfs_0_318

 gfs_0_312_1642157916_284583
 




____________
small
 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 5070
421 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#524  Carletto89 Ven 14 Gen, 2022 12:55

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Piccoli cambiamenti..  Più che ponte mi sembra un Monster Block  


Ad appena 312 ore Francé!  
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 36
Messaggi: 6050
1515 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?

#525  Mich17 Ven 14 Gen, 2022 14:24

Sta rimanendo in piedi la discesa del prossimo week end, che già da ora sembra però sia una strusciatella, speriamo fredda. Bisognerebbe che il flusso in uscita dall'America si rilassasse un attimo e non ci buttasse di nuovo sulla testa l'HP.

Per il dopo carte anche belle, ma quante ne abbiamo viste in questi 2 mesi di discese da neve nel lungo? Tante. Quante se ne sono avverate fin'ora? 1.

Per l'Europa Orientale invece sta venendo fuori un Gennaio da paura.
 



 
avatar
italia.png Mich17 Sesso: Uomo
Michele
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1578
Registrato: 01 Ott 2013

Età: 34
Messaggi: 3885
2544 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 35 di 40
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 34, 35, 36 ... 38, 39, 40  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML