Pagina 49 di 57
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 48, 49, 50 ... 55, 56, 57  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#721  andrea75 Mar 21 Lug, 2020 16:14

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un Luglio del genere, parlare di "brutte pieghe" al primo accenno caldo (accenno poi, nemmeno ondata), significa proprio non accontentarsi mai e cercare l'impossibile.

"Brutte pieghe" dopo 50 giorni di estate meteorologica direi piatta...   . Per ora ondine mobili che in altre estati erano delle supergobbe non sradicabili fin da Giugno.


L'estate fisiologicamente è piatta. Abbiamo avuto correnti orientali, che a livello "dinamico" hanno premiato le adriatiche, dove anche a livello pluviometrico non è andata così male. Ovvio che il nostro versante rimane in questi casi penalizzato, ma abbiamo avuto comunque benefici non indifferenti: un clima prevalentemente secco, mai afoso, temperature in media, mai andate oltre i 35°C nemmeno in pianura, e qualche leggera annaffiata qua e là.
Se poi si spera di avere contemporaneamente piogge, clima fresco, e magari non afoso a Luglio beh... si sbaglia stagione. Non è certo questo il mese dei trenini perturbati atlantici.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45379
3892 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#722  Olimeteo Mar 21 Lug, 2020 16:17

Non d'accordo, d'accordissimo. Mi pare un punto di vista assolutamente obiettivo.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#723  daredevil71 Mar 21 Lug, 2020 16:25

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dare, tu intendi cambiare qualcosa per avere precipitazioni sulle tirreniche o cambiare proprio pattern in generale?
Per avere maggior stabilità e più caldo deve innalzarsi un bel promontorio ad omega dal nordafrica, credo.
Il "fresco" soprattutto adriatico lo stiamo sperimentando grazie a questi scivolamenti più o meno meridiani da nord lungo il bordo dell'Azzorre che in base alla disposizione del suo asse li fa "cadere" in un modo o nell'altro.
Poi la zonalità è forte e spesso passano via veloci con classico grecale o tramontana a rimorchio.

ecmwf_126_eu_g30_it_it_it
Se un ramo del flusso principale fosse un po' più basso o cedesse  accennando a una curvatura ciclonica, credo, potrebbero entrare più franchi  dal Rodano e investire meglio le tirreniche.
Ora il campo è  livellato e alte pressioni con flusso zonale  abbastanza lasco.
intendevo proprio capire i motivi del mancato ingresso (ormai perenne) dal Rodano.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1619
295 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#724  daredevil71 Mar 21 Lug, 2020 16:37

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un Luglio del genere, parlare di "brutte pieghe" al primo accenno caldo (accenno poi, nemmeno ondata), significa proprio non accontentarsi mai e cercare l'impossibile.
scusa Andrea ..non me ne volere...ma non capisco questo tuo commento...ho parlato di brutte pieghe in quanto l' evoluzione che ho visto ( +20 e simili) senza accenno di precipitazioni decenti ( qui non piove da piu' di un mese) mi preoccupano...non mi sembra di aver detto chissa' che'.  Mi sembra che ormai si sia accettato il dogma che l' estate in Umbria sia over 35° da maggio ad ottobre senza ptecipitazioni ad ovest del Tevere...beh per me non e' cosi' ..quest'estate e' andata meglio ( dal lato temperature) rispetto agli anni precedenti ..ma non siamo in presenza ( almeno dalle mie parti) del paradiso terrestre. Spero di non essere frainteso.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1619
295 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#725  Olimeteo Mar 21 Lug, 2020 16:41

Urge intervento dalle alte sfere   .
Andare alle cause non ci riuscirei. Vabbè che in piena estate e per  la maggiore è sempre andato l'anticiclone cronico giusto intervallato da connaturati temporali di calore o fugaci break . Ora il perché dei break premi più un versante che l'altro questione di entrata delle correnti. Ma la causa di ciò...  
A me pare che se l'estate non è troncata sul suo nascere (vedi questo giugno) o sul suo finire, in mezzo è più dura strapparla se non i suddetti veloci break.
Quest'anno tra Giugno e poi i break freschi soprattutto per le Adriatiche per ora è stata una cosa un po' fuori dagli standard.
Chiaro che nei break alcune zone piangeranno comunque.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 21 Lug, 2020 16:46, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#726  Alessandro Foiano Mar 21 Lug, 2020 16:45

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Anche perché in 2 di questi casi da lui descritti (senza acronimi) il getto subtropicale o è troppo basso o molto blando in mediterraneo occidentale


forse ho scritto male, non so a cosa ti riferisci.
Ho scritto che se il getto subtropicale è assente o poco presente nel suo flusso continuo tra Canarie e Africa nord occidentale da ovest ad est allora  il getto polare lo troviamo più basso di latitudine(latitudine Canale Manica/Londra), al contrario se è presente il getto subtropicale (sempre tra Canarie e Africa nord occidentale da ovest ad est) dobbiamo andare a vedere l'asse e collocazione del getto polare per poter descrivere l'assetto circolatorio europeo.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 21 Lug, 2020 16:49, modificato 3 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#727  Olimeteo Mar 21 Lug, 2020 16:50

Questo intendevo, Ale, nella tua descrizione a Luigino. Visto che in un caso (sai a quale regime mi riferisco) il subtropicale è troppo basso , in un altro (sai a quale mi riferisco) non è presente se non in zone nordafricane orientali ai quali si riaggancia spesso il ramo secondario del getto polare.
Lasciavo da parte gli altri casi. Poi il subtropicale può essere ben presente da Canarie verso est (vedi giugno) e allora daremo un'occhiata al getto polare per capire bene  che assetto si propone in Europa.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 21 Lug, 2020 16:53, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#728  lognomo Mar 21 Lug, 2020 16:53

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un Luglio del genere, parlare di "brutte pieghe" al primo accenno caldo (accenno poi, nemmeno ondata), significa proprio non accontentarsi mai e cercare l'impossibile.

"Brutte pieghe" dopo 50 giorni di estate meteorologica direi piatta...   . Per ora ondine mobili che in altre estati erano delle supergobbe non sradicabili fin da Giugno.

Per me questa è una brutta piega ad esempio.
 immagine2
Sarà una questione soggettiva ma tra la "calda estate italiana" con azzorriano che sta intorno ai 31-32 gradi anche per settimane con minime accettabili e quello che vedi qui sopra che invece è la parte nord dell'africano con massime che non scendono per sicuramente almeno 10 giorni sotto i 34 e che potrebbero sfiorare i 40 e con percentuali di umidità decisamente superiori rispetto all'under 50 dell'azzorriano.. IO personalmente vedo differenze, e tante.
Anzitutto nelle minime, che tempo 2-3 giorni e arriveranno a stagnare intorno ai 24-25.
Poi nelle temperature percepite a causa dell'umidità.
Ancora nella temperatura media, che con un aumento delle massime di 3-4 gradi corrisponde mediamente ad un aumento di 6-7 gradi viste le serali e le notturne fuori scala.
Per me avere temperature di 35-36 gradi per settimane con over 40 di percepita è, a tutti gli effetti, una brutta piega.   
 



 
Ultima modifica di lognomo il Mar 21 Lug, 2020 16:54, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif lognomo Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 2798
Registrato: 31 Lug 2019

Età: 45
Messaggi: 489
469 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: nuoro

1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#729  Olimeteo Mar 21 Lug, 2020 17:04

850temp_20200721_00_156 gfsopeu06_120_3
Ok, Gnomo, io ti capisco, ma nei 50 giorni precedenti non credo abbia visto , pur se in Sardegna, picchi osceni. Capisco che -come ti scrivevo  giorni fa- voi siete tra i primi sotto conquista  da parte di avvezione africane. Qua aver dormito rimettendo il lenzuolino a luglio in mansarda non era mai capitato.
Nelle linee di flusso si vede bene (almeno per me) la cella o meglio cuneo nordafricano  che si protende, quasi a contatto (ma l'avvezione si differenzia)  con la cella oceanica.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 21 Lug, 2020 17:13, modificato 5 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#730  Porano444 Mar 21 Lug, 2020 17:05

Prendere che con un Jet stream ben strutturato in Atlantico si possa avere un forte abbassamento dei fronti sul Mediterraneo in estate è contro le regole climatologiche di queste aree.
Per avere cavi d'onda e omega altropressori dobbiamo avere un jet stream più blando.
Ovvio che in quel caso dipende dove ti trovi: se stai nella zona dove discende il getto fresco temporali etc etc, se stai nella zona dove risale il getto e ovvio che ti porti in casi GPT e termiche dell'alta pressione nord africana.
Quest'anno abbiamo avuto una buona vivacità del getto con una copertura altopressoria che dall'atlantico si è spinta verso ovest fino al Centro ovest Mediterraneo ed un getto tendeva ad abbassarsi sul Nord e Balcani.
Risultato? poche piogge ma contesto termico nelle medie o sotto nonostante tante giornate stabili…..
 



 
avatar
italia.png Porano444 Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 140
Registrato: 24 Gen 2006

Età: 46
Messaggi: 1422
230 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#731  Olimeteo Mar 21 Lug, 2020 17:17

Esatto. È chiaro poi che se il getto sprofonda o cede o come si voglia dire, la circolazione si farà più lungo i meridiani e ci sarà chi gode e chi piange.  Con un omega ben radicata sulla capoccia capace che "canicoli" a lungo senza  rimedio. Ai 2 lati/basi dell'edificio sarà tutt'altro andare.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#732  Poranese457 Mar 21 Lug, 2020 17:18

Ricordo a Gnomo, Daredevil e compagnia che qui si parla di previsioni e non di gusti/aspettative personali

Grazie
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45047
7417 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#733  Freddoforever Mar 21 Lug, 2020 17:20

Rispondo a quelli che hanno scritto che qui nel versante adriatico ci siano state molte piogge.
Dopo la forte siccità invernale siamo sotto di almeno 100/150 mm sulla progressiva annuale,dalla primavera in poi solo Marzo è stato molto piovoso,mentre gli altri mesi hanno chiuso appena in media e ora  Luglio nonostante correnti abbastanza  favorevoli è fermo a 15 mm.....chiuso OT
 



 
Ultima modifica di Freddoforever il Mar 21 Lug, 2020 17:22, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#734  daredevil71 Mar 21 Lug, 2020 17:21

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ricordo a Gnomo, Daredevil e compagnia che qui si parla di previsioni e non di gusti/aspettative personali

Grazie
se mi trovi dove ho espresso gusti o aspettative ti offro una cena...aggiungo che ho commentato in modo negativo ( per quello che capisco io..non sono un metereologo di professione) l' evoluzione meteo dei modelli per i prossimi giorni..mi e' stato risposto , se non frainteso, che lamentarmi visto il recente passato e' poco comprensibile...ho risposto, senza intenti polemici, che non capivo il tenore di quanto mi e' stato risposto...che avrei detto di male?
 



 
Ultima modifica di daredevil71 il Mar 21 Lug, 2020 17:31, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1619
295 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Luglio 2020 - Un Assetto Circolatorio Europeo Ricorrente Molto Caldo? Molto Probabile

#735  luigino Mar 21 Lug, 2020 17:23

Porano444 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prendere che con un Jet stream ben strutturato in Atlantico si possa avere un forte abbassamento dei fronti sul Mediterraneo in estate è contro le regole climatologiche di queste aree.
Per avere cavi d'onda e omega altropressori dobbiamo avere un jet stream più blando.
Ovvio che in quel caso dipende dove ti trovi: se stai nella zona dove discende il getto fresco temporali etc etc, se stai nella zona dove risale il getto e ovvio che ti porti in casi GPT e termiche dell'alta pressione nord africana.
Quest'anno abbiamo avuto una buona vivacità del getto con una copertura altopressoria che dall'atlantico si è spinta verso ovest fino al Centro ovest Mediterraneo ed un getto tendeva ad abbassarsi sul Nord e Balcani.
Risultato? poche piogge ma contesto termico nelle medie o sotto nonostante tante giornate stabili…..


Esattamente..per avere scambi meridiani con risalite di aria dal sahara e aria artica che scende deve rallentare il flusso zonale..con l'alta zonalita estiva abbiamo aria da ovest è inevitabile..altrimenti sarebbe come staccare il segnale del vento zonale da quello delle caratteristiche delle masse d'aria il che a parte certi siti meteo fasulli che lo danno ler certo mi pare impossibile fisicamente che accada a scanso di qualche magheggio ma qui entriamo nel paranormale
 



 
avatar
australia.png luigino Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 3047
Registrato: 19 Lug 2020

Età: 36
Messaggi: 21
43 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: jesolo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 49 di 57
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 48, 49, 50 ... 55, 56, 57  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML