È tutto sfocato. Comunque è o era un carta di anomalie a 850hpa... per il 13? Che non mi pare troppo realistica, anche se probabilmente avremo il freddo artico non molto distante; ma non molto distanti, ad ovest, tutt'altre isoterme.
Queste le ENS per verso metà mese.
Notiamo che già da mercoledì le anomalie saranno comunque sul negativo e tra sabato e lunedì quel freddo a ridosso, nelle zone di confine.
Più sul breve-medio termine, settimana che comunque di altopressorio comunemente inteso non mi sembra avere molto.
Già avevamo detto dei prossimi passaggi instabili, con particolare attenzione a quello del 10-11 (già da fine giovedì) . In mezzo, l'unica giornata più schiettamente stabile (o quasi) è mercoledì.
Oggi ECMWF propone anche un veloce ma ficcante tear-off a seguire (domenica 12): certamente da confermare. Ma in linea con la possibile evoluzione già proposta (per cui vedere le ENS di cui sopra).
Comunque, un'evoluzione ancora labile, specchio di una NAO in risalita ma senza rialzi bruschi. Anche se I forecast ECMWF rimangono sui binari già detti.