#286 Fili Gio 01 Feb, 2018 08:14
intanto,in troposfera, va pian piano "normalizzandosi" il tutto.. nelle ultime 24 ore il fascio degli spaghi si è notevolmente appiattito sulla 0 gradi, mentre fino a ieri oscilla tra la -2 e la -5 :lol: siamo alle solite...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38877
-
5641 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#287 il fosso Gio 01 Feb, 2018 09:36
intanto,in troposfera, va pian piano "normalizzandosi" il tutto.. nelle ultime 24 ore il fascio degli spaghi si è notevolmente appiattito sulla 0 gradi, mentre fino a ieri oscilla tra la -2 e la -5  siamo alle solite...
Anche se di "normale" avrà ben poco per l'Europa occidentale, lunga fase fredda per Francia e Spagna,
e noi ancora a rosicare
Comunque nel corso della prossima settimana si può sperare in fasi più fredde, bastano piccoli aggiustamenti nella sinottica per avere maggiore afflusso freddo, anche se nulla di eccezionale per noi,
vediamo passo passo come si mette.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#288 mausnow Gio 01 Feb, 2018 10:41
Come ha scritto Marvel sulle segnalazioni "sorprese dalla stratosfera". Aria di split del vortice polare stratosferico... io non ho mai visto una tale cosa in vita mia (o non mi ricordo) con un pezzo del VPS praticamente sulla nostra capoccia, considerando che siamo a 300 ore non son manco sicuro che la vedremo, comunque tanta roba. Spero che nei prossimi giorni Marvel ci aggiorni in maniera più scientifica di quanto possa fare io

Run 00 a 312h
Non vorrà dir niente, però...
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#289 Figino Gio 01 Feb, 2018 10:56
Quando preferisce affondare in Marocco piuttosto che da noi....
-
-
Principiante
-
- Utente #: 700
- Registrato: 31 Gen 2010
- Età: 37
- Messaggi: 288
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Rieti 450 m
-
#290 Figino Gio 01 Feb, 2018 11:13
Che carte per la Spagna,una sorta di piccolo 2012 con affondi ripetuti....noi come al solito spettatori paganti
-
-
Principiante
-
- Utente #: 700
- Registrato: 31 Gen 2010
- Età: 37
- Messaggi: 288
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Rieti 450 m
-
#294 enniometeo Gio 01 Feb, 2018 11:52
Mi sono rotto coi lisci. Mi trasferisco in Canada, là forse lo becco un po' di freddo 
Farà freddo in tutta Europa tranne da noi....
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12399
-
6058 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#295 prometeo Gio 01 Feb, 2018 11:53
Per una volta preghiamo per l est schift..... ma abbiamo le Alpi. ...
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#296 CESTER Gio 01 Feb, 2018 12:02
Se nn viene da est per il centrosud le possibilita' sono rare per il vero freddo a parte annate tipo 85 ma ogni 30 anni prima ora forse mai piu'
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 56
- Messaggi: 1567
-
709 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#297 Chri83 Gio 01 Feb, 2018 12:19
Mi sono rotto coi lisci. Mi trasferisco in Canada, là forse lo becco un po' di freddo 
La cosa rilevante è se te ne vai proprio dall Italia: potresti andare anche in Marocco, fa più freddo la piuttosto che in Italia.... È riuscito a nevicare anche nelle montagne di Tenerife, mentre qui non piove, non nevica, ed anzi le gondole a Venezia si incagliano per la scarsità di acqua ......
In Puglia mandorli in fiore, e gemme di albicocche, è già le mimose stanno fiorendo......
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2192
- Registrato: 20 Dic 2016
- Età: 41
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Falconara marittima ( an) 39 m.s.l.m.
-
#299 fiocco_di _neve Gio 01 Feb, 2018 13:00
Non c'è trippa per gatti,comanda il canadese,qui il nulla cosmico.
Che schifo.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#300 menca92 Gio 01 Feb, 2018 13:06
Mi sono rotto coi lisci. Mi trasferisco in Canada, là forse lo becco un po' di freddo 
La cosa rilevante è se te ne vai proprio dall Italia: potresti andare anche in Marocco, fa più freddo la piuttosto che in Italia.... È riuscito a nevicare anche nelle montagne di Tenerife, mentre qui non piove, non nevica, ed anzi le gondole a Venezia si incagliano per la scarsità di acqua ......
In Puglia mandorli in fiore, e gemme di albicocche, è già le mimose stanno fiorendo......
Ok che quest'anno è forse eccezionale per il Marocco, ma il Teide di Tenerife è una collinetta di 3700 metri
E non penso ci sia niente di scandaloso nei mandorli fioriti in Puglia. Dove sono nato, a San Sisto, i mandorli fioriscono entro la metà di febbraio.
Sulle gondole a secco, mi sembra strano ricondurlo alla siccità essendo una laguna a contatto con il mare, potevo capire se fosse stato un lago. Mi documenterò sui possibili motivi..
Fine OT.
EDIT: Come ipotizzavo, non si tratta di siccità. Ma di una particolare congiunzione di fattori: allineamenti di sole/luna/pianeti vari (che come noto influenzano le maree) unitamente all'alta pressione con assenza di venti che spingono le masse d'acqua su per l'Adriatico. Il picco di bassa marea più recente che ho trovato è di 121 cm nel febbraio 1934. Quello di questi giorni è "solo" di -60 cm. La differenza è chenel '34 non c'era Facebook e giornaletti sensazionalistici vari a diffonderlo.
Ultima modifica di menca92 il Gio 01 Feb, 2018 13:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4909
-
1455 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|